Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pavia (Apre il link in una nuova scheda)

Sostegno Inclusione Attiva

Il decreto interministeriale pubblicato il 18 luglio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, estende a tutto il territorio nazionale il programma di sostegno per l’inclusione attiva (SIA)a favore delle persone in...
Data:

2 settembre 2016

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il decreto interministeriale pubblicato il 18 luglio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana,

estende a tutto il territorio nazionale il programma di sostegno per l’inclusione attiva (SIA)a favore

delle persone in condizione di povertà assoluta; riconosce in capo ai Comuni coordinati a livello di

Ambiti Territoriali la fase istruttoria del beneficio economico che sarà erogato dall'INPS.

L’erogazione del sussidio è subordinata ad un progetto personalizzato di attivazione sociale e

lavorativa predisposto dai servizi sociali del Comune (ai quali il decreto riconosce la gestione della f

ase istruttoria mentre l'erogazione è affidata all'INPS), in rete con i servizi per l’impiego, i servizi

sanitari e le scuole nonché con soggetti privati ed enti no profit.

Il progetto deve coinvolgere tutti i componenti del nucleo familiare e prevedere specifici impegni

per adulti e minori sulla base di una valutazione globale delle problematiche e dei bisogni sociali.

L’obiettivo è quello di aiutare le famiglie a superare la condizione di povertà e riconquistare

gradualmente l’autonomia. Il decreto affida ai Comuni coordinati a livello di Ambiti Territoriali la

gestione operativa delle domande ed il relativo accoglimento/diniego, mentre l’INPS è chiamato

ad effettuare i controlli delle posizioni dei soggetti richiedenti per verificare il possesso dei requisiti

richiesti. I cittadini interessati sono infatti tenuti a presentare la domanda direttamente al proprio

Comune di appartenenza (a partire dal 2 settembre c.a) che, successivamente, provvederà ad i

noltrarle all’Inps, ai fini della verifica automatica delle condizioni previste dal decreto (ISEE,

presenza di eventuali altre prestazioni di natura assistenziale, situazione lavorativa ecc.) e della

conseguente disposizione dei benefici economici, che saranno erogati dal Gestore del servizio

attraverso una Carta precaricata denominata "Carta Sia". Beneficiari sono i cittadini italiani o

comunitari, ovvero i familiari di questi purchè in possesso di permesso di soggiorno permanente,

residenti in Italia da almeno 2 anni al momento della presentazione della domanda, il cui nucleo

familiare sia in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti: - presenza di un componente

minorenne; - presenza di un disabile; - presenza di una donna in gravidanza. Inoltre, l’ISEE

del nucleo familiare del richiedente deve essere inferiore a 3.000 euro e altresì: - il valore

complessivo dei trattamenti di natura economica, anche esenti, fruiti dal nucleo non deve superare

l’importo di 600 euro mensili; - nessun componente deve risultare beneficiario di NASPI o ASDI

o altro ammortizzatore equivalente; - nessun componente deve essere proprietario di autoveicoli

nuovi o usati ma di cilindrata superiore a 1.300 cc o motoveicoli di cilindrata che superi i 250 cc.

Allegati

Link

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 14/10/2016 10:32:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet