Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pavia (Apre il link in una nuova scheda)

Comunicato Acqua Potabile

A fronte della pubblicazione di un articolo sul quotidiano “La Provincia Pavese” riguardante la situazione atrazina, che includeva una cartina della Provincia di Pavia che sembrava individuare Travacò Siccomario come sito a rischio, ci si è...
Data:

9 marzo 2017

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

A fronte della pubblicazione di un articolo sul quotidiano “La Provincia Pavese” riguardante la situazione atrazina, che includeva una cartina della Provincia di Pavia che sembrava individuare Travacò Siccomario come sito a rischio, ci si è immediatamente attivati per verificare la reale situazione delle nostre acque.
L’attenzione è stata posta sull’eventuale inquinamento da atrazina e pesticidi nelle acque distribuite dalla rete idrica comunale.
Le conclusioni sono le seguenti:
- Articolo della Provincia: La cartina pubblicata dalla provincia non trova riscontro in alcun dato del rapporto ISPRA e nella documentazione fornita dal Prof. Bertoglio, intervistato dal giornale la Provincia Pavese.
- Rapporto ISPRA: La versione più aggiornata del rapporto, emesso specificatamente per l’area del bacino del Po, può essere scaricata a questo link . La situazione atrazina è rappresentata dall’immagine a pag. 21, che evidenzia l’assenza di problemi rilevati nella nostra area, in particolare per le acque profonde, quelle utilizzate per la rete idrica.
- Analisi delle acque dell’acquedotto di Travacò: alleghiamo l’ultima analisi della nostra acqua potabile, che evidenzia che la presenza di pesticidi in genere e in particolare atrazina è sotto i limiti di rilevabilità.
- Filtraggio: L’ acqua potabile viene filtrata ai pozzi con diversi sistemi in cascata, in particolare l’atrazina è filtrata tramite sistemi a carboni attivi. Nello specifico dei nostri pozzi, i filtri sono stati sostituiti recentemente. L’acqua erogata dalla Casetta dell’ Acqua viene ulteriormente filtrata tramite carboni attivi, oltre la microfiltratura.

In conclusione, in base alle informazioni in nostro possesso, possiamo assicurare che l’acqua erogata nelle abitazioni e dalla Casetta dell’ Acqua è assolutamente a norma e sicura.

Allegati

Documenti

Link

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 09/03/2017 12:17:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet