Descrizione
E' difficile immaginare che questo periodo di difficoltà, che sta coinvolgendo tantissimi nuclei familiari, si concluda in tempi brevi. E' molto probabile che la situazione emergenziale duri ancora mesi ed è altrettanto possibile che numerose famiglie escano dalla situazione d'emergenza in situazione di disagio sociale, con problemi quotidiani nel garantirsi i fabbisogni essenziali come l'alimentazione, la pulizia personale e dell'abitazione. Queste considerazioni hanno spinto i comuni del Siccomario e dei Cairoli ad avviare un progetto in rete, che possa aiutare queste famiglie, utilizzando la forza del volontariato, la sensibilità dei cittadini alla problematica e la vasta struttura del commercio di media e grande distribuzione presente nel Siccomario.
Da lunedì 27 aprile, si avvierà la fase operativa de "IL CARRELLO DELLA SOLIDARIETA' del Siccomario e dei Cairoli", che vedrà coinvolti nove Comuni, sette supermercati e più di settanta volontari dei gruppi comunali e delle associazioni di protezione civile del territorio. Il progetto parte dall'esperienza delle raccolte alimentari periodiche, trasformandola in una raccolta permanente e sistemica su tutti i centri commerciali del territorio che hanno prontamente aderito. Verranno posizionati dei carrelli all'uscita delle casse dei supermercati, ben evidenziati da apposita cartellonistica, nei quali i cittadini potranno donare uno o più prodotti non deperibili.
Ogni sera i volontari della Protezione Civile Comunale raccoglieranno quanto donato e lo porteranno al centro di raccolta a San Martino Siccomario, dove verrà diviso e utilizzato per riempire apposite borse della spesa. A partire da giovedì 30 aprile, dal centro di raccolta partiranno le borse della spesa per essere distribuite alle famiglie del territorio in situazione di difficoltà, utilizzando la rete di associazioni di ogni singolo comune.
Famiglie che saranno individuate grazie alle segnalazioni pervenute ai servizi sociali comunali anche per tramite della associazioni stesse. Ogni comune potrà valutare, in base alla propria situazione, se integrare la borsa della spesa con altri prodotti recuperati dalla propria rete di negozi di vicinato o dalle associazioni che collaborano con il progetto a livello comunale.
Questi sono i prodotti a lunga conservazione che verranno raccolti:
aceto, alimenti per l'infanzia, alimenti senza glutine, bagnoschiuma, biscotti, caffè, camomilla, carne in scatola, cioccolato, dentifricio, detersivi, farina, fette biscottate, latte, legumi (fagioli, piselli, ceci), merendine, olio di oliva e olio di semi, pannolini per neonati, passata di pomodoro, pasta, pomodori pelati, prodotti per l'igiene personale, riso, sale fino e/o grosso, sapone, shampoo, succhi di frutta, te, tonno e zucchero.
Questi sono i Comuni aderenti e che partecipano al progetti con i relativi Gruppi Comunali di Protezione Civile:
San Martino Siccomario, Travacò Siccomario, Cava Manara, Sommo, Zinasco, Mezzana Rabattone, Carbonara al Ticino, Villanova d'Ardenghi, Zerbolò
Questi sono i Supermercati Aderenti:
BENNET, LIDL, ITALMARK, MD, FAMILA, EUROSPAR a San Martino Siccomario e DPIU' a Cava Manara
Scarica il volantino dell'iniziativa
Da lunedì 27 aprile, si avvierà la fase operativa de "IL CARRELLO DELLA SOLIDARIETA' del Siccomario e dei Cairoli", che vedrà coinvolti nove Comuni, sette supermercati e più di settanta volontari dei gruppi comunali e delle associazioni di protezione civile del territorio. Il progetto parte dall'esperienza delle raccolte alimentari periodiche, trasformandola in una raccolta permanente e sistemica su tutti i centri commerciali del territorio che hanno prontamente aderito. Verranno posizionati dei carrelli all'uscita delle casse dei supermercati, ben evidenziati da apposita cartellonistica, nei quali i cittadini potranno donare uno o più prodotti non deperibili.
Ogni sera i volontari della Protezione Civile Comunale raccoglieranno quanto donato e lo porteranno al centro di raccolta a San Martino Siccomario, dove verrà diviso e utilizzato per riempire apposite borse della spesa. A partire da giovedì 30 aprile, dal centro di raccolta partiranno le borse della spesa per essere distribuite alle famiglie del territorio in situazione di difficoltà, utilizzando la rete di associazioni di ogni singolo comune.
Famiglie che saranno individuate grazie alle segnalazioni pervenute ai servizi sociali comunali anche per tramite della associazioni stesse. Ogni comune potrà valutare, in base alla propria situazione, se integrare la borsa della spesa con altri prodotti recuperati dalla propria rete di negozi di vicinato o dalle associazioni che collaborano con il progetto a livello comunale.
Questi sono i prodotti a lunga conservazione che verranno raccolti:
aceto, alimenti per l'infanzia, alimenti senza glutine, bagnoschiuma, biscotti, caffè, camomilla, carne in scatola, cioccolato, dentifricio, detersivi, farina, fette biscottate, latte, legumi (fagioli, piselli, ceci), merendine, olio di oliva e olio di semi, pannolini per neonati, passata di pomodoro, pasta, pomodori pelati, prodotti per l'igiene personale, riso, sale fino e/o grosso, sapone, shampoo, succhi di frutta, te, tonno e zucchero.
Questi sono i Comuni aderenti e che partecipano al progetti con i relativi Gruppi Comunali di Protezione Civile:
San Martino Siccomario, Travacò Siccomario, Cava Manara, Sommo, Zinasco, Mezzana Rabattone, Carbonara al Ticino, Villanova d'Ardenghi, Zerbolò
Questi sono i Supermercati Aderenti:
BENNET, LIDL, ITALMARK, MD, FAMILA, EUROSPAR a San Martino Siccomario e DPIU' a Cava Manara
Scarica il volantino dell'iniziativa
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 05/05/2020 12:16:17