Descrizione
A partire dal giorno 08 marzo 2021 ed entro le ore 12:00 del giorno 23 aprile 2021 sono aperti i termini per la presentazione delle domande per interventi in favore di persone in condizione di non autosufficienza e grave disabilità per favorire la permanenza a domicilio e nel proprio contesto di vita e disposizioni relative di cui alla DGR N° XI / 4138 del 21/12/2020.
La misura per le Non Autosufficienze si concretizza in interventi di sostegno e supporto alla persona e alla sua famiglia per garantire la piena permanenza della persona fragile al proprio domicilio e nel suo contesto di vita.
INTERVENTI PREVISTI
Buono sociale mensile fino ad un importo massimo di euro 300,00, finalizzato a compensare le prestazioni di assistenza assicurate dal caregiver familiare. In caso di personale di assistenza regolarmente impiegato il buono sociale può essere integrato con un ulteriore buono mensile sociale fino ad un importo massimo di euro 200,00.
Buono sociale mensile fino ad un importo massimo di euro 500,00 finalizzato a sostenere a titolo di rimborso le spese del personale di assistenza regolarmente impiegato (in assenza del caregiver familiare)
E’ determinato un importo inferiore in ragione di monte ore ridotto relativo al personale di assistenza regolarmente impiegato.
È altresì determinato un importo ridotto dei Buoni in caso di frequenza di unità di offerta semiresidenziali sociosanitarie o sociali.
L’erogazione del contributo sarà determinata sulla base della graduatoria, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
REQUISITI
I destinatari devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
-di qualsiasi età, al domicilio, che evidenziano gravi limitazioni della capacità funzionale che compromettono significativamente la loro autosufficienza e autonomia personale nelle attività della vita quotidiana, di relazione e sociale
-residenti in uno dei Comuni del Distretto Sociale Pavese (Carbonara Al Ticino, Cava Manara, Mezzana Rabattone, Pavia, San Genesio ed Uniti, San Martino Siccomario, Sommo, Torre d'Isola, Travacò Siccomario, Villanova d'Ardenghi, Zerbolò, Zinasco).
-condizione di gravità così come accertata ai sensi dell'art. 3, comma 3 della legge 104/1992 e/o con indennità di accompagnamento; qualora l'accertamento della condizione di gravità sia in corso, l'istanza può comunque essere presentata in attesa di definizione;
-valore ISEE sociosanitario fino a € 25.000,00 e ISEE ordinario in caso di minori fino a € 40.000,00, rilasciato ai sensi del DPCM n. 159/2013 per l'accesso a prestazioni sociosanitarie e in corso di validità
La misura per le Non Autosufficienze si concretizza in interventi di sostegno e supporto alla persona e alla sua famiglia per garantire la piena permanenza della persona fragile al proprio domicilio e nel suo contesto di vita.
INTERVENTI PREVISTI
Buono sociale mensile fino ad un importo massimo di euro 300,00, finalizzato a compensare le prestazioni di assistenza assicurate dal caregiver familiare. In caso di personale di assistenza regolarmente impiegato il buono sociale può essere integrato con un ulteriore buono mensile sociale fino ad un importo massimo di euro 200,00.
Buono sociale mensile fino ad un importo massimo di euro 500,00 finalizzato a sostenere a titolo di rimborso le spese del personale di assistenza regolarmente impiegato (in assenza del caregiver familiare)
E’ determinato un importo inferiore in ragione di monte ore ridotto relativo al personale di assistenza regolarmente impiegato.
È altresì determinato un importo ridotto dei Buoni in caso di frequenza di unità di offerta semiresidenziali sociosanitarie o sociali.
L’erogazione del contributo sarà determinata sulla base della graduatoria, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
REQUISITI
I destinatari devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
-di qualsiasi età, al domicilio, che evidenziano gravi limitazioni della capacità funzionale che compromettono significativamente la loro autosufficienza e autonomia personale nelle attività della vita quotidiana, di relazione e sociale
-residenti in uno dei Comuni del Distretto Sociale Pavese (Carbonara Al Ticino, Cava Manara, Mezzana Rabattone, Pavia, San Genesio ed Uniti, San Martino Siccomario, Sommo, Torre d'Isola, Travacò Siccomario, Villanova d'Ardenghi, Zerbolò, Zinasco).
-condizione di gravità così come accertata ai sensi dell'art. 3, comma 3 della legge 104/1992 e/o con indennità di accompagnamento; qualora l'accertamento della condizione di gravità sia in corso, l'istanza può comunque essere presentata in attesa di definizione;
-valore ISEE sociosanitario fino a € 25.000,00 e ISEE ordinario in caso di minori fino a € 40.000,00, rilasciato ai sensi del DPCM n. 159/2013 per l'accesso a prestazioni sociosanitarie e in corso di validità
COME ACCEDERE
La domanda di assegnazione del contributo, comprensiva di tutti i documenti elencati nella stessa e debitamente sottoscritta, pena l’esclusione, dovrà pervenire al Consorzio Sociale Pavese, entro le ore 12:00 del giorno 23 aprile 2021 tramite:
Posta Elettronica Certificata all’indirizzo consorziosocialepavese@pec.comune.pv.it
E-mail all’indirizzo: info@consorziosocialepavese.it
Sarà possibile presentare Domanda cartacea, completa di tutta la documentazione e sottoscritta, presso gli Uffici protocollo del proprio Comune di residenza secondo le specifiche degli stessi (comuni di CARBONARA AL TICINO, CAVA MANARA, MEZZANA RABATTONE, SAN GENESIO ED UNITI, SAN MARTINO SICCOMARIO, SOMMO, TORRE D’ISOLA, TRAVACÒ SICCOMARIO, VILLANOVA D’ARDENGHI, ZERBOLÒ, ZINASCO) o presso lo sportello del Consorzio Sociale Pavese – corso Garibaldi n. 69 - Pavia , esclusivamente previo appuntamento telefonico (tel. 0382.399.553).
INFORMAZIONI
Per informazioni è possibile scrivere all'indirizzo info@consorziosocialepavese.it
Consorzio per i Servizi Sociali del Distretto di Pavia (PV)
Piazza del Municipio, 3 - 27100 Pavia (PV)
info@consorziosocialepavese.it
Pec: consorziosocialepavese@pec.comune.pv.it
Sito web: www.consorziosocialepavese.it
Telefono: 0382 399553
Fax: 0382 399517
Posta Elettronica Certificata all’indirizzo consorziosocialepavese@pec.comune.pv.it
E-mail all’indirizzo: info@consorziosocialepavese.it
Sarà possibile presentare Domanda cartacea, completa di tutta la documentazione e sottoscritta, presso gli Uffici protocollo del proprio Comune di residenza secondo le specifiche degli stessi (comuni di CARBONARA AL TICINO, CAVA MANARA, MEZZANA RABATTONE, SAN GENESIO ED UNITI, SAN MARTINO SICCOMARIO, SOMMO, TORRE D’ISOLA, TRAVACÒ SICCOMARIO, VILLANOVA D’ARDENGHI, ZERBOLÒ, ZINASCO) o presso lo sportello del Consorzio Sociale Pavese – corso Garibaldi n. 69 - Pavia , esclusivamente previo appuntamento telefonico (tel. 0382.399.553).
INFORMAZIONI
Per informazioni è possibile scrivere all'indirizzo info@consorziosocialepavese.it
Consorzio per i Servizi Sociali del Distretto di Pavia (PV)
Piazza del Municipio, 3 - 27100 Pavia (PV)
info@consorziosocialepavese.it
Pec: consorziosocialepavese@pec.comune.pv.it
Sito web: www.consorziosocialepavese.it
Telefono: 0382 399553
Fax: 0382 399517
Allegati
Documenti
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 15/03/2021 11:41:18