Descrizione
L'ATS di Pavia comunica che gli ultra-ottantenni che per vari motivi non sono stati ancora vaccinati possono aderire alla campagna vaccinale nei seguenti modi:
1) se hanno aderito alla vaccinazione tramite il portale regionale gestito da ARIA e non gli è mai stato fissato un appuntamento possono recarsi direttamente ad un centro vaccinale per richieder di essere vaccinate. I centri vaccinali di riferimento sono: per la Lomellina il centro vaccinale attivo presso il Centro Commerciale Ducale di Vigevano, per l'Oltrepo quello attivo presso sede AUSER di Via Famiglia Cignoli a Voghera, per il Pavese quello attivo presso il Policlinico San Matteo di Pavia;
2) se non hanno aderito possono fissare un appuntamento per la vaccinazione utilizzando il nuovo portale regionale gestito da Poste Italiane che è raggiungibile da questo indirizzo internet: https://prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it/
3) se non hanno aderito e sono intrasportabili, per cui necessitano di essere vaccinati a domicilio, possono far segnalare questa necessità dal loro medico di medicina generale tramite una semplice mail indirizzata al Dipartimento cure primarie che provvederà a programmarne la vaccinazione.
1) se hanno aderito alla vaccinazione tramite il portale regionale gestito da ARIA e non gli è mai stato fissato un appuntamento possono recarsi direttamente ad un centro vaccinale per richieder di essere vaccinate. I centri vaccinali di riferimento sono: per la Lomellina il centro vaccinale attivo presso il Centro Commerciale Ducale di Vigevano, per l'Oltrepo quello attivo presso sede AUSER di Via Famiglia Cignoli a Voghera, per il Pavese quello attivo presso il Policlinico San Matteo di Pavia;
2) se non hanno aderito possono fissare un appuntamento per la vaccinazione utilizzando il nuovo portale regionale gestito da Poste Italiane che è raggiungibile da questo indirizzo internet: https://prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it/
3) se non hanno aderito e sono intrasportabili, per cui necessitano di essere vaccinati a domicilio, possono far segnalare questa necessità dal loro medico di medicina generale tramite una semplice mail indirizzata al Dipartimento cure primarie che provvederà a programmarne la vaccinazione.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 09/04/2021 15:46:22