Descrizione
Contributo di sostentamento
E' entrato nella fase conclusiva il varo della piattaforma che consentirà ai profughi ucraini, che hanno presentato la domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea, di richiedere il contributo di sostentamento al seguente link.
È imminente, pertanto, l’avvio della piattaforma attraverso la quale sarà possibile richiedere il contributo di 300 euro a persona al mese per adulto e a un’integrazione di 150 euro al mese per ciascun minore di 18 anni al seguito.
È imminente, pertanto, l’avvio della piattaforma attraverso la quale sarà possibile richiedere il contributo di 300 euro a persona al mese per adulto e a un’integrazione di 150 euro al mese per ciascun minore di 18 anni al seguito.
Si riporta di seguito un Vademecum per richiedere il contributo di sostentamento
Accoglienza di cittadini Ucraini
Per offrire maggiori informazioni è stato predisposto dal Ministero dell'Interno una brochure consultabile con il Qr code in evidenza. La presenza dovrà essere segnalata, con l'apposito modulo scaricabile, all'autorità Locale di pubblica sicurezza (Polizia Municipale).
Assistenza sanitaria
- L’assistenza sanitaria è garantita gratuitamente a tutti coloro che abbiano necessità sanitarie per patologie acute o croniche
- All’arrivo non deve essere effettuato periodo di quarantena
- Minori e donne in stato di gravidanza possono ottenere da subito l’iscrizione al Servizio Sanitario Regionale recandosi presso gli “Sportelli scelta e revoca” delle ASST (oppure rivolgersi presso lo sportello Demografico del Comune di Travacò Siccomario che farà da tramite con ASST) con il rilascio di una tessera sanitaria provvisoria con la quale è possibile rivolgersi gratuitamente a qualsiasi Medico di Medicina Generale/Pediatra del territorio, anche per la prescrizione di farmaci o di o di accertamenti diagnostici
- Ad oggi, gli altri cittadini ucraini non possono ottenere l’iscrizione al SSR, ma possono ricevere il codice STP, necessario per ottenere prestazioni e prescrizioni anche di farmaci a carico del SSR, recandosi presso gli “Sportelli scelta e revoca” dell’ASST (oppure rivolgersi presso lo sportello Demografico del Comune di Travacò Siccomario che farà da tramite con ASST che garantisce libero accesso e massima priorità
- Per le sole emergenze/urgenze sanitarie è attivo il numero unico 112, nonché i servizi di Pronto Soccorso
- Dopo avere ottenuto il codice STP/la tessera sanitaria provvisoria, i profughi possono accedere gratuitamente e senza prenotazione ai Centri vaccinali Covid provinciali per effettuare o completare il ciclo vaccinale anti SARS-CoV2, anche ai fini dell’ottenimento del Green pass
- Dopo avere ottenuto il codice STP/la tessera sanitaria provvisoria, è possibile accedere gratuitamente ai normali Centri vaccinali delle ASST per le altre vaccinazioni (in particolare i bambini)
- In caso di ricongiungimento familiare con persone già presenti sul territorio può essere rilasciata l’iscrizione sanitaria temporanea senza medico di base, al fine di garantire le esigenze relative all’assistenza di medicina di base e pediatrica
- All’arrivo non deve essere effettuato periodo di quarantena
- Minori e donne in stato di gravidanza possono ottenere da subito l’iscrizione al Servizio Sanitario Regionale recandosi presso gli “Sportelli scelta e revoca” delle ASST (oppure rivolgersi presso lo sportello Demografico del Comune di Travacò Siccomario che farà da tramite con ASST) con il rilascio di una tessera sanitaria provvisoria con la quale è possibile rivolgersi gratuitamente a qualsiasi Medico di Medicina Generale/Pediatra del territorio, anche per la prescrizione di farmaci o di o di accertamenti diagnostici
- Ad oggi, gli altri cittadini ucraini non possono ottenere l’iscrizione al SSR, ma possono ricevere il codice STP, necessario per ottenere prestazioni e prescrizioni anche di farmaci a carico del SSR, recandosi presso gli “Sportelli scelta e revoca” dell’ASST (oppure rivolgersi presso lo sportello Demografico del Comune di Travacò Siccomario che farà da tramite con ASST che garantisce libero accesso e massima priorità
- Per le sole emergenze/urgenze sanitarie è attivo il numero unico 112, nonché i servizi di Pronto Soccorso
- Dopo avere ottenuto il codice STP/la tessera sanitaria provvisoria, i profughi possono accedere gratuitamente e senza prenotazione ai Centri vaccinali Covid provinciali per effettuare o completare il ciclo vaccinale anti SARS-CoV2, anche ai fini dell’ottenimento del Green pass
- Dopo avere ottenuto il codice STP/la tessera sanitaria provvisoria, è possibile accedere gratuitamente ai normali Centri vaccinali delle ASST per le altre vaccinazioni (in particolare i bambini)
- In caso di ricongiungimento familiare con persone già presenti sul territorio può essere rilasciata l’iscrizione sanitaria temporanea senza medico di base, al fine di garantire le esigenze relative all’assistenza di medicina di base e pediatrica
Allegati
Documenti
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 29/09/2023 11:46:27