Descrizione
L’elettore italiano residente all’estero in un Paese dell’UE o temporaneamente ivi domiciliato per motivi di studio o lavoro (che abbia presentato domanda di voto all’estero nei termini previsti), se rientra in Italia, può votare in caso di rimpatrio presso il proprio Comune di iscrizione elettorale per i rappresentanti italiani al Parlamento Europeo: in tal caso deve presentare apposita domanda all'ufficio elettorale del Comune entro il giorno precedente a quello della votazione (7 giugno 2024), esibendo il certificato elettorale ricevuto al proprio domicilio estero.
L’Ufficio Elettorale verificherà che l’elettore non abbia esercitato il diritto di voto all'estero e indirizzerà l’elettore ad una sezione elettorale del Comune
Per ulteriori informazioni e modulistica contattare l’Ufficio Elettorale
I cittadini italiani residenti in un Paese non membro dell’Unione Europea possono votare in Italia, presso il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, per i rappresentanti italiani al Parlamento Europeo.
È penalmente sanzionato il “doppio voto”:
Chi vota per i candidati al Parlamento Europeo per il Paese estero di residenza non potrà votare anche per quelli italiani, e viceversa;
Chi vota per i candidati italiani al Parlamento europeo presso le sezioni elettorali istituite all'estero dagli uffici diplomatico-consolari non potrà farlo anche presso le sezioni elettorali in Italia, e viceversa.
Nessuno può votare più di una volta nel corso delle stesse elezioni:
Gli elettori in possesso di più cittadinanze di Paesi membri dell’Unione Europea possono esercitare il loro diritto di voto per i candidati di uno solo degli Stati di cui sono cittadini.
L’Ufficio Elettorale verificherà che l’elettore non abbia esercitato il diritto di voto all'estero e indirizzerà l’elettore ad una sezione elettorale del Comune
Per ulteriori informazioni e modulistica contattare l’Ufficio Elettorale
I cittadini italiani residenti in un Paese non membro dell’Unione Europea possono votare in Italia, presso il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, per i rappresentanti italiani al Parlamento Europeo.
È penalmente sanzionato il “doppio voto”:
Chi vota per i candidati al Parlamento Europeo per il Paese estero di residenza non potrà votare anche per quelli italiani, e viceversa;
Chi vota per i candidati italiani al Parlamento europeo presso le sezioni elettorali istituite all'estero dagli uffici diplomatico-consolari non potrà farlo anche presso le sezioni elettorali in Italia, e viceversa.
Nessuno può votare più di una volta nel corso delle stesse elezioni:
Gli elettori in possesso di più cittadinanze di Paesi membri dell’Unione Europea possono esercitare il loro diritto di voto per i candidati di uno solo degli Stati di cui sono cittadini.
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 06/05/2024 12:20:47