Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pavia (Apre il link in una nuova scheda)

Assegno di inclusione (ADI)

Si informa la cittadinanza che è possibile presentare la domanda per la nuova misura dell’assegno di inclusione : · in via telematica attraverso il sito internet istituzionale dell’INPS (www.inps.it), accedendo con SPID, Carta Nazionale dei...
Data:

12 febbraio 2024

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Si informa la cittadinanza che è possibile presentare la domanda per la nuova misura dell’assegno di inclusione :
· in via telematica attraverso il sito internet istituzionale dell’INPS (www.inps.it),
accedendo con SPID, Carta Nazionale dei Servizi e Carta di Identità Elettronica;
· presso gli Enti Patronati di cui alla legge 30 marzo 2001, n. 152;
· presso i Centri di Assistenza Fiscale (CAF).

Il richiedente, oltre a presentare la domanda, deve sottoscrivere un Patto di attivazione digitale (PAD), all’interno del Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL).

Requisiti per accedere:
Si tratta di una misura di sostegno economico e di inclusione sociale e professionale, condizionata al possesso di alcuni requisiti.
L’ADI è riconosciuto ai nuclei familiari con un ISEE non superiore a 9.360 euro, che abbiano almeno un componente in una delle seguenti condizioni:
• con disabilità;
• minorenne;
• con almeno 60 anni di età;
• in condizione di svantaggio e inserito in un programma di cura e assistenza dei servizi sociosanitari territoriali certificato dalla Pubblica Amministrazione. Si specifica che la condizione di svantaggio e il programma di cura e assistenza deve sussistere prima della presentazione della domanda dell’ADI.

All’atto della domanda, l’interessato viene informato che, attraverso la piattaforma SIISL, può accedere all’aggiornamento sullo stato di accettazione della sua richiesta. Per ricevere il beneficio il richiedente è tenuto a registrarsi sulla piattaforma succitata e sottoscrivere il Patto di attivazione digitale (PAD) del nucleo familiare.

L’iscrizione al SIISL e la sottoscrizione del PAD possono essere effettuate contestualmente alla
presentazione della domanda. La domanda si considera accolta ed è possibile disporne il pagamento all’esito positivo dell’istruttoria e con PAD sottoscritto.

L’indennità viene erogata per un periodo massimo di 18 mesi e può essere rinnovata, dopo un mese di sospensione, per altri 12 mesi. L’ADI viene erogato mensilmente attraverso la Carta di Inclusione emessa da Poste Italiane. Entro 120 giorni dalla presentazione della domanda i componenti del nucleo familiare saranno
convocati dall’Ufficio ADI del Consorzio Sociale Pavese, per un'analisi multidimensionale dei bisogni.

Per ogni dettaglio in merito alla misura è possibile visionare la pagina INPS dedicata all’indirizzo
seguente:https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/notizie/dettaglio-news-page.news.2023.12.Assegnodi-Inclusione-dal-18-dicembre-e-possibile-presentare-le-domande.html

Per informazioni relative alla richiesta della certificazione di svantaggio, convocazione da parte
del Servizio a seguito di presentazione della domanda di ADI ed ulteriori informazioni, sarà
possibile contattare lo Sportello ADI del Consorzio Sociale Pavese ai seguenti recapiti:
SPORTELLO ADI
Telefono: 0382.399.513
LUNEDI’ dalle ore 09.00 alle ore 12.00
GIOVEDI’ dalle ore 14.00 alle ore 17:00
VENERDI’ dalle ore 09.00 alle ore 12.00
e-mail: ufficioadi@consorziosocialepavese.it

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 12/02/2024 12:40:25

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet