Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pavia (Apre il link in una nuova scheda)

Avviso Pubblico per interventi in favore di persone in condizione di non autosufficienza e grave disabilità di cui alla DGR 3719/2024

Sono aperti i termini per la presentazione delle domande per interventi in favore di persone in condizione di non autosufficienza e grave disabilità per favorire la permanenza a domicilio e nel proprio contesto di vita e disposizioni relative di...
Data:

30 aprile 2025

Tempo di lettura:

4 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Sono aperti i termini per la presentazione delle domande per interventi in favore di persone in condizione di non autosufficienza e grave disabilità per favorire la permanenza a domicilio e nel proprio contesto di vita e disposizioni relative di cui alla DGR 3719/2024.

La misura per le Non Autosufficienze si concretizza in interventi di sostegno e supporto alla persona e alla sua famiglia per garantire la piena permanenza della persona fragile al proprio domicilio e nel suo contesto di vita.

INTERVENTI A BANDO

• Buono sociale mensile di € 100,00 finalizzato a compensare le prestazioni di assistenza indiretta assicurate dal solo caregiver familiare inserito nel Progetto Individuale e coinvolto attivamente nell’attuazione dei piani di assistenza;

• Buono sociale mensile da € 500,00 a € 800,00 in caso di personale di assistenza regolarmente impiegato anche in presenza di caregiver familiare.

INTERVENTI A SPORTELLO

A. PRESTAZIONI DI RESPIRO ALL’ASSISTENZA (interventi di sollievo) che favoriscono la sostituzione del lavoro di cura del caregiver familiare:

o Prestazione socioassistenziale/tutelare a domicilio (valore massimo di € 500,00 mensili in base al progetto individuale);

o Ricovero temporaneo in struttura residenziale (non superiore a 60 giorni) per un massimo mensile pari ad € 2.400,00 (il rimborso non potrà superare il costo del ricovero);

o Prestazione socioeducativa/educativa a favore della persona con disabilità/non
autosufficienza in contesti socializzanti (fuori dal domicilio), anche tramite sviluppo di
progettualità, finalizzato al “sollievo” (valore massimo di € 600,00 mensili in base al progetto individuale);

B. PERCORSI DI SOSTEGNO PSICOLOGICO (individuale o gruppo) rivolti al caregiver familiare (valore massimo di € 300,00 mensili in base al progetto individuale);

C. ASSEGNO AUTONOMIA Alle persone con disabilità grave, che intendono realizzare il proprio progetto di vita indipendente senza il supporto del caregiver familiare, ma con l’ausilio di un assistente personale, autonomamente scelto e regolarmente impiegato e in presenza dei requisiti ministeriali richiesti dal Pro.Vi, può essere riconosciuto un buono sociale mensile fino ad un massimo di euro 800,00 su base annuale. Tale buono fino a € 800,00 potrà essere erogato solo in presenza di una progettualità di vita indipendente condivisa tra Ambito e ASST e può essere riconosciuto alle persone che sono in possesso di un ISEE sociosanitario <= a € 30.000,00.

REQUISITI

I destinatari devono essere in possesso dei seguenti requisiti tassativi e inderogabili

• residenza in uno dei Comuni del Distretto Sociale Pavese (Carbonara Al Ticino, Cava Manara, Mezzana Rabattone, Pavia, San Genesio ed Uniti, San Martino Siccomario, Sommo, Torre d’Isola, Travacò Siccomario, Villanova d’Ardenghi, Zerbolò, Zinasco).

• di qualsiasi età;

• con compromissione, singola o plurima, che ne riduca l’autonomia personale, correlata all’età, e tale da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale, in quella di relazione e quindi con necessità di basso bisogno Assistenziale/sostegno intensivo elevato (già persona in condizione di gravità così come accertata ai sensi dell’art. 3, comma 3 della legge 104/1992, ovvero beneficiarie dell’indennità di accompagnamento, di cui alla legge n. 18/1980 e successive modifiche/integrazioni con L. 508/1988);

• con i seguenti valori massimi ISEE di riferimento:

o sociosanitario fino a un massimo di € 25.000,00 e ISEE ordinario, in caso di minori, fino a un massimo di € 40.000,00, compreso ISEE corrente o ISEE minorenni laddove previsto dalla normativa;

o nel solo caso di richiesta della Misura “Assegno di Autonomia” l’ISEE sociosanitario fino a un massimo € 30.000,00.

COME ACCEDERE

La presentazione delle domande avverrà esclusivamente tramite compilazione dell’istanza online sulla piattaforma informativa PORTALE BANDI CONSORZIO SOCIALE PAVESE all’indirizzo https://consorziosocialepavese.ecivis.it/ECivisWEB/, o dal sito istituzionale dell’ente All’istanza dovrà essere allegata obbligatoriamente la seguente documentazione:

• Verbale di invalidità o riconoscimento della gravità [non necessario se percettori della misura nell’annualità precedente e se la situazione soggettiva non risulta modificata];

• Certificazione ISEE in corso si validità;

• Carta di Identità del richiedente;

• Carta di Identità del beneficiario (se diverso dal richiedente);

• Copia del contratto di assunzione assistente familiare e/o personale (per le richieste di Buono sociale mensile finalizzato a sostenere a titolo di rimborso le spese del personale di assistenza regolarmente impiegato e Buoni Sociali per progetto di vita indipendente senza il supporto del caregiver familiare).

Non verranno prese in considerazione domande presentate via mail.

La mancanza della documentazione obbligatoriamente prevista determinerà l’esclusione dalla graduatoria.

Per ricevere assistenza nella compilazione on line della richiesta è possibile fissare un appuntamento con gli uffici del Consorzio Sociale Pavese o presso gli sportelli appositamente individuati, come da elenco allegato al bando recante gli orari di apertura e riferimenti, ferma restando la responsabilità del richiedente, in ordine alle dichiarazioni dallo stesso rese.

QUANDO

La presentazione delle domande avverrà esclusivamente tramite compilazione dell’istanza online a partire dal 14/04/2025 fino al 13/05/2025 per la richiesta degli interventi a Bando, mentre sarà possibile presentare la richiesta per gli interventi a Sportello fino alla data del 31/12/2025 e comunque fino all'esaurimento delle risorse disponibili.




Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 30/04/2025 11:48:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet