Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pavia (Apre il link in una nuova scheda)

Avviso pubblico per l'assegnazione delle unità abitative destinate ai servizi abitativi pubblici

Ai sensi della L.R. n. 16/16 e ss.mm.ii. e del R.L. n. 4/17 e ss.mm.ii., è indetto l’avviso pubblico per l’assegnazione delle unità abitative disponibili destinate ai servizi abitativi pubblici (di seguito S.A.P.). L’avviso pubblico – numero ID...
Data:

14 febbraio 2025

Tempo di lettura:

4 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Ai sensi della L.R. n. 16/16 e ss.mm.ii. e del R.L. n. 4/17 e ss.mm.ii., è indetto l’avviso pubblico per l’assegnazione delle unità abitative disponibili destinate ai servizi abitativi pubblici (di seguito S.A.P.).

L’avviso pubblico – numero ID 10881 – sarà aperto dalla ore 09:00 del giorno 14 febbraio 2025 alle ore 12:00 del giorno 20 marzo 2025.

Fermo il rimando alle indicazioni ivi contenute, possono presentare domanda di partecipazione al avviso di cui all’ID 10881, nuclei familiari che alla data di presentazione della domanda siano in possesso dei requisiti e condizioni indicati nei punti che seguono e disciplinati all’art. 7 del R.R. 4/2017:

-cittadinanza italiana o di uno Stato dell’Unione europea, ovvero in condizione di stranieri titolari di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo ai sensi del decreto legislativo 8 gennaio 2007, n.3 (Attuazione della direttiva 2003/109/CE relativa allo status di cittadini di Paesi terzi soggiornanti di lungo periodo) o di stranieri regolarmente soggiornanti in possesso di permesso di soggiorno almeno biennale e che esercitano una regolare attività di lavoro subordinato o di lavoro autonomo ai sensi dell’articolo 40, comma 6, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n.286 (Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero), ovvero di stranieri che, in base alla normativa statale, beneficiano di un trattamento uguale a quello riservato ai cittadini italiani ai fini dell’accesso ai servizi abitativi pubblici comunque denominati;
-residenza anagrafica o svolgimento di attività lavorativa nella regione Lombardia alla data di presentazione della domanda;
-indicatore di situazione economica equivalente (ISEE) del nucleo familiare, calcolato con i criteri stabiliti dalla normativa statale di riferimento non superiore ad euro 16.000 e valori patrimoniali, mobiliari ed immobiliari, del medesimo nucleo familiare determinati come di seguito indicato:
-per i nuclei familiari composti da un solo componente la soglia patrimoniale è determinata nel valore di euro 22.000,00;
-per i nuclei familiari con due o più componenti, la soglia patrimoniale è determinata nel valore di euro 16.000,00 + (euro 5.000,00 x il Parametro della Scala di Equivalenza [PSE]). […];
-assenza di titolarità di diritti di proprietà o di altri diritti reali di godimento su beni immobili adeguati alle ----esigenze del nucleo familiare, ubicati nel territorio italiano o all’estero […]
assenza di precedenti assegnazioni di alloggi sociali destinati a servizi abitativi pubblici per i quali, nei precedenti cinque anni, sia stata dichiarata la decadenza o sia stato disposto l’annullamento, con conseguente risoluzione del contratto di locazione;
-assenza di dichiarazione di decadenza dall’assegnazione di alloggi di servizi abitativi pubblici per morosità colpevole, in relazione al pagamento del canone di locazione ovvero al rimborso delle spese. Trascorsi cinque anni dalla dichiarazione di decadenza dall’assegnazione, la domanda è ammissibile a condizione che il debito sia stato estinto;
-assenza di eventi di occupazione abusiva di alloggio o di unità immobiliare ad uso non residenziale o di spazi pubblici e/o privati negli ultimi cinque anni; trascorsi cinque anni dalla cessazione dell’occupazione abusiva la domanda è ammissibile a condizione che l’eventuale debito derivante dai danneggiamenti prodotti durante il periodo di occupazione o nelle fasi di sgombero sia stato estinto;
-non aver ceduto, in tutto o in parte, fuori dai casi previsti dalla legge, l’alloggio precedentemente assegnato o sue pertinenze in locazione;
-assenza di precedente assegnazione, in proprietà, di alloggio realizzato con contributo pubblico o finanziamento agevolato in qualunque forma, concesso dallo Stato, dalla Regione, dagli enti territoriali o da altri enti pubblici, sempre che l’alloggio non sia perito senza dare luogo al risarcimento del danno;
-I requisiti di cui al comma 5.1 devono essere posseduti dal richiedente e, limitatamente a quanto previsto dalle lettere d), e), f), g), h) ed i), del medesimo comma, anche dagli altri componenti il nucleo familiare del richiedente, alla data di presentazione della domanda, nonché al momento dell’assegnazione. I suddetti requisiti devono permanere in costanza di rapporto, fatto salvo quanto stabilito in ordine al limite ISEE per la permanenza e ai limiti dei valori patrimoniali mobiliari ed immobiliari.

Ai sensi dell’articolo 22, comma 4, della l.r. 16/2016, ai fini del rispetto del requisito di cui alla lettera d), del comma 5.1, nel caso di coniugi legalmente separati o divorziati in condizioni di disagio economico che, a seguito di provvedimento dell’autorità giudiziaria, sono obbligati al versamento dell’assegno di mantenimento dei figli e non sono assegnatari o comunque non hanno la disponibilità della casa coniugale in cui risiedono i figli, anche se di proprietà dei medesimi coniugi o ex coniugi, non viene considerato il diritto di proprietà o altro diritto reale di godimento relativo alla casa coniugale in cui risiedono i figli.

Come rappresentato nell’allegato B, la domanda, compilata dal richiedente, va presentata esclusivamente in modalità digitale utilizzando la piattaforma informatica di Regionale Lombardia, raggiungibile al seguente link: https://www.serviziabitativi.servizirl.it/serviziabitativi/

Per la partecipazione all’avviso pubblico – ID 10881 - occorrono:

-credenziali S.P.I.D. (Sistema Pubblico di Identità Digitale) oppure tessera C.I.E. (Carta
Identità Elettronica) o C.N.S. (Carta Nazionale dei servizi) con PIN;
-dati anagrafici e codice fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare;
-eventuale certificato di invalidità con la percentuale di invalidità riconosciuta;
-I.S.E.E. in corso di validità;
-marca da bollo da euro 16,00 oppure carta di credito per il pagamento on-line.
Gli interessati ad avere informazioni sulle modalità di presentazione della domanda sulla Piattaforma di Regione Lombardia per l’adesione all’avviso pubblico, possono rivolgersi, gratuitamente, agli sportelli elencati nell’allegato C.

Allegati

Documenti

Link

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 14/02/2025 13:55:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet