Centro di Conferimento - Isola ecologica
Centro di Conferimento - Isola ecologica
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
L'isola ecologica Comunale è aperta a tutti i cittadini residenti del comune di Travacò Siccomario. I residenti possono utilizzare l' isola ecologica per lo smaltimento corretto dei rifiuti generati nelle loro abitazioni, come carta, plastica, vetro, metalli e rifiuti organici. Il centro di conferimento dei rifiuti offre un luogo dedicato e appositi contenitori per facilitare la raccolta differenziata e la corretta gestione dei rifiuti.
Descrizione
L’isola ecologica comunale, nota anche come centro di raccolta differenziata o centro di smaltimento, è un'area dedicata alla gestione dei rifiuti in modo ecologicamente corretto. Quest’area è gestita dal comune e dalle autorità locali e fornisce servizi per la raccolta differenziata e lo smaltimento corretto dei rifiuti.
L’ isola ecologica comunale offre una serie di servizi per incentivare la corretta gestione dei rifiuti e la promozione del riciclo.
Alcuni dei servizi comuni offerti possono includere:
Raccolta differenziata: L’ isola ecologica comunale è dotata di contenitori specifici per la raccolta differenziata dei materiali, come carta, plastica, vetro, metalli e rifiuti organici. Questi materiali vengono quindi smaltiti separatamente per facilitarne il riciclo.
Smaltimento sicuro di rifiuti speciali: L’ isola ecologica comunale può accettare anche rifiuti speciali come batterie, oli esausti, farmaci scaduti, vernici e altri rifiuti pericolosi. Questi rifiuti richiedono un trattamento specifico per evitare danni all'ambiente e alla salute umana.
Punto di raccolta per oggetti ingombranti: L’ isola ecologica comunale offre un punto di raccolta dedicato per gli oggetti ingombranti come mobili, elettrodomestici o altri oggetti di grandi dimensioni. Questi oggetti vengono successivamente smaltiti o, se ancora in buone condizioni, possono essere reindirizzati ai centri del riuso per il riutilizzo.
Informazione e sensibilizzazione: L’ isola ecologica comunale offre informazioni sul corretto smaltimento dei rifiuti, offrire materiali educativi e promuovere la sensibilizzazione sulla riduzione dei rifiuti e sul riciclo.
L'obiettivo principale dell’ isola ecologica comunale è garantire che i rifiuti vengano gestiti in modo appropriato, riducendo l'impatto ambientale e promuovendo il riciclo e la valorizzazione dei materiali. Queste strutture consentono ai cittadini di smaltire correttamente i rifiuti e di partecipare attivamente alla promozione di pratiche sostenibili nella gestione dei rifiuti.
ELENCO RIFIUTI AMMESSI NEL CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA
- 150101 imballaggi di carta e cartone
- 150102 imballaggi in plastica
- 150103 imballaggi in legno
- 150104 imballaggi metallici
- 150107 imballaggi in vetro
- 150110 e 150111 contenitori T/FC
- 160103 pneumatici
- 200101 carta e cartone
- 200102 vetro
- 200108 umido
- 200121 tubi fluorescenti ed altri rifiuti contenenti mercurio
- 200123 frigoriferi, congelatori…..
- 200125 olio vegetale
- 200126 olio minerale
- 200127, 200128 vernici, inchiostri, adesivi e resine
- 200133 pile
- 200134 batterie
- 200135 tv
- 200136 apparecchiature elettriche ed elettroniche
- 200138 legno
- 200139 plastica
- 200140 metallo
- 200201 verde
- 200307 ingombranti
- 200399 cartucce toner esaurite
Si precisa che non è possibile conferire la frazione indifferenziata.
L’ isola ecologica comunale offre una serie di servizi per incentivare la corretta gestione dei rifiuti e la promozione del riciclo.
Alcuni dei servizi comuni offerti possono includere:
Raccolta differenziata: L’ isola ecologica comunale è dotata di contenitori specifici per la raccolta differenziata dei materiali, come carta, plastica, vetro, metalli e rifiuti organici. Questi materiali vengono quindi smaltiti separatamente per facilitarne il riciclo.
Smaltimento sicuro di rifiuti speciali: L’ isola ecologica comunale può accettare anche rifiuti speciali come batterie, oli esausti, farmaci scaduti, vernici e altri rifiuti pericolosi. Questi rifiuti richiedono un trattamento specifico per evitare danni all'ambiente e alla salute umana.
Punto di raccolta per oggetti ingombranti: L’ isola ecologica comunale offre un punto di raccolta dedicato per gli oggetti ingombranti come mobili, elettrodomestici o altri oggetti di grandi dimensioni. Questi oggetti vengono successivamente smaltiti o, se ancora in buone condizioni, possono essere reindirizzati ai centri del riuso per il riutilizzo.
Informazione e sensibilizzazione: L’ isola ecologica comunale offre informazioni sul corretto smaltimento dei rifiuti, offrire materiali educativi e promuovere la sensibilizzazione sulla riduzione dei rifiuti e sul riciclo.
L'obiettivo principale dell’ isola ecologica comunale è garantire che i rifiuti vengano gestiti in modo appropriato, riducendo l'impatto ambientale e promuovendo il riciclo e la valorizzazione dei materiali. Queste strutture consentono ai cittadini di smaltire correttamente i rifiuti e di partecipare attivamente alla promozione di pratiche sostenibili nella gestione dei rifiuti.
ELENCO RIFIUTI AMMESSI NEL CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA
- 150101 imballaggi di carta e cartone
- 150102 imballaggi in plastica
- 150103 imballaggi in legno
- 150104 imballaggi metallici
- 150107 imballaggi in vetro
- 150110 e 150111 contenitori T/FC
- 160103 pneumatici
- 200101 carta e cartone
- 200102 vetro
- 200108 umido
- 200121 tubi fluorescenti ed altri rifiuti contenenti mercurio
- 200123 frigoriferi, congelatori…..
- 200125 olio vegetale
- 200126 olio minerale
- 200127, 200128 vernici, inchiostri, adesivi e resine
- 200133 pile
- 200134 batterie
- 200135 tv
- 200136 apparecchiature elettriche ed elettroniche
- 200138 legno
- 200139 plastica
- 200140 metallo
- 200201 verde
- 200307 ingombranti
- 200399 cartucce toner esaurite
Si precisa che non è possibile conferire la frazione indifferenziata.
Come fare
Presentarsi all'isola ecologica.
Cosa serve
Non sono richieste specifiche
Cosa si ottiene
Smaltendo i rifiuti nell’isola ecologica, si ottengono diversi vantaggi sia a livello ambientale che sociale. Ecco cosa si ottiene smaltendo correttamente i rifiuti in queste strutture:
Riduzione dell'impatto ambientale: Smaltendo i rifiuti nell’isola ecologica, si contribuisce alla riduzione dell'impatto ambientale. I rifiuti raccolti vengono gestiti in modo corretto, evitando che finiscano in discarica o in luoghi inappropriati. Questo previene l'inquinamento del suolo, dell'acqua e dell'aria, preservando la salute dell'ecosistema.
Promozione del riciclo e del riutilizzo:, si favorisce il riciclo e il riutilizzo dei materiali. I rifiuti raccolti vengono selezionati e separati in base alle loro caratteristiche, permettendo il recupero di materiali preziosi. Questi materiali possono essere avviati a processi di riciclo per essere trasformati in nuovi prodotti, riducendo così la necessità di utilizzare nuove risorse.
Gestione sicura dei rifiuti speciali: L’isola ecologica è attrezzata per accogliere anche rifiuti speciali e pericolosi, come batterie, oli esausti, farmaci scaduti, vernici e prodotti chimici. Smaltendo correttamente questi rifiuti in tali strutture, si evita che contaminino l'ambiente e si riducono i rischi per la salute umana.
Rispetto delle normative ambientali: Smaltendo i rifiuti nell’isola ecologica, si adempie ai requisiti normativi imposti dalle autorità competenti in materia di gestione dei rifiuti. Ciò contribuisce al mantenimento dell'ordine pubblico e al rispetto delle leggi ambientali, garantendo che i rifiuti siano smaltiti in conformità con le norme vigenti.
Consapevolezza e responsabilità ambientale: Smaltire correttamente i rifiuti nell’ isola ecologicha promuove la consapevolezza e la responsabilità ambientale. Partecipando attivamente alla corretta gestione dei rifiuti, si sviluppa una maggiore consapevolezza dei propri comportamenti e delle conseguenze ambientali delle proprie azioni. Questo può portare a un cambiamento di mentalità e adottare abitudini di consumo più sostenibili.
In sintesi, smaltendo i rifiuti nelle isole ecologiche si ottiene la riduzione dell'impatto ambientale, la promozione del riciclo e del riutilizzo, la gestione sicura dei rifiuti speciali, il rispetto delle normative ambientali e una maggiore consapevolezza ambientale. Contribuire alla corretta gestione dei rifiuti attraverso queste strutture è un passo importante verso la creazione di un ambiente più pulito e sostenibile
Riduzione dell'impatto ambientale: Smaltendo i rifiuti nell’isola ecologica, si contribuisce alla riduzione dell'impatto ambientale. I rifiuti raccolti vengono gestiti in modo corretto, evitando che finiscano in discarica o in luoghi inappropriati. Questo previene l'inquinamento del suolo, dell'acqua e dell'aria, preservando la salute dell'ecosistema.
Promozione del riciclo e del riutilizzo:, si favorisce il riciclo e il riutilizzo dei materiali. I rifiuti raccolti vengono selezionati e separati in base alle loro caratteristiche, permettendo il recupero di materiali preziosi. Questi materiali possono essere avviati a processi di riciclo per essere trasformati in nuovi prodotti, riducendo così la necessità di utilizzare nuove risorse.
Gestione sicura dei rifiuti speciali: L’isola ecologica è attrezzata per accogliere anche rifiuti speciali e pericolosi, come batterie, oli esausti, farmaci scaduti, vernici e prodotti chimici. Smaltendo correttamente questi rifiuti in tali strutture, si evita che contaminino l'ambiente e si riducono i rischi per la salute umana.
Rispetto delle normative ambientali: Smaltendo i rifiuti nell’isola ecologica, si adempie ai requisiti normativi imposti dalle autorità competenti in materia di gestione dei rifiuti. Ciò contribuisce al mantenimento dell'ordine pubblico e al rispetto delle leggi ambientali, garantendo che i rifiuti siano smaltiti in conformità con le norme vigenti.
Consapevolezza e responsabilità ambientale: Smaltire correttamente i rifiuti nell’ isola ecologicha promuove la consapevolezza e la responsabilità ambientale. Partecipando attivamente alla corretta gestione dei rifiuti, si sviluppa una maggiore consapevolezza dei propri comportamenti e delle conseguenze ambientali delle proprie azioni. Questo può portare a un cambiamento di mentalità e adottare abitudini di consumo più sostenibili.
In sintesi, smaltendo i rifiuti nelle isole ecologiche si ottiene la riduzione dell'impatto ambientale, la promozione del riciclo e del riutilizzo, la gestione sicura dei rifiuti speciali, il rispetto delle normative ambientali e una maggiore consapevolezza ambientale. Contribuire alla corretta gestione dei rifiuti attraverso queste strutture è un passo importante verso la creazione di un ambiente più pulito e sostenibile
Tempi e scadenze
ORARI APERTURA ISOLA ECOLOGICA in vigore dal 2023
Martedì dalle 14.00 alle 17.00
Mercoledì dalle 10.00 alle 13.00
Venerdì dalle 10.00 alle 13.00
Sabato dalle 9.00 alle 12.00
Nella Home, in Avvisi - Novità- Riapertura Area Ecologica Comunale, troverete le modalità di accesso al fine di adempiere alle disposizioni vigenti a tutela della Salute Pubblica.
Martedì dalle 14.00 alle 17.00
Mercoledì dalle 10.00 alle 13.00
Venerdì dalle 10.00 alle 13.00
Sabato dalle 9.00 alle 12.00
Nella Home, in Avvisi - Novità- Riapertura Area Ecologica Comunale, troverete le modalità di accesso al fine di adempiere alle disposizioni vigenti a tutela della Salute Pubblica.
Costi
Non sono previsti costi.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Ambiente Ecologia Rifiuti
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 21/02/2024 08:41:54