Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pavia (Apre il link in una nuova scheda)

Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima (PAESC)

Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima (PAESC)

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

I piani di azione per l'energia sostenibile possono essere rivolti a diverse parti interessate, a seconda del contesto e dell'ambito di applicazione. Di seguito sono elencati alcuni attori che potrebbero essere coinvolti nei piani di azione per l'energia sostenibile:
1. Governi:
I governi possono sviluppare piani di azione nazionali o regionali per promuovere l'energia sostenibile. Questi piani potrebbero includere politiche, leggi, incentivi fiscali e regolamentazioni per incoraggiare la produzione, l'uso e l'efficienza energetica sostenibile.
2. Agenzie governative:
Le agenzie governative, come ministeri dell'energia o dell'ambiente, possono essere responsabili della progettazione e dell'implementazione di piani di azione per l'energia sostenibile. Queste agenzie possono coordinare gli sforzi tra i diversi settori e attori coinvolti.
3. Imprese:
Le imprese, specialmente quelle nel settore dell'energia, possono sviluppare piani di azione per migliorare la sostenibilità delle proprie operazioni. Ciò potrebbe includere l'adozione di fonti energetiche rinnovabili, l'implementazione di pratiche di efficienza energetica e la riduzione delle emissioni di gas serra.
4. Comunità locali:
Le comunità locali possono sviluppare piani di azione per promuovere l'energia sostenibile a livello locale. Ciò potrebbe coinvolgere progetti di energia rinnovabile comunitaria, programmi di efficienza energetica, iniziative di sensibilizzazione e coinvolgimento della comunità.
5. Organizzazioni non governative (ONG):
Le ONG possono svolgere un ruolo chiave nel promuovere l'energia sostenibile e possono sviluppare piani di azione per raggiungere i propri obiettivi. Possono sostenere progetti di energia rinnovabile, fare pressioni per politiche energetiche sostenibili e fornire informazioni e formazione sulla sostenibilità energetica.
6. Settore accademico e della ricerca:
Le istituzioni accademiche e di ricerca possono contribuire allo sviluppo di piani di azione per l'energia sostenibile mediante la generazione di conoscenze, lo studio delle tecnologie energetiche sostenibili, l'analisi delle politiche e l'identificazione delle migliori pratiche.
7. Cittadini:
I cittadini possono svolgere un ruolo attivo nell'adozione di pratiche energetiche sostenibili nelle proprie abitazioni e negli stili di vita quotidiani. Ciò potrebbe includere l'uso di elettrodomestici efficienti dal punto di vista energetico, il ricorso a trasporti a basse emissioni, il riciclaggio e il risparmio energetico.
È importante notare che la partecipazione e la cooperazione tra tutti questi attori sono spesso necessarie per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità energetica a livello globale, nazionale e locale.

Descrizione

Che cos'è il Paes e quali sono gli obiettivi?
Il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) è un documento che indica come i firmatari del Patto dei Sindaci rispetteranno gli obiettivi che si sono prefissati per il 2020. Tenendo in considerazione i dati dell’Inventario di Base delle Emissioni, il documento identifica i settori di intervento più idonei e le opportunità più appropriate per raggiungere l’obiettivo di riduzione di CO2. Definisce misure concrete di riduzione, insieme a tempi e responsabilità, in modo da tradurre la strategia di lungo termine in azione. I firmatari si impegnano a consegnare il proprio PAES entro un anno dall’adesione. IL PAES non deve essere considerato come un documento rigido e vincolante. Con il cambiare delle circostanze e man mano che gli interventi forniscono dei risultati e si ha una maggiore esperienza, sarà addirittura necessario rivedere il proprio piano. È importante tenere a mente che ogni nuovo progetto di sviluppo approvato dall’autorità locale rappresenta un’opportunità per ridurre il livello di emissioni.

Come fare

Come e dove presentare l’istanza: I cittadini potranno presentare l’istanza compilando in ogni parte il modello allegato, firmato in calce:
-presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Travacò Siccomario
- A mezzo raccomandata al seguente indirizzo: COMUNE DI TRAVACO’ SICCOMARIO – Via Guglielmo Marconi n.37 27020 TRAVACO’ SICCOMARIO (PV)
-In modalità TELEMATICA alle seguenti condizioni:
1) Sottoscrivere l’istanza, debitamente compilata (campi editabili), firmato digitalmente ed inviarlo al seguente indirizzo di posta elettronica: protocollo@comune.travacosiccomario.pv.it ;
2) Inviare l’istanza debitamente compilata (campi editabili) dalla casella di posta elettronica certificata del dichiarante al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: protocollo@pec.comune.travacosiccomario.pv.it allegando copia del documento d’identità ;
Inviare copia scansita dell’istanza debitamente compilato (campi editabili) e sottoscritta con firma autografa del dichiarante, allegando copia del documento d’identità, al seguente indirizzo di posta elettronica: protocollo@comune.travacosiccomario.pv.it

Cosa serve

Variabile in base all'intervento.

Cosa si ottiene

Il Comune di Travacò Siccomario vuole ridurre le emissioni dei gas serra responsabili del riscaldamento globale e promuovere le azioni innovative per l’uso di energie rinnovabili e l’aumento dell’efficienza energetica per indirizzare la società civile verso la sostenibilità energetica, decidendo così di aderire al Patto dei Sindaci con delibera di CC n.46 del 28/11/2011 , impegnandosi a:
1. ‐ raggiungere gli obiettivi fissati dall’UE per il 2020, riducendo le emissioni di CO2 nel territorio comunale di almeno il 20%; ‐ predisporre, entro 12 mesi dalla data di ratifica (Delibera del Consiglio comunale) del Patto dei Sindaci, un Piano di Azione partecipato che includa un inventario base delle emissioni e indicazioni su come gli obiettivi verranno raggiunti;
2. ‐ predisporre un Rapporto, a cadenza biennale, sullo stato di attuazione del Patto dei Sindaci e relativo Piano di Azione ai fini di una valutazione, monitoraggio e verifica;
3. ‐ organizzare, in cooperazione con la Commissione Europea, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ed altri stakeholder interessati, eventi per i cittadini finalizzati ad una maggiore conoscenza dei benefici dovuti ad un uso più intelligente dell’energia ed informare regolarmente i mezzi di comunicazione locali sugli sviluppi del Piano di Azione;
4. ‐ partecipare e contribuire attivamente alla Conferenza annuale dei Sindaci per un’Europa sostenibile. Per questo, con il presente Piano di Azione per l’Energia del Patto dei Sindaci della Commissione Europea, il comune di Travacò Siccomario vuole conformarsi all’iniziativa comunitaria.
L’obiettivo minimo consiste infatti nel ridurre del 20% le emissioni di gas serra entro il 2020. Tali macro-obiettivi sono strettamente collegati alle azioni in materia di ambiente e salute per la riduzione della percentuale di popolazione esposta all’inquinamento atmosferico. Infatti, le azioni per la riduzione delle emissioni di gas climalteranti possono avere effetti positivi anche sulla riduzione dell’inquinamento atmosferico. Il tema dei cambiamenti climatici rappresenta, perciò, nella sua complessità, un esempio della necessità di integrazione tra le diverse politiche. La riduzione delle emissioni di gas climalteranti richiede infatti interventi decisi sui vari settori responsabili di tali emissioni e in primo luogo sul settore dell’energia, a cui è riconducibile una buona percentuale dei gas serra immessi in atmosfera.

Tempi e scadenze

una visione, con una strategia di lungo periodo e degli obiettivi sino al 2020, che comprenda un impegno formale in aree come pianificazione territoriale, trasporti e mobilità, appalti pubblici, standard per edifici nuovi o ristrutturati ecc.; misure dettagliate per i prossimi 3‐5 anni che traducono strategie e obiettivi a lungo termine in azioni.

Costi

costi variabili in base agli interventi e alle esigenze

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Ambiente Ecologia Rifiuti

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

tabella procedimenti aggiornato.pdf [.pdf 1,98 Mb - 28/08/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 28/08/2023 12:40:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet