Carta d'Identità Elettronica (CIE)
E' un documento per l'identificazione personale
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Ai cittadini residenti nel territorio nazionale
Descrizione
Il Comune di Travacò Siccomario emette ESCLUSIVAMENTE la Carta d’Identità Elettronica (CIE).
Le carte d’identità cartacee in corso di validità restano valide fino alla loro data di scadenza.
La Carta d'Identità Elettronica (CIE) permette al cittadino di autenticarsi in tutta sicurezza ai servizi online di enti e pubbliche amministrazioni. Per utilizzare tale servizio occorrerà disporre di un PIN ed un PUK consegnato direttamente in fase di rilascio della CIE ( una prima parte del codice sarà presente sulla ricevuta della CIE mentre la seconda parte unitamente alla ricezione del documento).
Donazione organi
All’atto dell’emissione della carta d’identità elettronica è possibile esprimere la propria volontà riguardo alla donazione organi e tessuti (Per maggiori informazioni visualizzare il link di sotto riportato)
E’ ancora possibile chiedere il rilascio della carta d’identità in formato cartaceo esclusivamente nei seguenti casi:
• documentata urgenza (es. imminente viaggio)
• cittadini con disallineamento del codice fiscale fra l’anagrafe del Comune e l’indice Nazionale delle Anagrafi non risolvibile in brevi tempi
• cittadini iscritti all’A.I.R.E.
Validità per l'espatrio
Per i maggiorenni la carta d'identità è valida per l'espatrio se gli stessi dichiarano di non trovarsi nelle stesse particolari condizioni che, per legge, impediscono il rilascio del passaporto; Per i minorenni dai 15 ai 18 anni e per gli interdetti, la carta d'identità può essere resa valida per l'espatrio con l'assenso di entrambi i genitori e del tutore (qualità che può anche essere autocertificata) o con nulla osta del giudice tutelare. Con la carta d'identità si può espatriare nei seguenti paesi: Austria, Belgio, Cipro, Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Macedonia, Marocco (solo per chi vi si reca con viaggio organizzato), Malta, Monaco, Norvegia, Olanda, Portogallo, Repubblica Federale di Yugoslavia (Serbia e Montenegro), Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia (solo per chi vi si reca con viaggio organizzato), Tunisia (solo per chi vi si reca con viaggio organizzato).
Le carte d’identità cartacee in corso di validità restano valide fino alla loro data di scadenza.
La Carta d'Identità Elettronica (CIE) permette al cittadino di autenticarsi in tutta sicurezza ai servizi online di enti e pubbliche amministrazioni. Per utilizzare tale servizio occorrerà disporre di un PIN ed un PUK consegnato direttamente in fase di rilascio della CIE ( una prima parte del codice sarà presente sulla ricevuta della CIE mentre la seconda parte unitamente alla ricezione del documento).
Donazione organi
All’atto dell’emissione della carta d’identità elettronica è possibile esprimere la propria volontà riguardo alla donazione organi e tessuti (Per maggiori informazioni visualizzare il link di sotto riportato)
E’ ancora possibile chiedere il rilascio della carta d’identità in formato cartaceo esclusivamente nei seguenti casi:
• documentata urgenza (es. imminente viaggio)
• cittadini con disallineamento del codice fiscale fra l’anagrafe del Comune e l’indice Nazionale delle Anagrafi non risolvibile in brevi tempi
• cittadini iscritti all’A.I.R.E.
Validità per l'espatrio
Per i maggiorenni la carta d'identità è valida per l'espatrio se gli stessi dichiarano di non trovarsi nelle stesse particolari condizioni che, per legge, impediscono il rilascio del passaporto; Per i minorenni dai 15 ai 18 anni e per gli interdetti, la carta d'identità può essere resa valida per l'espatrio con l'assenso di entrambi i genitori e del tutore (qualità che può anche essere autocertificata) o con nulla osta del giudice tutelare. Con la carta d'identità si può espatriare nei seguenti paesi: Austria, Belgio, Cipro, Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Macedonia, Marocco (solo per chi vi si reca con viaggio organizzato), Malta, Monaco, Norvegia, Olanda, Portogallo, Repubblica Federale di Yugoslavia (Serbia e Montenegro), Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia (solo per chi vi si reca con viaggio organizzato), Tunisia (solo per chi vi si reca con viaggio organizzato).
Come fare
Per l’acquisizione dei dati il cittadino dovrà presentarsi personalmente all’Ufficio Anagrafe del Comune.
Per i cittadini minorenni occorre la presenza del minore accompagnato almeno da un genitore.
In caso di presenza di un solo genitore, al fine della validità del documento per l’espatrio, dovrà essere consegnata apposita dichiarazione di assenso (disponibile a fondo pagina) del genitore assente corredata dalla fotocopia del documento d’identità.
Casi particolari
Nel caso di impossibilità del cittadino a presentarsi presso gli sportelli comunali, per cause di grave malattia o altre motivazioni, un suo delegato dovrà recarsi presso lo sportello anagrafico munito di:
• Carta d’identità scaduta del titolare o altro documento identificativo
• una fototessera
Il delegato dovrà indicare il luogo a cui spedire la CIE, effettuare il pagamento e concordare un appuntamento con l’impiegato comunale presso il domicilio del titolare per il completamento della procedura.
Per i cittadini minorenni occorre la presenza del minore accompagnato almeno da un genitore.
In caso di presenza di un solo genitore, al fine della validità del documento per l’espatrio, dovrà essere consegnata apposita dichiarazione di assenso (disponibile a fondo pagina) del genitore assente corredata dalla fotocopia del documento d’identità.
Casi particolari
Nel caso di impossibilità del cittadino a presentarsi presso gli sportelli comunali, per cause di grave malattia o altre motivazioni, un suo delegato dovrà recarsi presso lo sportello anagrafico munito di:
• Carta d’identità scaduta del titolare o altro documento identificativo
• una fototessera
Il delegato dovrà indicare il luogo a cui spedire la CIE, effettuare il pagamento e concordare un appuntamento con l’impiegato comunale presso il domicilio del titolare per il completamento della procedura.
Cosa serve
• 1 fototessera (secondo gli standard ICAO) *
• La carta d’identità scaduta oppure la fotocopia della denuncia di smarrimento/furto corredata ed un altro documento identificativo
• Tessera sanitaria
Il richiedente, cittadino ITALIANO, che intende ottenere tale documento valido per l’espatrio deve inoltre sottoscrivere una dichiarazione di non trovarsi in alcuna condizione ostativa al rilascio del passaporto.
• Ricevuta di pagamento effettuato tramite PagoPA (Pagamento effettuato il giorno stesso della richiesta di emissione della CIE)
* E’ possibile usufruire del servizio “fototessere in Comune” che prevede la realizzazione della fotografia da allegare telematicamente alla pratica. Il costo del servizio è di 5 euro, in aggiunta al costo della CIE, da versare in contanti al momento della richiesta.
Cittadini minorenni
Occorre la presenza del minore accompagnato almeno da un genitore.
In caso di presenza di un solo genitore, al fine della validità del documento per l’espatrio, dovrà essere consegnata apposita dichiarazione di assenso (disponibile a fondo pagina) del genitore assente corredata dalla fotocopia del documento d’identità.
• La carta d’identità scaduta oppure la fotocopia della denuncia di smarrimento/furto corredata ed un altro documento identificativo
• Tessera sanitaria
Il richiedente, cittadino ITALIANO, che intende ottenere tale documento valido per l’espatrio deve inoltre sottoscrivere una dichiarazione di non trovarsi in alcuna condizione ostativa al rilascio del passaporto.
• Ricevuta di pagamento effettuato tramite PagoPA (Pagamento effettuato il giorno stesso della richiesta di emissione della CIE)
* E’ possibile usufruire del servizio “fototessere in Comune” che prevede la realizzazione della fotografia da allegare telematicamente alla pratica. Il costo del servizio è di 5 euro, in aggiunta al costo della CIE, da versare in contanti al momento della richiesta.
Cittadini minorenni
Occorre la presenza del minore accompagnato almeno da un genitore.
In caso di presenza di un solo genitore, al fine della validità del documento per l’espatrio, dovrà essere consegnata apposita dichiarazione di assenso (disponibile a fondo pagina) del genitore assente corredata dalla fotocopia del documento d’identità.
Cosa si ottiene
La carta d’identità elettronica ed i codici per l’attivazione dell’identità digitale
Tempi e scadenze
Tempistica
L’operazione di raccolta dati ha una durata di circa 20 minuti e prevede l’identificazione del cittadino, acquisizione di foto, firma ed impronte digitali (a partire dai 12 anni) ed il rilascio della ricevuta.
La consegna del documento NON è immediata. Con la circolare n. 9/2019 il Ministero dell'Interno ha confermato che la ricevuta rilasciata al cittadino al completamento della pratica di richiesta della Carta d'Identità Elettronica (CIE) può essere usata come documento di riconoscimento.
Per la verifica della suddetta ricevuta si utilizza l'apposita app VeDO sviluppata dal Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano.
La CIE verrà inviata per posta entro 6 (sei) giorni dal Poligrafico dello Stato che provvederà alla materiale stampa del documento ad all’invio dello stesso.
Il cittadino può scegliere di ricevere la CIE all’indirizzo di residenza, ad altro indirizzo, delegando altra persona al ritiro oppure scegliendo, in fase di registrazione, di riceverla presso lo sportello del Comune.
La consegna della raccomandata avviene all’indirizzo ed alla persona indicata pertanto, se al momento della consegna il destinatario non sarà presente verrà rilasciata nella cassetta delle lettere l’avviso di giacenza. Sulla ricevuta consegnata al cittadino al termine della procedura di inserimento dei dati è presente il numero di raccomandata al fine di visualizzare sul sito di Poste Italiane (www.poste.it) il tracciato di destinazione della CIE.
Scadenza
La durata del documento varia a seconda della fascia di età e scade nel giorno del compleanno:
3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni
5 anni per i minori di età compresa tra i 3 ed i 18 anni
10 anni per i maggiorenni
E’ possibile rifare il documento nei 6 mesi precedenti la scadenza.
In caso di cambio di residenza, stato civile, titolo di studio o professione non viene rilasciata nuova carta d’identità.
L’operazione di raccolta dati ha una durata di circa 20 minuti e prevede l’identificazione del cittadino, acquisizione di foto, firma ed impronte digitali (a partire dai 12 anni) ed il rilascio della ricevuta.
La consegna del documento NON è immediata. Con la circolare n. 9/2019 il Ministero dell'Interno ha confermato che la ricevuta rilasciata al cittadino al completamento della pratica di richiesta della Carta d'Identità Elettronica (CIE) può essere usata come documento di riconoscimento.
Per la verifica della suddetta ricevuta si utilizza l'apposita app VeDO sviluppata dal Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano.
La CIE verrà inviata per posta entro 6 (sei) giorni dal Poligrafico dello Stato che provvederà alla materiale stampa del documento ad all’invio dello stesso.
Il cittadino può scegliere di ricevere la CIE all’indirizzo di residenza, ad altro indirizzo, delegando altra persona al ritiro oppure scegliendo, in fase di registrazione, di riceverla presso lo sportello del Comune.
La consegna della raccomandata avviene all’indirizzo ed alla persona indicata pertanto, se al momento della consegna il destinatario non sarà presente verrà rilasciata nella cassetta delle lettere l’avviso di giacenza. Sulla ricevuta consegnata al cittadino al termine della procedura di inserimento dei dati è presente il numero di raccomandata al fine di visualizzare sul sito di Poste Italiane (www.poste.it) il tracciato di destinazione della CIE.
Scadenza
La durata del documento varia a seconda della fascia di età e scade nel giorno del compleanno:
3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni
5 anni per i minori di età compresa tra i 3 ed i 18 anni
10 anni per i maggiorenni
E’ possibile rifare il documento nei 6 mesi precedenti la scadenza.
In caso di cambio di residenza, stato civile, titolo di studio o professione non viene rilasciata nuova carta d’identità.
Costi
La CIE ha un costo di 22 euro. In linea con quanto stabilito dal Decreto “Semplificazione e Innovazione Digitale” a partire dal 14 Dicembre 2021 il pagamento della CIE-Carta di Identità Elettronica avverrà esclusivamente attraverso il sistema PagoPA.
Se si usufruisce del servizio “Fototessere in Comune” il costo aggiuntivo di euro 3,00 deve essere versato in contanti al momento della richiesta di emissione della CIE.
Come effettuare i pagamenti con PagoPA?
Per eseguire il pagamento:
1. Collegarsi al seguente link: https://pagamentinlombardia.servizirl.it/pa/home.html
2. CERCA ENTE: ricercare il comune di Travacò Siccomario (si consiglia di scrivere solo le prime lettere TRAVAC)
3. selezionare COMUNE DI TRAVACO' SICCOMARIO
4. Selezionare:
- SCEGLI IL TIPO DI PAGAMENTO
- Tipologia di pagamento che si desidera effettuare: “Carte d’identità elettronica (CIE)”;
5. Inserire i dati personali nei campi indicati:
- NOME E COGNOME
- CODICE FISCALE
- CAUSALE : Carta d’identità elettronica
- IMPORTO: 22 euro
- E-MAIL: inserire l’indirizzo mail a cui verrà inviato il link di pagamento
6. Attendere la ricezione della mail dal sistema PagoPa e cliccare sul link inviato
7. Scegliere il tipo di pagamento:
- Procedi con il pagamento online: autenticarsi tramite lo SPID e procedere al pagamento con carta di credito
OPPURE
- Pagare avviso da stampare: inserire i campi obbligatori (contrassegnati con *) e cliccare su PROCEDI
E’ POSSIBILE SCARICARE E/O STAPARE L’AVVISO DI PAGAMENTO premendo il pulsante Stampa prospetto. Potrai procedere al pagamento con le seguenti modalità:
• Recandoti fisicamente ad uno sportello di un Prestatore di Servizi di Pagamento (Banche, Poste, Tabaccai e altri canali) abilitato all'incasso (Operatori abilitati).
• Tramite home banking (Servizio CBILL) se la tua banca fa parte del Consorzio CBI (Clicca di seguito per visualizzare l'elenco degli istituti finanziari che aderiscono a pagoPA® tramite il servizio CBILL: Link)
• Online tramite MyPay cliccando qui ed inserendo i dati richiesti (IUV o codice avviso, codice fiscale o partita iva dell'intestatario) nella relativa sezione "Avviso di pagamento"
La ricevuta del versamento dovrà necessariamente essere consegnata all’atto della richiesta.
In caso di difficoltà rivolgersi agli uffici comunali al numero 0382/482230 int. 212 (Ufficio anagrafe)
Se si usufruisce del servizio “Fototessere in Comune” il costo aggiuntivo di euro 3,00 deve essere versato in contanti al momento della richiesta di emissione della CIE.
Come effettuare i pagamenti con PagoPA?
Per eseguire il pagamento:
1. Collegarsi al seguente link: https://pagamentinlombardia.servizirl.it/pa/home.html
2. CERCA ENTE: ricercare il comune di Travacò Siccomario (si consiglia di scrivere solo le prime lettere TRAVAC)
3. selezionare COMUNE DI TRAVACO' SICCOMARIO
4. Selezionare:
- SCEGLI IL TIPO DI PAGAMENTO
- Tipologia di pagamento che si desidera effettuare: “Carte d’identità elettronica (CIE)”;
5. Inserire i dati personali nei campi indicati:
- NOME E COGNOME
- CODICE FISCALE
- CAUSALE : Carta d’identità elettronica
- IMPORTO: 22 euro
- E-MAIL: inserire l’indirizzo mail a cui verrà inviato il link di pagamento
6. Attendere la ricezione della mail dal sistema PagoPa e cliccare sul link inviato
7. Scegliere il tipo di pagamento:
- Procedi con il pagamento online: autenticarsi tramite lo SPID e procedere al pagamento con carta di credito
OPPURE
- Pagare avviso da stampare: inserire i campi obbligatori (contrassegnati con *) e cliccare su PROCEDI
E’ POSSIBILE SCARICARE E/O STAPARE L’AVVISO DI PAGAMENTO premendo il pulsante Stampa prospetto. Potrai procedere al pagamento con le seguenti modalità:
• Recandoti fisicamente ad uno sportello di un Prestatore di Servizi di Pagamento (Banche, Poste, Tabaccai e altri canali) abilitato all'incasso (Operatori abilitati).
• Tramite home banking (Servizio CBILL) se la tua banca fa parte del Consorzio CBI (Clicca di seguito per visualizzare l'elenco degli istituti finanziari che aderiscono a pagoPA® tramite il servizio CBILL: Link)
• Online tramite MyPay cliccando qui ed inserendo i dati richiesti (IUV o codice avviso, codice fiscale o partita iva dell'intestatario) nella relativa sezione "Avviso di pagamento"
La ricevuta del versamento dovrà necessariamente essere consegnata all’atto della richiesta.
In caso di difficoltà rivolgersi agli uffici comunali al numero 0382/482230 int. 212 (Ufficio anagrafe)
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Demografici - Stato Civile - Elettorale - Trasporto scolastico
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 21/03/2024 17:24:05