Il Certificato di Nascita è il certificato che attesta il luogo e la data di nascita del richiedente. Viene rilasciato dall'Ufficio di Stato Civile del Comune in cui è avvenuta la nascita, in cui è avvenuta la trascrizione o in cui si era residenti al momento della nascita.
Può essere sostituito dall'autocertificazione. Dal 1° gennaio 2012 sono entrate il vigore le modifiche introdotte con l'art. 15 della L. 183/2011 per effetto delle quali, agli organi della Pubblica Amministrazione e gestori di pubblici servizi i certificati vengono "sempre" sostituiti da dichiarazioni sostitutive di certificazione come da allegato alla voce "modulistica".
In data 15/09/2020 è entrata in vigore il Decreto Legge n. 76/2020 convertito in L. 120/2020 ("Decreto semplificazioni". L'art. 30bis introduce una significativa innovazione: ANCHE I PRIVATI SONO OBBLIGATI AD ACCETTARE L'AUTOCERTIFICAZIONE O LA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA
Modulistica Plurilingue
I modelli sono in vigore dal 16 febbraio 2019 e sono stati adottati dall'Unione Europea per promuovere la libera circolazione dei cittadini tra gli stati membri, semplificando i requisiti per la presentazione di alcuni documenti pubblici come da Regolamento dell'Unione Europea n.1191/2016 che modifica il regolamento n. 1024/2012.
Alcuni certificati rilasciati dall'anagrafe e dallo Stato civile, che il cittadino deve presentare in uffici di altri paesi dell'Unione Europea, possono essere richiesti con allegato, il rispettivo modello plurilingue che serve da traduzione.
I paesi : Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, Germania, Estonia, Irlanda, Grecia, Spagna, Francia, Croazia, Italia, Cipro, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Ungheria, Malta, Paesi Bassi, Austria, Polonia, Portogallo, Slovenia, Slovacchia, Finlandia, Svezia e Regno Unito.