Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pavia (Apre il link in una nuova scheda)

Comunicazione di variazioni delle generalità e dello stato civile

Variazione o rettifica delle generalità

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

-AI cittadini stranieri che a seguito di variazioni stabilite dalle Leggi del paese di cui sono cittadini, cambiano i dati relativi alle generalità e allo stato civile possono chiedere la rettifica di tali dati facendo apposita richiesta (legge 218/1995, Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato);
-Ai cittadini italiani, compresi coloro che hanno acquistato la cittadinanza per matrimonio o residenza (cittadini naturalizzati)

Descrizione

Le rettifiche possono riguardare:

1) i dati di nascita (cognome, prenome, luogo e data di nascita, dati genitori);
2) i dati di stato civile (matrimonio, divorzio);
3) il cognome per le donne coniugate/divorziate.

Come fare

Come e dove presentare l'istanza

I cittadini potranno presentare l'istanza compilando in ogni parte il MODELLO allegato, firmato in calce:
- Presso l'Ufficio Protocollo del Comune di Travacò Siccomario
- A mezzo posta raccomandata al seguente indirizzo: COMUNE DI TRAVACO' SICCOMARIO - Via Guglielmo Marconi n. 37 27020 TRAVACO' SICCOMARIO (PV)

- In modalità TELEMATICA alle seguenti condizioni:
1) sottoscrivere l'istanza, debitamente compilata (campi editabili), firmato digitalmente ed inviarlo al seguente indirizzo di posta elettronica : protocollo@comune.travacosiccomario.pv.it ;
2) inviare l'istanza debitamente compilata (campi editabili) dalla casella di posta elettronica certificata del dichiarante al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: protocollo@pec.comune.travacosiccomario.pv.it allegando copia del documento d’identità;
3) inviare copia “scansita” dell'istanza debitamente compilato (campi editabili) e sottoscritta con firma autografa del dichiarante, allegando copia del documento di identità, al seguente indirizzo di posta elettronica : protocollo@comune.travacosiccomario.pv.it

Cosa serve

Rettifica dati di nascita:

a) passaporto con le nuove generalità.

b) certificato di nascita munito di legalizzazione con traduzione in lingua italiana anch'essa munita di legalizzazione, se eseguita all'estero, oppure attestazione da parte del Consolato straniero in Italia, legalizzata dalla Prefettura,, nella quale si dichiari che la persona con i dati differenti è la stessa;

Rettifica dati di stato civile:


a) passaporto con le nuove generalità.

b) certificato di matrimonio/divorzio munito di legalizzazione con traduzione in lingua italiana anch'essa munita di legalizzazione, se eseguita all'estero, oppure attestazione da parte del Consolato straniero in Italia, legalizzata dalla Prefettura, nella quale si dichiari che la persona con i dati differenti è la stessa;

Rettifica cognome per le donne coniugate/divorziate:



a) passaporto con le nuove generalità.

b) dichiarazione dell'autorità straniera, o del Consolato straniero in Italia, munita della legalizzazione e traduzione in lingua italiana, con la quale si attesta che in base alla legge del paese di cui la donna è cittadina cambia il suo cognome per effetto del matrimonio o divorzio.

Legalizzazione e traduzione


I documenti e gli atti formati all'estero che si fanno valere in Italia devono essere legalizzati dal Consolato italiano all'estero e muniti di traduzione, anch'essa legalizzata. Esistono però delle eccezioni, in particolare:

1) Paesi aderenti alla Convenzione dell'Aja del 1961 (per es., Albania, Marocco, Brasile, Romania, ecc.): I documenti e le traduzioni dei Paesi aderenti devono essere muniti di Apostille apposta dall'autorità interna dello Stato;

2) Paesi aderenti alla Convenzione di Vienna del 1976 (per es., Francia, Germania, Romania, Spagna, ecc.): gli atti di nascita, morte, matrimonio formati in questi Paesi possono essere prodotti su un estratto plurilingue, che non necessita di legalizzazione e traduzione;

3) Accordo italo-argentino del 1987: sono esenti da legalizzazione gli atti formati in Argentina riguardanti lo stato civile, la capacità, la cittadinanza e la residenza delle persone fisiche qualunque sia l’uso al quale sono destinati; tutti gli altri atti e documenti che vengono prodotti per la celebrazione di un matrimonio o per la iscrizione o la trascrizione di un atto di stato civile.

4) Traduzione asseverata presso il Tribunale: una volta legalizzato l'atto originale, è possibile formalizzare la traduzione anche in Italia: il traduttore deve recarsi presso il Tribunale con l'atto originale e la traduzione, e giurare di fronte al Cancelliere di avere bene e fedelmente tradotto (Traduzione asseverata). Sia il traduttore che il Cancelliere sottoscriveranno apposito modulo, che andrà allegato alla traduzione.

Cosa si ottiene

La rettifica delle generalità

Tempi e scadenze

Il procedimento verrà concluso entro 30 giorni dalla presentazione dell'istanza

Costi

Gratuito

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Demografici - Stato Civile - Elettorale - Trasporto scolastico

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

tabella procedimenti aggiornato.pdf [.pdf 1,98 Mb - 10/07/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 27/07/2023 14:47:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet