Cremazione
Volontà del defunto di essere cremato
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Per dar corso alla cremazione è necessaria l’autorizzazione dell’Ufficiale dello Stato Civile del Comune di decesso.
Descrizione
DESTINAZIONE DELLE CENERI
Le ceneri possono essere:
- tumulate in una celletta di uno dei cimiteri cittadini o di altro Comune;
- affidate ai familiari per la custodia presso l’abitazione;
- disperse in natura; in questo caso è necessario contattare il Comune ove si intende effettuare la dispersione per le necessarie autorizzazioni
Le ceneri possono essere:
- tumulate in una celletta di uno dei cimiteri cittadini o di altro Comune;
- affidate ai familiari per la custodia presso l’abitazione;
- disperse in natura; in questo caso è necessario contattare il Comune ove si intende effettuare la dispersione per le necessarie autorizzazioni
Come fare
L’affido familiare delle ceneri
In caso di affido, la società che effettua il servizio di cremazione confeziona le ceneri in un’urna dotata di sigillo antieffrazione di alta durabilità. All’interno dell’urna, un altro contenitore stagno ed infrangibile, garantisce le ceneri da un’eventuale rottura dell’urna. I dati anagrafici del defunto devono essere riportati su entrambi i contenitori. Chi ha in affido un’urna cineraria presso la propria abitazione deve comunicare agli uffici del Comune di residenza l’eventuale decisione di cambiare il proprio domicilio. Ogni spostamento dell’urna è possibile solo se preventivamente autorizzato. Nel caso in cui l’affidatario desideri concludere l’affido dovrà rivolgersi al del comune di residenza per comunicare la destinazione delle medesime e richiedere le relative autorizzazioni.
La dispersione delle ceneri in natura
La dispersione delle ceneri si definisce “in natura” quando avviene in spazi esterni alle mura cimiteriali; la legge regionale n. 22/2003 ed il Regolamento Regionale n. 6/2004 consente la dispersione:
- in montagna o in altre aree naturali ma a distanza di almeno duecento metri da centri ed insediamenti abitativi;
- nei laghi ad oltre cento metri dalla riva,
- nei fiumi, in mare e altri corsi d’acqua nei soli tratti liberi da manufatti e da natanti;
- in aree private previo consenso del proprietario al quale la legge vieta di percepire alcun compenso per aver concesso la propria approvazione.
E’ vietata la dispersione nei centri abitati.
E’ necessario prendere contatti tempestivamente con il Comune di destinazione per accertarsi che si possa procedere alla dispersione nel luogo individuato, spesso un luogo caro al defunto.
In caso di affido, la società che effettua il servizio di cremazione confeziona le ceneri in un’urna dotata di sigillo antieffrazione di alta durabilità. All’interno dell’urna, un altro contenitore stagno ed infrangibile, garantisce le ceneri da un’eventuale rottura dell’urna. I dati anagrafici del defunto devono essere riportati su entrambi i contenitori. Chi ha in affido un’urna cineraria presso la propria abitazione deve comunicare agli uffici del Comune di residenza l’eventuale decisione di cambiare il proprio domicilio. Ogni spostamento dell’urna è possibile solo se preventivamente autorizzato. Nel caso in cui l’affidatario desideri concludere l’affido dovrà rivolgersi al del comune di residenza per comunicare la destinazione delle medesime e richiedere le relative autorizzazioni.
La dispersione delle ceneri in natura
La dispersione delle ceneri si definisce “in natura” quando avviene in spazi esterni alle mura cimiteriali; la legge regionale n. 22/2003 ed il Regolamento Regionale n. 6/2004 consente la dispersione:
- in montagna o in altre aree naturali ma a distanza di almeno duecento metri da centri ed insediamenti abitativi;
- nei laghi ad oltre cento metri dalla riva,
- nei fiumi, in mare e altri corsi d’acqua nei soli tratti liberi da manufatti e da natanti;
- in aree private previo consenso del proprietario al quale la legge vieta di percepire alcun compenso per aver concesso la propria approvazione.
E’ vietata la dispersione nei centri abitati.
E’ necessario prendere contatti tempestivamente con il Comune di destinazione per accertarsi che si possa procedere alla dispersione nel luogo individuato, spesso un luogo caro al defunto.
Cosa serve
- la volontà alla cremazione, espressa:
- dal defunto con atto testamentario o con iscrizione ad una società di cremazione riconosciuta (es. SOCREM)
- con manifestazione di volontà resa dinnanzi all’Ufficiale dello Stato Civile dal coniuge, dal convivente o, in difetto, dal parente più prossimo (artt. 74,75,76, 77 del Codice civile) o, in caso di concorrenza di più parenti dello stesso gradi (es. figli) dalla maggioranza assoluta di essi. In caso di minori o persone interdette la manifestazione di volontà viene resa dai legali rappresentati.
- il certificato del medico curante escluda che il decesso sia dovuto a reato, (acquisita d’ufficio)
- l’ASL competente rilasci parere favorevole alla cremazione. (acquisita d’ufficio)
- dal defunto con atto testamentario o con iscrizione ad una società di cremazione riconosciuta (es. SOCREM)
- con manifestazione di volontà resa dinnanzi all’Ufficiale dello Stato Civile dal coniuge, dal convivente o, in difetto, dal parente più prossimo (artt. 74,75,76, 77 del Codice civile) o, in caso di concorrenza di più parenti dello stesso gradi (es. figli) dalla maggioranza assoluta di essi. In caso di minori o persone interdette la manifestazione di volontà viene resa dai legali rappresentati.
- il certificato del medico curante escluda che il decesso sia dovuto a reato, (acquisita d’ufficio)
- l’ASL competente rilasci parere favorevole alla cremazione. (acquisita d’ufficio)
Cosa si ottiene
L’autorizzazione alla cremazione, alla dispersione o affidamento delle ceneri
Tempi e scadenze
Immediato all’evento
Costi
Nessun costo
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Demografici - Stato Civile - Elettorale - Trasporto scolastico
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Regolamenti
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 28/07/2023 11:10:01