Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pavia (Apre il link in una nuova scheda)

Dichiarazione di nascita

E' la denuncia obbligatoria per legge, della Dichiarazione di nascita di ogni nuovo nato, per l'iscrizione dello stesso nel registro comunale dello stato civile

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

A tutti i cittadini italiani e stranieri

Descrizione

Scelta del nome e del cognome
E' possibile attribuire fino a tre nomi, eventualmente separati da virgole: i nomi che seguono la virgola non risultano però nei certificati e nella carta d'identità. E' vietato: imporre al bambino lo stesso nome del padre, di un fratello o di una sorella viventi; assegnare come nome un cognome; attribuire al nato un nome ridicolo o vergognoso.
Se il bambino viene riconosciuto dalla sola madre, assumerà il suo cognome; se viene riconosciuto da entrambi i genitori, può assumere il cognome del padre oppure il cognome del padre seguito da quello della madre (Sentenza Corte Costituzionale 286/2016).

Dal 1° giugno 2022
, con l’ultimo pronunciamento della Corte costituzionale (sentenza n. 131 del
27/04/2022 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale serie speciale corte costituzionale n.22 del 1/06/2022),
le modalità di attribuzione del cognome alla nascita sono state drasticamente modificate: la regola,
nel rispetto dei principi di eguaglianza e nell’interesse dell’identità dei figli, diviene che
questi assumano il cognome di entrambi i genitori, nell’ordine da loro concordato.

Vi è inoltre la possibilità che i genitori, sempre in accordo, decidano di attribuire ai propri figli il
cognome di uno solo di loro due: il solo cognome paterno ma anche il solo cognome materno.
L’accordo dovrà quindi essere ritenuto sottinteso e non dovrà essere manifestato o raccolto in
documenti diversi e ulteriori rispetto all’atto di nascita.

Cittadini stranieri

I cittadini stranieri, per quanto riguarda la scelta del nome, sono invece soggetti solo alle leggi del proprio Paese, anche se i figli nascono in Italia: un bambino straniero può avere attribuito il nome del padre, se la legge del suo Stato lo consente.
Il cittadino straniero residente in Italia e nato all'estero, può richiedere la trascrizione dell'atto di nascita; tuttavia non è obbligato. Deve presentare l'atto di nascita tradotto e legalizzato; una volta, trascritto, potrà ottenere solo la copia integrale e non il certificato di nascita.


Come fare

1) Se il bambino è nato da genitori sposati o viene riconosciuto da uno solo dei genitori la denuncia di nascita deve essere presentata:

(a) da uno dei genitori davanti al Direttore sanitario dell'istituto in cui è avvenuta la nascita ENTRO TRE GIORNI dalla data del parto;

(b) da uno dei genitori davanti all'Ufficiale di Stato Civile del comune di residenza della madre o del padre ENTRO DIECI GIORNI dalla data del parto;

(c) da uno dei genitori davanti all'Ufficiale di Stato Civile del comune di nascita ENTRO DIECI GIORNI dalla data del parto

2) Se il bambino è nato da genitori non sposati la denuncia di nascita deve essere presentata:

(a) da entrambi i genitori congiuntamente davanti al Direttore sanitario dell'istituto in cui è avvenuta la nascita ENTRO TRE GIORNI dalla data del parto;

(b) da entrambi i genitori congiuntamente davanti all'Ufficiale di Stato Civile del comune di residenza della madre o del padre ENTRO DIECI GIORNI dalla data del parto;

(c) da entrambi i genitori congiuntamente davanti all'Ufficiale di Stato Civile del comune di nascita ENTRO DIECI GIORNI dalla data del parto

Casi Particolari

1) Denuncia di nascita resa dopo i 10 giorni (denuncia di nascita tardiva): Se la denuncia di nascita viene resa dopo i 10 giorni, il fatto deve essere segnalato al Procuratore della Repubblica.

2) Nascita Non assistita: E' possibile denunciare la nascita con una dichiarazione sostitutiva nel caso la puerpera non sia stata assistita da personale sanitario ed il dichiarante sia impossibilitato ad esibire l'attestazione di constatazione di avvenuto parto.



Cosa serve

La Denuncia va fatta oralmente e senza senza bisogno di testimoni. Occorre presentare un documento d'identità del/dei dichiarate/i

Cosa si ottiene

La registrazione della nascita

Tempi e scadenze

La Denuncia va eseguita ENTRO 10 GIORNI dalla nascita se viene presentata al Comune ed ENTRO 3 GIORNI se viene presentata presso la DIREZIONE SANITARIA dell'ospedale o casa di cura in cui è avvenuta la nascita.
In questo caso sarà cura del Direttore Sanitario trasmetterla al Comune.

Costi

Gratuito

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Demografici - Stato Civile - Elettorale - Trasporto scolastico

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

tabella procedimenti aggiornato.pdf [.pdf 1,98 Mb - 22/06/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 22/06/2023 16:08:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet