ISCRIZIONE
Possono fare domanda di iscrizione all’Albo dei Presidenti di seggio tutti i cittadini maggiorenni iscritti nelle liste elettorali del Comune che vi siano residenti, di buona condotta morale ed in possesso del titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
Sono esclusi dalle funzioni di Presidente di ufficio elettorale di sezione, a norma dell’articolo 38 del D.P.R. 30 marzo 1957, n. 361 e dall’articolo 20 del D.P.R. 16 maggio 1960, n. 570:
a) coloro che, alla data delle elezioni, abbiano superato il settantesimo (70mo) anno di età
b) i dipendenti dei Ministeri dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti
c) gli appartenenti a Forze Armate in servizio
d) i sanitari delle U.S.L. che svolgono le funzioni già di competenza dei medici Provinciali, ufficiali sanitari e medici condotti
e) i Segretari Comunali ed i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali
f) i candidati alle eventuali elezioni per le quali si svolge la votazione
Non è necessario ripetere la domanda di iscrizione ogni anno. L’iscrizione è valida fino al mantenimento dei requisiti.
CANCELLAZIONE
Si rimane iscritti nell’Albo dei Presidenti di seggio fino a quando non si rinuncia espressamente o vengono meno i requisiti richiesti per l’iscrizione (es. perdita capacità elettorale, emigrazione, ecc…). Gli interessati possono chiedere di essere cancellati dall’Albo presentando domanda all’’Ufficio Elettorale del Comune che provvederà all’inoltro alla Corte d’Appello presso il Tribunale di Milano.