Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pavia (Apre il link in una nuova scheda)

Iscrizione albo scrutatori di seggio

E' un Albo Unico delle persone idonee all’ufficio di Scrutatore di seggio elettorale

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Iscrizioni
Possono fare domanda di Iscrizioni all’Albo di Scrutatore di seggio elettorale tutti i cittadini maggiorenni iscritti nelle liste elettorali del Comune , che abbiano assolto gli obblighi scolastici e che non si trovano in alcuna delle condizioni di cui agli articoli 38 del T.U. delle Leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati, approvato con D.P.R. 30 marzo 1957, n. 361 e 23 del T.U. delle Leggi per la composizione e la elezione degli organi delle Amministrazioni Comunali, approvato con D.P.R. 16 maggio 1960, n. 570. Art. 38 D.P.R. n. 361/1957:
Sono esclusi dalle funzioni di Scrutatore di Seggio i seguenti soggetti:
• dipendenti dei Ministeri dell’Interno e dei Trasporti e dell’Ente Poste S.p.A.:
• gli appartenenti a forze armate in servizio
• i medici provinciali
• gli ufficiali sanitari ed i medici condotti
• i Segretari Comunali ed i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali
• i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
Cancellazioni

Si rimane iscritti nell’Albo degli Scrutatori di seggio fino a quando non si rinuncia espressamente o vengono meno i requisiti richiesti per l’iscrizione. Gli interessati possono chiedere di essere cancellati dall’Albo presentando domanda, indirizzata all’Ufficio Elettorale che provvederà all’inoltro alla Commissione Elettorale Comunale. (C.E.C.)


Descrizione

In ogni Comune è tenuto un Albo Unico delle persone idonee all’ufficio di Scrutatore di seggio elettorale comprendente i nominativi degli elettori che presentano apposita domanda. Per iscriversi è necessario compilare una domanda entro il 30 novembre di ogni anno, solo per la prima iscrizione. Coloro che già fanno parte dell’Albo degli scrutatori di seggio rimangono iscritti e, quindi, non devono presentare nuova istanza . La Commissione Elettorale Comunale (C.E.C.) entro il 15 gennaio dell’anno successivo alla presentazione delle domande, procede all’Aggiornamento annuale dell’Albo.

Come fare

Entro il mese di ottobre di ogni anno, il Sindaco, con manifesto da affiggere nell’Albo pretorio del Comune ed in altri luoghi pubblici, invita gli elettori che desiderano essere inseriti nell’Albo a farne apposita domanda entro il mese di novembre.
I moduli per la “Domanda di iscrizione nell’albo dei cittadini idonei all’Ufficio di Scrutatore di Seggio elettorale” e la “Domanda di cancellazione dall’albo dei cittadini idonei all’Ufficio di Scrutatore di Seggio elettorale”, possono essere presentati in una delle seguenti modalità:

- Presso l'Ufficio Protocollo del Comune di Travacò Siccomario
- A mezzo posta raccomandata al seguente indirizzo: COMUNE DI TRAVACO' SICCOMARIO - Via Guglielmo Marconi n. 37 27020 TRAVACO' SICCOMARIO (PV)

- In modalità TELEMATICA alle seguenti condizioni:
1) sottoscrivere l'istanza, debitamente compilata (campi editabili), firmato digitalmente ed inviarlo al seguente indirizzo di posta elettronica : protocollo@comune.travacosiccomario.pv.it ;
2) inviare l'istanza debitamente compilata (campi editabili) dalla casella di posta elettronica certificata del dichiarante al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: protocollo@pec.comune.travacosiccomario.pv.it allegando copia del documento d’identità;
3) inviare copia “scansita” dell'istanza debitamente compilato (campi editabili) e sottoscritta con firma autografa del dichiarante, allegando copia del documento di identità, al seguente indirizzo di posta elettronica : protocollo@comune.travacosiccomario.pv.it



Cosa serve

Domanda in carta semplice su modulo fornito dall'ufficio, allegando fotocopia della carta d’identità

Cosa si ottiene

Iscrizione o cancellazione dall’albo degli scrutatori

Tempi e scadenze

Terminati i tempi delle presentazioni delle domande di iscrizione (30 novembre di ogni anno), la Commissione Elettorale Comunale (C.E.C.) procede agli accertamenti di Legge, gli idonei vengono inseriti nell’Albo degli Scrutatori di seggio a partire dal gennaio successivo.
La domanda di cancellazione deve essere presentata entro il 31 dicembre.

Costi

nessuno, l’iscrizione e la cancellazione sono gratuite

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Demografici - Stato Civile - Elettorale - Trasporto scolastico

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

tabella procedimenti aggiornato.pdf [.pdf 1,98 Mb - 06/07/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 27/07/2023 14:46:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet