Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pavia (Apre il link in una nuova scheda)

Iscrizione all'AIRE - Anagrafica Italiani Residenti all'Estero

Anagrafe degli italiani residenti all'estero

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Ai cittadini italiani che hanno trasferito la loro dimora abituale all'estero o ai discendenti dei cittadini italiani che vivono all'estero e hanno fatto trascrivere in Italia il loro atto di nascita.

Descrizione

L'A.I.R.E. è l'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero. L'iscrizione all'A.I.R.E. è disciplinata dalla Legge n. 470/1988 allo scopo di mantenere un collegamento tra il cittadino italiano residente all'estero ed il comune italiano da cui é emigrato o nei cui registri dello stato civile é iscritto o trascritto il suo atto di nascita, permettendo nel contempo la sua iscrizione nelle liste elettorali e quindi l'esercizio del diritto di voto.
L'iscrizione all'A.I.R.E. viene effettuata:


-per trasferimento della residenza da un Comune Italiano all'estero: i cittadini Italiani che si trasferiscono all'estero per più di 12 mesi vengono cancellati dall'Anagrafe della popolazione residente ed iscritti nell'AIRE;
-per trasferimento dall'A.I.R.E. di un altro Comune, su richiesta dell'interessato, a condizione che vi siano congiunti iscritti nell'A.I.R.E. o nell'A.P.R. del Comune in cui si chiede l'iscrizione;
-per trascrizione dell'atto di nascita di cittadino italiano nato all'estero nei registri dello stato civile del comune;
per esistenza all'estero giudizialmente dichiarata.
La cancellazione avviene per:


-rimpatrio in Italia (con conseguente iscrizione nell'anagrafe della popolazione residente);
-decesso o morte giudizialmente dichiarata;
-perdita della cittadinanza italiana;
-trasferimento all'A.I.R.E. di altro Comune;
-irreperibilità presunta, salvo prova contraria:
-trascorsi cento anni dalla nascita;
-dopo due rilevazioni censuarie consecutive concluse con esito negativo;
quando risulti inesistente, tanto nel comune di provenienza quanto nell'A.I.R.E., l'indirizzo all'estero;
quando risulti dal ritorno per mancato recapito della cartolina avviso, spedita ai sensi dell'art. 6 della legge 7/2/1979, n.40, in occasione delle due ultime consultazioni che si siano tenute con un intervallo non inferiore ad un anno, esclusa l'elezione del Parlamento Europeo limitatamente ai cittadini residenti nei Paesi dell'Unione Europea nonché le consultazioni referendarie locali.

Come fare

La richiesta di iscrizione all'A.I.R.E. va presentata al Consolato Italiano competente nel territorio dello stato estero dove il cittadino italiano è nato o ha trasferito la propria dimora abituale.
Il cittadino può anche comunicare all' Ufficio Anagrafe il trasferimento alcuni giorni prima della partenza, ma per il perfezionamento della pratica é comunque necessaria la dichiarazione al Consolato entro 90 giorni
Come e dove presentare l'istanza

I cittadini potranno presentare l'istanza compilando in ogni parte il MODELLO allegato, firmato in calce:
- Presso l'Ufficio Protocollo del Comune di Travacò Siccomario
- A mezzo posta raccomandata al seguente indirizzo: COMUNE DI TRAVACO' SICCOMARIO - Via Guglielmo Marconi n. 37 27020 TRAVACO' SICCOMARIO (PV)

- In modalità TELEMATICA alle seguenti condizioni:
1) sottoscrivere l'istanza, debitamente compilata (campi editabili), firmato digitalmente ed inviarlo al seguente indirizzo di posta elettronica : protocollo@comune.travacosiccomario.pv.it ;
2) inviare l'istanza debitamente compilata (campi editabili) dalla casella di posta elettronica certificata del dichiarante al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: protocollo@pec.comune.travacosiccomario.pv.it allegando copia del documento d’identità;
3) inviare copia “scansita” dell'istanza debitamente compilato (campi editabili) e sottoscritta con firma autografa del dichiarante, allegando copia del documento di identità, al seguente indirizzo di posta elettronica : protocollo@comune.travacosiccomario.pv.it


Cosa serve

Il cittadino può anche comunicare all' Ufficio Anagrafe tramite la compilazione dell’istanza

Cosa si ottiene

L’iscrizione all'A.I.R.E. , è importante che il cittadino italiano residente all’estero provveda a far pervenire al Comune tramite Consolato tutte le notizie relative alle variazioni anagrafiche e di stato civile (indirizzo, nascite figli, matrimoni ecc.).Il cittadino iscritto all'A.I.R.E. ha la facoltà di ottenere da parte del Comune di iscrizione il rilascio delle certificazioni anagrafiche.

Tempi e scadenze

La decorrenza dell'iscrizione all'A.I.R.E. è:

-dalla data della comunicazione all'Ufficio Anagrafe del trasferimento, qualora venga fatta preventivamente;
-dalla data di arrivo al protocollo del Comune della comunicazione del Consolato
-dalla data della trascrizione dell'atto di nascita.

Costi

Gratuito

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile presso la sede del Municipio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

tabella procedimenti aggiornato.pdf [.pdf 1,98 Mb - 03/08/2023]

Contatti

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 03/08/2023 16:59:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet