E' il matrimonio celebrato davanti a un sacerdote cattolico o ad un ministro di culto acattolico tra quelli riconosciuti dallo Stato italiano o previsti a seguito di accordi, tra lo Stato italiano e altre confessioni religiose.
Questo matrimonio ha effetti religiosi ed effetti civili, a seguito della sua trascrizione nei registri dello stato civile. Durante la cerimonia viene data lettura, agli sposi, degli articoli 143, 144, 147 del codice civile.
Dopo la cerimonia, viene inviato, nei termini di legge (entro 5 giorni dalla celebrazione), un originale dell'atto di matrimonio, all'ufficiale di stato civile per la trascrizione.
Il matrimonio viene trascritto nei registri dello stato civile se ci sono tutti i requisiti richiesti dalla legge italiana per la sua validità e assume rilevanza giuridica, anche per lo Stato italiano, a partire dalla data di celebrazione del matrimonio stesso.