Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pavia (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

Qualsiasi cittadino italiano che intende cambiare o modificare il proprio nome e cognome deve essere autorizzato dal Prefetto.

Descrizione

In nessun caso può essere richiesta l'attribuzione di cognomi di importanza storica o comunque tali da indurre in errore circa l'appartenenza del richiedente a famiglie illustri o particolarmente note nel luogo in cui si trova registrato l'atto di nascita del richiedente o nel luogo di sua residenza.

Come fare

Le richieste devono rivestire carattere eccezionale e sono ammesse esclusivamente in presenza di situazioni oggettivamente rilevanti, supportate da adeguata documentazione e da significative motivazioni.
Il Prefetto:
• autorizza il cambiamento del nome e del cognome;
• autorizza il cambiamento del cognome perché ridicolo, vergognoso o rilevante l'origine naturale.

La domanda (in bollo o in carta semplice ove si richieda il cambiamento del cognome perché ridicolo, vergognoso o rivelante l'origine naturale) deve essere presentata in Prefettura.
La Prefettura-U.T.G. competente a ricevere la domanda è quella della provincia del luogo di residenza o del luogo nella cui circoscrizione è situato l'ufficio dello stato civile dove si trova registrato l'atto di nascita al quale la richiesta si riferisce.
Qualora la richiesta appaia meritevole di essere presa in considerazione il richiedente sarà autorizzato, con decreto del Prefetto, a far affiggere per trenta giorni consecutivi all'albo pretorio del Comune di nascita e del Comune di residenza attuale, un avviso contenente il sunto della domanda.
Lo stesso decreto può prescrivere la notifica del sunto della domanda, da parte del richiedente, a determinate persone.
Chiunque ritenga di avere interesse, può fare opposizione al Prefetto non oltre il termine di trenta giorni dalla data dell'ultima affissione o notificazione.
Trascorso questo termine senza che sia stata fatta opposizione, il richiedente presenterà alla prefettura competente copia dell'avviso con la relazione che attesti la eseguita affissione e la sua durata. Il Prefetto, accertata la regolarità delle affissioni e vagliate le eventuali opposizioni, provvederà ad emanare il decreto di autorizzazione al cambio del nome e/o del cognome.
(Procedure, normativa, modulistica possono essere consultate e scaricate dal sito della prefettura.)
Infine Il cittadino che abbia richiesto ed ottenuto il relativo decreto può presentarlo (in originale) personalmente o inoltrarlo a mezzo posta unitamente alla fotocopia di un documento di identità all´Ufficio di Stato Civile del Comune di nascita o di residenza al fine di chiederne la trascrizione nei registri di stato civile. L´ufficiale di Stato Civile provvede alla trascrizione del decreto sul relativo registro, dando comunicazione agli uffici competenti degli eventuali altri Comuni interessati (nascita, residenza, matrimonio, nascita dei figli).


Cosa serve

La domanda dovrà essere corredata dalla seguente documentazione:


• 1. certificato di residenza e di stato di famiglia dell'interessato, anche in autocertificazione;
• 2. dichiarazione di assenso degli eventuali controinteressati, accompagnata dalla fotocopia di un documento di identità
• 3. dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per eventuali dichiarazioni rese da parenti o amici al fine di attestare quanto indicato nella domanda;
• 4. altra documentazione che possa servire a giustificare la richiesta.
Verrà acquisita d'ufficio la copia integrale dell'atto di nascita (esente da imposta di bollo - validità 6 mesi); l'interessato ha facoltà di produrre direttamente tale documentazione per motivi di urgenza.

Cosa si ottiene

Un Decreto della Prefettura. Il richiedente dovrà presentarlo all'ufficio di Stato Civile del Comune di residenza al fine di chiederne la trascrizione nei registri di stato civile. L'ufficiale di stato civile provvederà alla trascrizione del decreto e alla comunicazione agli uffici competenti degli eventuali altri comuni interessati (di nascita, matrimonio e nascita dei figli).

Tempi e scadenze

Il procedimento si concluderà entro 30 giorni oltre al periodo di affissione di 30 giorni

Costi

Marca da bollo da 16 euro

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Demografici - Stato Civile - Elettorale - Trasporto scolastico

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

tabella procedimenti aggiornato.pdf [.pdf 1,98 Mb - 13/07/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 13/07/2023 18:44:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet