Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pavia (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

Ai cittadini che intendono unirsi in matrimonio che abbiano compiuto 18 anni, oppure i 16 anni, previa autorizzazione del Tribunale dei minorenni (rilasciata per gravi motivi).

Descrizione

La pubblicazione di matrimonio ha lo scopo di rendere nota l'intenzione di contrarre matrimonio da parte delle due persone interessate, in modo che chiunque ne abbia interesse e sia a conoscenza di fatti previsti dal Codice Civile che impediscano il matrimonio, possa opporsi alla celebrazione.

CASI PARTICOLARI

- Sposi che non conoscono la lingua italiana : l’ufficiale dello Stato Civile, in accordo con gli sposi, deve nominare un interprete che presti giuramento davanti a lui.

- Pubblicazioni per procura : sono possibili mediante una semplice scrittura privata non autenticata, in caso di impossibilità di uno o di entrambi i richiedenti a presentarsi personalmente davanti all’ufficiale di Stato Civile.

Come fare

La pubblicazione di matrimonio va richiesta all'Ufficiale di Stato Civile del Comune in cui uno degli sposi ha la residenza.

E' possibile presentare l'istanza secondo le seguenti modalità:

1) in modalità cartacea compilando il modello allegato in calce debitamente sottoscritto, corredato da un documento d'identità valido di riconoscimento e consegnarlo/inviarlo:
- All'Ufficio Protocollo del Comune di Travacò Siccomario
- A mezzo posta raccomandata al seguente indirizzo: Comune di Travacò Siccomario - Via Guglielmo Marconi n. 37 27020 Travacò Siccomario (PV)

2) in modalità online accedendo al servizio tramite identità digitale SPID/CIE e compilare l'istanza seguendo il format previsto.

Si consiglia di non attivare procedimenti inerenti il cambio di residenza per altro comune, dal momento dell'avvio del procedimento per la richiesta di pubblicazione, fino all'avvenuta celebrazione del matrimonio.

Istruita la pratica e fissato l’appuntamento per la pubblicazione, gli sposi si devono presentare all’Ufficiale dello stato civile per sottoscrivere il verbale di pubblicazione, predisposto e letto in loro presenza.
L'Ufficiale di Stato Civile, dopo la sottoscrizione dell'atto, se uno degli sposi non è residente nel Comune, provvede a trasmettere al Comune di residenza la richiesta di pubblicazione. La pubblicazione, infatti, deve essere eseguita in entrambi i Comuni degli sposi.

L'atto di pubblicazione resta affisso presso i Comuni di residenza degli sposi per un periodo minimo di 8 giorni consecutivi.
L'Ufficio provvederà all'affissione della pubblicazione di matrimonio all'Albo Pretorio telematico, e il matrimonio potrà essere celebrato a partire dal 4° giorno dalla compiuta pubblicazione ed entro i successivi 180 giorni.





Cosa serve

Nell'istanza devono essere indicati dettagliatamente tutti i dati richiesti; alcuni documenti non sono acquisibili dall'ufficio di stato civile e devono essere prodotti dagli interessati.

Si riporta un elenco dei documenti che devono essere prodotti dagli stessi interessati, a seconda del caso.
• MATRIMONIO RELIGIOSO: richiesta di pubblicazione del parroco e del ministro di culto.
• SPOSI MINORENNI: decreto di ammissione al matrimonio rilasciato dal Tribunale per i minorenni.
• SPOSA VEDOVA DA MENO DI 300 GIORNI: dispensa dall'impedimento di cui all'art. 89 del codice civile, da richiedersi al Tribunale nella cui circoscrizione si trova il Comune di residenza.
• SPOSA DIVORZIATA DA MENO DI 300 GIORNI: sentenza di scioglimento, cessazioni effetti civili o annullamento emessa dal Tribunale per la dispensa dall'impedimento di cui all'art. 89 del codice civile.
• SPOSI STRANIERI:
- per i cittadini dei paesi che hanno aderito alla convenzione di Monaco del 1980 (Austria, Germania, Lussemburgo, Olanda, Portogallo, Spagna, Svizzera, Turchia), certificato di capacità matrimoniale rilasciato dal Comune estero di residenza oppure dal Consolato straniero in Italia;
- per i cittadini di altra cittadinanza "Nulla osta per i cittadini stranieri" art. 116 del Codice Civile.
I documenti di cui sopra, dovranno essere rilasciati dalla rappresentanza diplomatica o consolare estera competente nello Stato, redatti in lingua italiana (o con allegata traduzione) e legalizzati dalla Prefettura (eccetto quelli con esenzione dall'obbligo della legalizzazione stabilite da leggi o da accordi internazionali).
Si consiglia di verificare sempre che le generalità riportate sul nulla osta o capacità matrimoniale coincidano esattamente con quelle indicate sul passaporto e con quelle registrate all'anagrafe del Comune di residenza.
• SPOSI PARENTI O AFFINI: dispensa dall'impedimento di cui all'art. 87 del codice civile, da richiedersi al Tribunale nella cui circoscrizione si trova il Comune di residenza.



Cosa si ottiene

La pubblicazione di matrimonio propedeutica alla celebrazione del matrimonio

Tempi e scadenze

Entro 30 giorni dalla presentazione dell'istanza

Costi

L'istanza è gratuita.
Per la pubblicazione di matrimonio occorre presentarsi personalmente all'ufficio di stato civile con una marca da bollo da € 16,00, se i futuri sposi sono residenti entrambi nel Comune, oppure due marche da bollo da € 16,00 nel caso in cui uno di essi sia residente in altro Comune.

Accedi al servizio

Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

tabella procedimenti aggiornato.pdf [.pdf 1,98 Mb - 27/07/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 10/10/2024 11:50:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet