Per richiedere una SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) per agibilità, è necessario preparare una serie di documenti e informazioni che dimostrino che l'attività economica o l'immobile sono stati adeguati alle normative e ai requisiti necessari per ottenere l'agibilità.
La SCIA per agibilità è richiesta in alcuni contesti normativi per dimostrare che l'immobile o l'attività commerciale rispetta tutte le norme e le regolamentazioni per essere considerato agibile e sicuro.
Di seguito sono indicati i principali documenti da allegare ad una SCIA per agibilità in base al tipo di intervento eseguito:
- Procura
- Delega
- Ricevuta di versamento dei diritti di segreteria
- Copia del documento di identità del/i titolare/i
- Copia di elaborato planimetrico, del progetto ed eventuali varianti, depositato in Comune con individuazione
- delle opere parzialmente concluse
- Certificato di collaudo finale
- Altro eventuale allegato necessario
Una volta compilata e firmata la SCIA per agibilità con tutti i documenti allegati, il titolare dell'attività o dell'immobile o il tecnico incaricato la presenterà all'ufficio tecnico comunale attestando che l'immobile rispetta tutte le norme e le condizioni necessarie per essere considerato agibile e sicuro.