Bonus idrico
E' un bonus sulla spesa dell'acqua
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Alle famiglie in condizione di disagio economico e quelle presso le quali vive un soggetto in gravi condizioni di salute mantenuto in vita da apparecchiature domestiche elettromedicali.
Descrizione
Il Bonus Sociale Idrico (o Bonus Acqua) è l'agevolazione finalizzata a ridurre la spesa per il servizio di acquedotto delle famiglie in condizioni di disagio economico e sociale. Introdotto dall’articolo 3, comma 1, del d.P.C.M. 13 ottobre 2016, in attuazione dell'articolo 60 della Legge 28 dicembre 2015 n. 221 (c.d. Collegato Ambientale), il bonus consente agli utenti domestici di non pagare il quantitativo ritenuto vitale per il soddisfacimento dei bisogni essenziali. Tale quantitativo minimo è fissato in 50 litri al giorno per singola persona (corrispondenti a 18,25 mc/abitante/anno).
Come fare
Come stabilito dal Decreto Legge 26 ottobre 2019 n. 124, convertito con modificazioni dalla Legge 19 dicembre 2019, n. 157, a partire dal 1° gennaio 2021 i bonus sociali per disagio economico saranno riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto.
Pertanto, dal 1° gennaio 2021, i cittadini non dovranno più presentare domanda per ottenere i bonus per disagio economico relativamente alla fornitura di energia elettrica, di gas naturale e per la fornitura idrica presso i Comuni o i CAF i quali non dovranno accettare più domande.
Ai cittadini/nuclei familiari aventi diritto verranno erogati automaticamente (senza necessità di presentare domanda) le seguenti tipologie di bonus:
il bonus elettrico per disagio economico
il bonus gas
il bonus idrico
Non verrà invece erogato automaticamente il bonus per disagio fisico il quale continuerà ad essere gestito da Comuni e/o CAF.
Per ottenere i bonus per disagio economico, pertanto, sarà sufficiente richiedere l’attestazione ISEE. Se il nucleo familiare rientrerà nelle condizioni che danno diritto al bonus, l'INPS, in conformità a quanto previsto dalla normativa sulla privacy, invierà i dati necessari al Sistema Informativo Integrato (SII) gestito dalla società Acquirente Unico, che provvederà ad incrociare i dati ricevuti con quelli relativi alle forniture di elettricità, gas e acqua consentendo l’erogazione automatica del bonus agli aventi diritto.
Per l’accesso al bonus per disagio fisico: i soggetti che si trovano in gravi condizioni di salute e che utilizzano apparecchiature elettromedicali dovranno continuare a fare richiesta presso i Comuni e/o i CAF delegati.
Per ogni altra informazione o chiarimento e per ricevere assistenza è possibile contattare il Call Center dello Sportello per il Consumatore Energia e Ambiente per i cittadini al Numero Verde 800166654.
Per gli anni 2020/2021 è stato reintrodotto il Bonus idrico provinciale che si aggiunge, per gli utenti aventi diritto, al bonus sociale idrico nazionale.
Pertanto, dal 1° gennaio 2021, i cittadini non dovranno più presentare domanda per ottenere i bonus per disagio economico relativamente alla fornitura di energia elettrica, di gas naturale e per la fornitura idrica presso i Comuni o i CAF i quali non dovranno accettare più domande.
Ai cittadini/nuclei familiari aventi diritto verranno erogati automaticamente (senza necessità di presentare domanda) le seguenti tipologie di bonus:
il bonus elettrico per disagio economico
il bonus gas
il bonus idrico
Non verrà invece erogato automaticamente il bonus per disagio fisico il quale continuerà ad essere gestito da Comuni e/o CAF.
Per ottenere i bonus per disagio economico, pertanto, sarà sufficiente richiedere l’attestazione ISEE. Se il nucleo familiare rientrerà nelle condizioni che danno diritto al bonus, l'INPS, in conformità a quanto previsto dalla normativa sulla privacy, invierà i dati necessari al Sistema Informativo Integrato (SII) gestito dalla società Acquirente Unico, che provvederà ad incrociare i dati ricevuti con quelli relativi alle forniture di elettricità, gas e acqua consentendo l’erogazione automatica del bonus agli aventi diritto.
Per l’accesso al bonus per disagio fisico: i soggetti che si trovano in gravi condizioni di salute e che utilizzano apparecchiature elettromedicali dovranno continuare a fare richiesta presso i Comuni e/o i CAF delegati.
Per ogni altra informazione o chiarimento e per ricevere assistenza è possibile contattare il Call Center dello Sportello per il Consumatore Energia e Ambiente per i cittadini al Numero Verde 800166654.
Per gli anni 2020/2021 è stato reintrodotto il Bonus idrico provinciale che si aggiunge, per gli utenti aventi diritto, al bonus sociale idrico nazionale.
Presentazione della domanda del Bonus idrico provinciale:
La domanda per il riconoscimento dell’agevolazione deve essere presentata esclusivamente online a Pavia Acque S.c.a r.l.
I documenti da allegare all’istanza, a pena di irricevibilità, sono:
a. copia ultima bolletta del Servizio Idrico;
b. attestazione ISEE in corso di validità;
c. per i cittadini extracomunitari, copia del permesso/carta di soggiorno almeno annuale in corso di validità o documentazione comprovante l’avvenuta richiesta di rinnovo;
d. fotocopia documento di identità in corso di validità del richiedente;
Sono previsti due modelli di istanza, uno per le utenze dirette, l’altro per le utenze indirette cioè condominiali/plurime con un unico contatore.
La domanda deve essere sottoscritta dall’intestatario dell’utenza o da altra persona del nucleo familiare per il quale è stato calcolato l’ISEE, con riferimento unicamente al contratto di fornitura idrica relativa all’abitazione di residenza.
Ogni nucleo familiare può presentare una sola domanda.
Cosa serve
indicatore ISEE familiare non superiore a 8.107,5 euro con meno di 4 figli a carico;
indicatore ISEE familiare non superiore a 20.000 euro se con almeno 4 figli a carico.
Per il bonus idrico provinciale i soggetti beneficiari sono i nuclei familiari e i singoli utenti residenti nei Comuni della provincia di Pavia (utenti domestici residenti), titolari di un contratto di fornitura idrica a uso residenziale, in possesso di reddito ISEE non superiore a € 18.000.
indicatore ISEE familiare non superiore a 20.000 euro se con almeno 4 figli a carico.
Per il bonus idrico provinciale i soggetti beneficiari sono i nuclei familiari e i singoli utenti residenti nei Comuni della provincia di Pavia (utenti domestici residenti), titolari di un contratto di fornitura idrica a uso residenziale, in possesso di reddito ISEE non superiore a € 18.000.
Vengono individuate due distinte categorie di beneficiari:
a. gli utenti domestici residenti diretti, ovvero gli utenti titolari di un contratto di fornitura idrica;
b. gli utenti domestici residenti indiretti, ovvero gli utenti non direttamente intestatari di un contratto di fornitura idrica, cioè utenze condominiali o comunque plurime con un unico contatore. Per gli utenti indiretti, il Bonus è riconosciuto a condizione che sia garantita la coincidenza tra la residenza anagrafica di un componente il nucleo ISEE e l’indirizzo della fornitura condominiale/plurima di cui il medesimo nucleo usufruisce, ovvero a condizione che l’indirizzo di residenza anagrafica del richiedente sia riconducibile all’indirizzo di fornitura dell’utenza condominiale.
Quantificazione del bonus:
II Bonus è un’agevolazione “una tantum” quantificata secondo la seguente articolazione per fasce e condizioni di accesso:
ISEE fino a € 12.500, che dà diritto a un bonus pari a € 50 per ogni componente del nucleo familiare
oppure ISEE da € 12.501 a € 18.000, che dà diritto a un bonus pari a € 45 per ogni componente del nucleo familiare.
Cosa si ottiene
Una riduzione del prezzo nella bolletta dell’acqua
Tempi e scadenze
Le domande per il riconoscimento del bonus idrico dovranno essere presentate entro e non oltre il 30 settembre di ogni anno esclusivamente on line sul dito di Pavia Acque srl
Costi
Gratuito
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Sociali – Pubblica Istruzione
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 05/08/2023 12:16:34