Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pavia (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a cittadini privati, imprese e attività.

Descrizione

Lo smaltimento dell'amianto è un processo complesso che richiede precauzioni speciali per garantire la sicurezza delle persone e la protezione dell'ambiente. Di seguito sono riportati i passaggi generali coinvolti nel processo di smaltimento dell'amianto:
1. Identificazione
: Prima di procedere allo smaltimento, è necessario identificare correttamente la presenza di amianto nei materiali. Ciò può richiedere un'ispezione da parte di un esperto qualificato per determinare la presenza e la quantità di amianto.
2. Valutazione del rischio:
Una volta confermata la presenza di amianto, è importante valutare il livello di rischio associato al materiale. Ciò può includere la valutazione della sua condizione, della quantità e del tipo di amianto presente. Questa valutazione aiuta a determinare le precauzioni necessarie per lo smaltimento sicuro.
3. Pianificazione:
La pianificazione è una fase cruciale dello smaltimento dell'amianto. Deve essere sviluppato un piano dettagliato che includa le modalità di rimozione, le attrezzature necessarie, le misure di protezione per i lavoratori e il pubblico, nonché il trasporto e la destinazione finale dei materiali contenenti amianto.
4. Preparazione del sito:
Prima di iniziare la rimozione dell'amianto, il sito deve essere adeguatamente preparato. Ciò può includere la creazione di zone di contenimento sigillate, l'installazione di dispositivi di protezione come teli, barriere o aspiratori per limitare la dispersione di fibre di amianto durante il processo di rimozione.
5. Rimozione:
Durante la rimozione dell'amianto, è fondamentale seguire scrupolosamente le procedure di sicurezza. Ciò può includere l'uso di abbigliamento protettivo, maschere facciali a tenuta stagna, strumenti e attrezzature appositamente progettati per evitare la dispersione di fibre di amianto nell'aria.
6. Imballaggio e smaltimento:
Dopo la rimozione, i materiali contenenti amianto devono essere accuratamente imballati e sigillati in contenitori resistenti all'amianto. Questi contenitori devono essere contrassegnati in modo appropriato per indicare la presenza di amianto. Successivamente, i materiali vengono trasportati in modo sicuro a una discarica autorizzata per lo smaltimento finale.
È importante notare che le procedure e le normative per lo smaltimento dell'amianto possono variare da paese a paese. È essenziale attenersi alle normative locali e coinvolgere professionisti qualificati nel processo di smaltimento dell'amianto per garantire che venga eseguito in modo sicuro e conforme alle regolamentazioni vigenti

Come fare

Come e dove presentare l’istanza: I cittadini potranno presentare l’istanza compilando in ogni parte il modello allegato, firmato in calce:
-presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Travacò Siccomario
- A mezzo raccomandata al seguente indirizzo: COMUNE DI TRAVACO’ SICCOMARIO – Via Guglielmo Marconi n.37 27020 TRAVACO’ SICCOMARIO (PV)
-In modalità TELEMATICA alle seguenti condizioni:
1) Sottoscrivere l’istanza, debitamente compilata (campi editabili), firmato digitalmente ed inviarlo al seguente indirizzo di posta elettronica: protocollo@comune.travacosiccomario.pv.it ;
2) Inviare l’istanza debitamente compilata (campi editabili) dalla casella di posta elettronica certificata del dichiarante al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: protocollo@pec.comune.travacosiccomario.pv.it allegando copia del documento d’identità ;
3) Inviare copia scansita dell’istanza debitamente compilato (campi editabili) e sottoscritta con firma autografa del dichiarante, allegando copia del documento d’identità, al seguente indirizzo di posta elettronica: protocollo@comune.travacosiccomario.pv.it

Cosa serve

Seguire le normative di smaltimento

Cosa si ottiene

Lo smaltimento corretto dell'amianto comporta diversi risultati positivi:
1. Protezione della salute pubblica:
Lo smaltimento corretto dell'amianto riduce il rischio di esposizione alle fibre di amianto, che sono nocive per la salute umana. Questo è particolarmente importante considerando che l'amianto è un materiale cancerogeno e può causare gravi malattie respiratorie. Rimuovere e smaltire in modo sicuro l'amianto contribuisce a preservare la salute pubblica e a prevenire le malattie correlate all'amianto.
2. Salvaguardia dell'ambiente
: Lo smaltimento corretto dell'amianto riduce il rischio di contaminazione ambientale. Le fibre di amianto possono disperdersi nell'aria, nell'acqua o nel suolo se i materiali contenenti amianto non vengono gestiti in modo adeguato. Questo può causare danni all'ecosistema e alle risorse naturali. Smaltire l'amianto in modo sicuro riduce l'impatto ambientale negativo.
3. Conformità alle normative:
Il corretto smaltimento dell'amianto garantisce la conformità alle normative e alle regolamentazioni locali e nazionali. Molti paesi hanno regole specifiche per la gestione dell'amianto, compresi i requisiti per la rimozione, il trasporto e la destinazione finale dei materiali contenenti amianto. Smaltire l'amianto in modo corretto evita violazioni delle leggi e delle disposizioni normative e previene sanzioni legali o conseguenze indesiderate.
4. Gestione sicura dei rifiuti:
Lo smaltimento corretto dell'amianto contribuisce a una gestione sicura dei rifiuti. Gli operatori specializzati adottano misure di sicurezza adeguate durante la rimozione, l'imballaggio, il trasporto e la destinazione finale dei materiali contenenti amianto. Ciò riduce il rischio di incidenti, fughe o dispersione di fibre di amianto durante il processo di smaltimento.
5. Promozione della consapevolezza:
Lo smaltimento corretto dell'amianto svolge un ruolo importante nella promozione della consapevolezza riguardo ai pericoli associati all'amianto. Molti sforzi sono stati compiuti per informare il pubblico e gli operatori sulle norme di sicurezza e sui rischi dell'amianto. Smaltire l'amianto in modo corretto contribuisce a sensibilizzare le persone sull'importanza di affrontare correttamente questa sostanza pericolosa.

Tempi e scadenze

Attualmente non vi è un termine ultimo entro il quale devono essere smaltiti i manufatti contenenti amianto, tuttavia se possibile si chiede di smaltire secondo le normative tutto il materiale contenente fibre di amianto.

Costi

I costi relativi allo smaltimento dell’amianto, possono essere consultati nei moduli di convenzione scaricabili sotto la voce “documenti – normativa”.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Ambiente Ecologia Rifiuti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

tabella procedimenti aggiornato.pdf [.pdf 1,98 Mb - 28/08/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 28/08/2023 12:48:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet