Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pavia (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

A chi deve svolgere interventi di manutenzione ordinaria senza titolo abilitativo.

Descrizione

Le opere attuabili senza titolo abilitativo sono interventi minori o di modesta entità che possono essere realizzati senza la necessità di ottenere un permesso di costruire o altre autorizzazioni amministrative. Questi interventi sono definiti dalla legislazione edilizia e urbanistica del paese e possono variare da una giurisdizione all'altra, pertanto è importante verificare le specifiche normative locali prima di intraprendere qualsiasi opera senza titolo abilitativo. Prima di intraprendere qualsiasi intervento, è necessario verificare le leggi e le normative edilizie e urbanistiche del luogo, in quanto opere non conformi possono comportare sanzioni e problematiche legali. Inoltre, alcune opere, anche se rientranti nella categoria di "senza titolo abilitativo", potrebbero comunque richiedere una segnalazione o notifica alle autorità competenti.  
Le opere attuabili senza titolo abilitativo sono quelli che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti, anche con l’impiego di materiali diversi, purché i predetti materiali risultino compatibili con le norme e i regolamenti comunali vigenti.
Caratteristica della manutenzione ordinaria è il mantenimento degli elementi di finitura e degli impianti tecnologici, attraverso opere sostanzialmente di riparazione dell'esistente.
Rientrano in questa fattispecie i seguenti interventi, elencati al comma 1 del nuovo art. 6 del D.P.R. 380/2001, e sostanzialmente coincidenti con quelli già prima ammessi al regime libero, con la soppressione, nell’ambito delle attività temporanee di ricerca nel sottosuolo, di quelle per la ricerca di idrocarburi, e con l’aggiunta di due nuove categorie:
— interventi di manutenzione ordinaria di cui all’art. 3, comma 1, lettera a), del D.P.R. 380/2001 («interventi edilizi che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti»);
— interventi volti all’eliminazione di barriere architettoniche, che non comportino la realizzazione di rampe o di ascensori esterni, ovvero di manufatti che alterino la sagoma dell’edificio;
— opere temporanee per attività di ricerca nel sottosuolo che abbiano carattere geognostico e siano eseguite in aree esterne al centro edificato, ad esclusione della ricerca di idrocarburi;
— movimenti di terra strettamente pertinenti all’esercizio dell’attività agricola e pratiche agrosilvopastorali, compresi gli interventi su impianti idraulici agrari;
— serre mobili stagionali, sprovviste di strutture in muratura, funzionali allo svolgimento dell’attività
agricola.

Come fare

Come e dove presentare l’istanza: Anche laddove l’intervento edilizio da realizzare non ha bisogno di alcun titolo edilizio da presentare presso lo Sportello Unico per l’Edilizia, occorre verificare, presso altri Enti/Uffici se per le norme citate vanno presentate comunicazioni o richieste.
L’esecuzione delle opere avviene sotto la personale responsabilità del proprietario o di chi ha titolo alla loro esecuzione, sia per quanto riguarda la classificazione delle opere stesse come di manutenzione ordinaria, sia per quanto riguarda il rispetto delle disposizioni del regolamento edilizio nonché delle disposizioni che disciplinano la materia sotto profili specifici quali quelli igienico sanitario, di prevenzione incendi, di sicurezza e di ogni altra normativa vigente in materia urbanistica, edilizia e paesaggistica.
Se l’intervento rientra nella manutenzione ordinaria o negli interventi di edilizia libera indicati nell’allegato A del D.lgs n.222/2016, non è prevista nessuna comunicazione al Comune.

Cosa serve

Anche laddove l’intervento edilizio da realizzare non ha bisogno di alcun titolo edilizio da presentare presso lo Sportello Unico per l’Edilizia, occorre verificare, presso altri Enti/Uffici se per le norme citate vanno presentate comunicazioni o richieste. Se l’intervento rientra nella manutenzione ordinaria o negli interventi di edilizia libera indicati nell’allegato A del D.lgs n.222/2016, non è prevista nessuna comunicazione al Comune

Cosa si ottiene

Nulla

Tempi e scadenze

Non sono previste scadenze e tempistiche.

Costi

Il deposito non è soggetto a costi.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio SUE - Sportello Unico Edilizia Privata

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

tabella procedimenti aggiornato.pdf [.pdf 1,98 Mb - 29/08/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 29/08/2023 10:08:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet