Comunicazione Inizio Lavori Asseverata (CILA)
Comunicazione Inizio Lavori Asseverata (CILA)
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
A chi deve svolgere interventi che richiedono la CILA.
Descrizione
Una comunicazione di inizio lavori asseverata è un documento ufficiale utilizzato in ambito edilizio o lavori pubblici per comunicare l'inizio di un progetto o intervento specifico alle autorità competenti. Questo tipo di comunicazione ha una particolare rilevanza giuridica e tecnica poiché viene redatta e firmata da un professionista abilitato (architetto, ingegnere o geometra) che assegna un valore legale all'affermazione contenuta nel documento. Questa comunicazione asseverata è richiesta dalle amministrazioni comunali o da altri enti preposti al controllo e all'autorizzazione dei lavori, in modo che essi siano eseguiti nel rispetto delle norme urbanistiche, edilizie e ambientali. La CILA è un adempimento che il proprietario o committente di un intervento edilizio deve presentare all'amministrazione comunale competente prima dell'inizio dei lavori, al fine di comunicare l'inizio dell'intervento edilizio e attestare la conformità alle normative vigenti.
Questa comunicazione è redatta e firmata da un professionista abilitato (architetto, ingegnere o geometra) che assegna valore legale alle dichiarazioni contenute nel documento. Nella CILA, il professionista attesta che il progetto o l'intervento edilizio rispetta le norme urbanistiche, edilizie e ambientali previste per quel tipo di intervento.
La CILA è utilizzata per interventi edilizi di minore entità o di natura più semplice, che comunque devono rispettare le norme urbanistiche e edilizie locali.
Questa comunicazione è redatta e firmata da un professionista abilitato (architetto, ingegnere o geometra) che assegna valore legale alle dichiarazioni contenute nel documento. Nella CILA, il professionista attesta che il progetto o l'intervento edilizio rispetta le norme urbanistiche, edilizie e ambientali previste per quel tipo di intervento.
La CILA è utilizzata per interventi edilizi di minore entità o di natura più semplice, che comunque devono rispettare le norme urbanistiche e edilizie locali.
La CILA è un documento ufficiale che deve essere presentato all'amministrazione comunale competente prima dell'inizio di determinati interventi edilizi, conformemente alle normative stabilite dal Decreto Legislativo 222/2016, il Codice dell'edilizia privata.
1. Scopo: La CILA ha lo scopo di comunicare all'amministrazione comunale l'inizio di un intervento edilizio e di attestare che il progetto rispetta le normative urbanistiche, edilizie e ambientali. In altre parole, il documento certifica che i lavori previsti sono in linea con le leggi vigenti e che il progetto è stato redatto da un professionista abilitato.
2. Responsabilità: La CILA è presentata dal proprietario dell'immobile o dal committente dell'intervento edilizio. È redatta e firmata da un professionista abilitato, che può essere un architetto, un ingegnere o un geometra. Il professionista assume la responsabilità di asseverare la conformità dell'intervento alle normative vigenti.
3. Contenuto: La CILA contiene una serie di informazioni essenziali, tra cui:
• I dati del proprietario o del committente;
• I dati del professionista abilitato che redige la CILA;
• La descrizione dettagliata dell'intervento edilizio che si intende realizzare;
• La localizzazione dell'immobile oggetto dell'intervento;
• La tipologia dell'intervento;
• Le specifiche tecniche del progetto, con eventuale allegato di planimetrie;
• L'indicazione delle normative urbanistiche, edilizie e ambientali che il progetto rispetta;
• Le dichiarazioni di conformità del progetto alle norme vigenti.
4. Procedura: La CILA deve essere presentata all'ufficio tecnico del comune competente prima dell'inizio effettivo dei lavori. L'ufficio tecnico valuterà la documentazione presentata, verificando la conformità dell'intervento alle normative e procederà alla registrazione della CILA.
5. Ambito di applicazione: La CILA è utilizzata per interventi edilizi di minore entità. Per interventi più complessi, è richiesto il Permesso di Costruire o altre forme di autorizzazione più dettagliate.
1. Scopo: La CILA ha lo scopo di comunicare all'amministrazione comunale l'inizio di un intervento edilizio e di attestare che il progetto rispetta le normative urbanistiche, edilizie e ambientali. In altre parole, il documento certifica che i lavori previsti sono in linea con le leggi vigenti e che il progetto è stato redatto da un professionista abilitato.
2. Responsabilità: La CILA è presentata dal proprietario dell'immobile o dal committente dell'intervento edilizio. È redatta e firmata da un professionista abilitato, che può essere un architetto, un ingegnere o un geometra. Il professionista assume la responsabilità di asseverare la conformità dell'intervento alle normative vigenti.
3. Contenuto: La CILA contiene una serie di informazioni essenziali, tra cui:
• I dati del proprietario o del committente;
• I dati del professionista abilitato che redige la CILA;
• La descrizione dettagliata dell'intervento edilizio che si intende realizzare;
• La localizzazione dell'immobile oggetto dell'intervento;
• La tipologia dell'intervento;
• Le specifiche tecniche del progetto, con eventuale allegato di planimetrie;
• L'indicazione delle normative urbanistiche, edilizie e ambientali che il progetto rispetta;
• Le dichiarazioni di conformità del progetto alle norme vigenti.
4. Procedura: La CILA deve essere presentata all'ufficio tecnico del comune competente prima dell'inizio effettivo dei lavori. L'ufficio tecnico valuterà la documentazione presentata, verificando la conformità dell'intervento alle normative e procederà alla registrazione della CILA.
5. Ambito di applicazione: La CILA è utilizzata per interventi edilizi di minore entità. Per interventi più complessi, è richiesto il Permesso di Costruire o altre forme di autorizzazione più dettagliate.
Come fare
Come e dove presentare l’istanza: Il tecnico incaricato potrà presentare l’istanza compilando e firmando digitalmente (necessaria anche la firma digitale della proprietà) il modello regionale disponibile nel link indicato in fondo alla pagina, collegato direttamente al sito di regione Lombardia, come segue:
-In modalità TELEMATICA, tramite il portale preposto seguendo le modalità e le condizioni indicate nella Sezione del presente sito “Procedure inoltro pratiche edilizie” e sotto brevemente riportate:
Per l'inoltro delle pratiche edilizie e paesaggistiche si dovrà accedere al servizio di “Presentazione pratiche edilizie e paesaggistica on line” utilizzando la modulistica edilizia unificata (disponibili nel link indicato in fondo alla pagina, collegato direttamente al sito di regione Lombardia).
Come accedere al portale per la presentazione delle pratiche edilizie e paesaggistiche on line:
- Cliccare il banner "Servizi on line" posto in fondo all'home page del sito istituzionale;
- Selezionare "Pratiche Edilizie Online" ed entrare in "Presentazione pratiche edilizie" con lo SPID
Si chiede all'utente di inviare prima dell'accesso i propri dati (INVIANDO IL MODULO SOTTOSTANTE) per e-mail cointestando ai seguenti indirizzi di posta:
matteo.alberti@comune.travacosiccomario.pv.it
simone.marchetti@comune.travacosiccomario.pv.it
claudio.bruni@comune.travacosiccomario.pv.it
Attendere una e-mail di conferma prima di proseguire l'accesso con SPID.
Compilare i relativi campi richiesti, allegare i moduli unificati regionali sotto riportati e i relativi allegati (allegare i documenti inseriti come obbligatori e allegare inoltre i documenti necessaria alla completa comprensione del progetto).
-In modalità TELEMATICA, tramite il portale preposto seguendo le modalità e le condizioni indicate nella Sezione del presente sito “Procedure inoltro pratiche edilizie” e sotto brevemente riportate:
Per l'inoltro delle pratiche edilizie e paesaggistiche si dovrà accedere al servizio di “Presentazione pratiche edilizie e paesaggistica on line” utilizzando la modulistica edilizia unificata (disponibili nel link indicato in fondo alla pagina, collegato direttamente al sito di regione Lombardia).
Come accedere al portale per la presentazione delle pratiche edilizie e paesaggistiche on line:
- Cliccare il banner "Servizi on line" posto in fondo all'home page del sito istituzionale;
- Selezionare "Pratiche Edilizie Online" ed entrare in "Presentazione pratiche edilizie" con lo SPID
Si chiede all'utente di inviare prima dell'accesso i propri dati (INVIANDO IL MODULO SOTTOSTANTE) per e-mail cointestando ai seguenti indirizzi di posta:
matteo.alberti@comune.travacosiccomario.pv.it
simone.marchetti@comune.travacosiccomario.pv.it
claudio.bruni@comune.travacosiccomario.pv.it
Attendere una e-mail di conferma prima di proseguire l'accesso con SPID.
Compilare i relativi campi richiesti, allegare i moduli unificati regionali sotto riportati e i relativi allegati (allegare i documenti inseriti come obbligatori e allegare inoltre i documenti necessaria alla completa comprensione del progetto).
Cosa serve
Per presentare una CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata) in Italia, è necessario raccogliere e preparare una serie di documenti e informazioni specifiche indicate nel modulo regionale disponibile nel link sottostante e di seguito, si elencano le principali informazioni:
1. Identificazione:
• Dati anagrafici del proprietario dell'immobile o del committente dell'intervento edilizio, comprensivi di nome, cognome, codice fiscale e indirizzo.
2. Professionista abilitato:
• Nominativo, codice fiscale e numero di iscrizione all'Ordine professionale del geometra, ingegnere o architetto che assevererà il progetto edilizio. Questo professionista sarà responsabile di redigere e firmare la CILA.
3. Descrizione dettagliata dell'intervento:
• Una relazione tecnica o una descrizione chiara e precisa dell'intervento che si intende realizzare. Deve includere informazioni sul tipo di intervento (es. ristrutturazione, ampliamento, demolizione, ecc.), la tipologia di lavori da eseguire e i materiali da utilizzare.
4. Planimetrie e documentazione tecnica:
• Planimetria dell'immobile oggetto dell'intervento con indicati i dettagli delle modifiche proposte.
• Eventuali progetti architettonici, relazioni tecniche, documentazione fotografica, ecc., che dimostrino la conformità dell'intervento alle normative vigenti.
5. Dichiarazioni di conformità:
• Dichiarazione del professionista abilitato che attesta la conformità dell'intervento alle normative urbanistiche, edilizie e ambientali vigenti.
6. firma del professionista:
• Il documento della CILA deve essere timbrato e firmato dal professionista abilitato che ha redatto il progetto e assevera la conformità dell'intervento.
Una volta raccolti tutti i documenti necessari, dovrai consegnare la CILA e la documentazione correlata all'ufficio tecnico del Comune competente prima dell'inizio effettivo dei lavori. L'ufficio procederà alla registrazione della CILA.
1. Identificazione:
• Dati anagrafici del proprietario dell'immobile o del committente dell'intervento edilizio, comprensivi di nome, cognome, codice fiscale e indirizzo.
2. Professionista abilitato:
• Nominativo, codice fiscale e numero di iscrizione all'Ordine professionale del geometra, ingegnere o architetto che assevererà il progetto edilizio. Questo professionista sarà responsabile di redigere e firmare la CILA.
3. Descrizione dettagliata dell'intervento:
• Una relazione tecnica o una descrizione chiara e precisa dell'intervento che si intende realizzare. Deve includere informazioni sul tipo di intervento (es. ristrutturazione, ampliamento, demolizione, ecc.), la tipologia di lavori da eseguire e i materiali da utilizzare.
4. Planimetrie e documentazione tecnica:
• Planimetria dell'immobile oggetto dell'intervento con indicati i dettagli delle modifiche proposte.
• Eventuali progetti architettonici, relazioni tecniche, documentazione fotografica, ecc., che dimostrino la conformità dell'intervento alle normative vigenti.
5. Dichiarazioni di conformità:
• Dichiarazione del professionista abilitato che attesta la conformità dell'intervento alle normative urbanistiche, edilizie e ambientali vigenti.
6. firma del professionista:
• Il documento della CILA deve essere timbrato e firmato dal professionista abilitato che ha redatto il progetto e assevera la conformità dell'intervento.
Una volta raccolti tutti i documenti necessari, dovrai consegnare la CILA e la documentazione correlata all'ufficio tecnico del Comune competente prima dell'inizio effettivo dei lavori. L'ufficio procederà alla registrazione della CILA.
Cosa si ottiene
Il numero di protocollo assegnato alla presentazione della CILA.
La CILA è una procedura semplificata utilizzata per interventi edilizi di minore entità o di natura più semplice, e il suo scopo principale è quello di attestare la conformità del progetto alle normative vigenti. La CILA deve essere redatta e firmata da un professionista abilitato (architetto, ingegnere o geometra), che assume la responsabilità di attestare la conformità del progetto alle normative. La presenza del professionista conferisce un valore legale e tecnico alla comunicazione.
Tieni presente che la CILA è adatta solo per interventi di minore entità o per categorie semplificate, mentre per progetti più complessi potrebbe essere necessario richiedere un permesso di costruire o altre forme di autorizzazione più dettagliate. In ogni caso, è sempre consigliabile consultare le norme locale oltre a quelle regionali e nazionali o chiedere l'assistenza di un professionista per determinare quale procedura è adeguata per un progetto specifico
La CILA è una procedura semplificata utilizzata per interventi edilizi di minore entità o di natura più semplice, e il suo scopo principale è quello di attestare la conformità del progetto alle normative vigenti. La CILA deve essere redatta e firmata da un professionista abilitato (architetto, ingegnere o geometra), che assume la responsabilità di attestare la conformità del progetto alle normative. La presenza del professionista conferisce un valore legale e tecnico alla comunicazione.
Tieni presente che la CILA è adatta solo per interventi di minore entità o per categorie semplificate, mentre per progetti più complessi potrebbe essere necessario richiedere un permesso di costruire o altre forme di autorizzazione più dettagliate. In ogni caso, è sempre consigliabile consultare le norme locale oltre a quelle regionali e nazionali o chiedere l'assistenza di un professionista per determinare quale procedura è adeguata per un progetto specifico
Tempi e scadenze
Non sono previste scadenze e tempistiche.
Costi
I diritti di segreteria sono dovuti quale corrispettivo dell’attività istruttoria svolta dagli uffici comunali. Sono stati istituiti dalla Legge 08/06/1962, n. 604, art. 40 (sono esenti dal pagamento le istanze presentate da enti locali ed Amministrazioni dello Stato). Gli importi dei diritti di segreteria per l'anno 2023 sono stati approvati con Delibera di Giunta Comunale n.25 del 30/01/2023 e vengono sotto riportati.
Si dovrà effettuare il pagamento tramite PagoPA (indicando la causale del versamento: "Intestatario pratica, tipo di pratica (PdC, PdC in sanatoria, ecc..) e ubicazione intervento. Versamento diritti di segreteria"); la ricevuta del PagoPA dovrà essere allegata alla pratica telematica.
Il versamento a titolo di oblazione relativo alle opere in corso o già eseguite definite al comma 5 dell'art.6-bis del DPR 380/01 e smi, dovrà essere eseguito con le modalità sopra indicate per i diritti di segreteria, indicando la causale: "Intestatario pratica, tipo di pratica e ubicazione intervento. Oblazione CILA".
Si dovrà effettuare il pagamento tramite PagoPA (indicando la causale del versamento: "Intestatario pratica, tipo di pratica (PdC, PdC in sanatoria, ecc..) e ubicazione intervento. Versamento diritti di segreteria"); la ricevuta del PagoPA dovrà essere allegata alla pratica telematica.
Il versamento a titolo di oblazione relativo alle opere in corso o già eseguite definite al comma 5 dell'art.6-bis del DPR 380/01 e smi, dovrà essere eseguito con le modalità sopra indicate per i diritti di segreteria, indicando la causale: "Intestatario pratica, tipo di pratica e ubicazione intervento. Oblazione CILA".
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio SUE - Sportello Unico Edilizia Privata
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 17/12/2024 17:16:41