Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pavia (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

Consumatori privati: Gli impianti ambientali da fonti rinnovabili sono una scelta popolare per i consumatori che desiderano ridurre la propria impronta ecologica e dipendere meno dalle fonti di energia tradizionali. Molte persone installano pannelli solari sul tetto delle proprie abitazioni o si affidano a fornitori di energia elettrica che utilizzano fonti rinnovabili per alimentare le proprie case.
Imprese e industrie:
Le aziende sono sempre più consapevoli dell'importanza di adottare pratiche sostenibili. Gli impianti ambientali da fonti rinnovabili offrono alle aziende la possibilità di ridurre le emissioni di carbonio, risparmiare sui costi energetici a lungo termine e migliorare la propria immagine aziendale.
Enti pubblici e istituzioni:
Gli enti pubblici, come le amministrazioni locali e le istituzioni governative, possono beneficiare degli IAFR per ridurre le spese energetiche, promuovere la sostenibilità e fornire un esempio di leadership ecologica nella comunità.
In generale, gli impianti ambientali da fonti rinnovabili sono rivolti a chiunque sia interessato a ridurre l'impatto ambientale negativo associato alla produzione di energia e a promuovere uno sviluppo sostenibile basato su risorse rinnovabili e pulite

Descrizione

Gli impianti ambientali da fonti rinnovabili (IAFR) sono sistemi progettati per generare energia pulita e sostenibile utilizzando risorse rinnovabili. Questi impianti sfruttano le fonti energetiche naturali come il sole, il vento, l'acqua, la terra e le biomasse per produrre elettricità, calore o carburanti eco-friendly.

Ecco una breve descrizione delle principali tipologie di impianti ambientali da fonti rinnovabili:
Impianti solari: Gli impianti solari utilizzano pannelli fotovoltaici per convertire l'energia solare in elettricità. I pannelli catturano la luce del sole e la trasformano in corrente continua, che può essere quindi convertita in corrente alternata per uso domestico o industriale. Gli impianti solari termici, invece, sfruttano il calore solare per riscaldare l'acqua o l'ambiente.
Impianti eolici:
Gli impianti eolici utilizzano le turbine eoliche per convertire l'energia cinetica del vento in energia meccanica ed elettrica. Le pale delle turbine catturano l'energia del vento e la trasformano in rotazione delle pale stesse, che a loro volta azionano un generatore per produrre elettricità.
Impianti idroelettrici:
Gli impianti idroelettrici sfruttano l'energia cinetica dell'acqua in movimento, come fiumi, cascate o maree, per generare energia elettrica. Le turbine idrauliche trasformano l'energia cinetica dell'acqua in energia meccanica, che viene quindi convertita in energia elettrica tramite un generatore.
Impianti geotermici:
Gli impianti geotermici sfruttano il calore naturale proveniente dal sottosuolo terrestre. L'acqua o il vapore geotermico vengono estratti tramite pozzi e utilizzati per produrre energia termica o elettrica. L'energia geotermica è più comune in aree geologicamente attive, come le zone vulcaniche.
Impianti da biomasse
: Gli impianti da biomasse utilizzano materiali organici, come legno, residui agricoli, rifiuti organici o biogas, per generare energia termica o elettrica. Questi materiali vengono bruciati o decomposti in processi controllati per produrre calore o gas combustibili

Come fare

Come e dove presentare l’istanza: I cittadini potranno presentare l’istanza compilando in ogni parte il modello allegato, firmato in calce:
-presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Travacò Siccomario
- A mezzo raccomandata al seguente indirizzo: COMUNE DI TRAVACO’ SICCOMARIO – Via Guglielmo Marconi n.37 27020 TRAVACO’ SICCOMARIO (PV)
-In modalità TELEMATICA alle seguenti condizioni:
1) Sottoscrivere l’istanza, debitamente compilata (campi editabili), firmato digitalmente ed inviarlo al seguente indirizzo di posta elettronica: protocollo@comune.travacosiccomario.pv.it ;
2) Inviare l’istanza debitamente compilata (campi editabili) dalla casella di posta elettronica certificata del dichiarante al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: protocollo@pec.comune.travacosiccomario.pv.it allegando copia del documento d’identità ;
3) Inviare copia scansita dell’istanza debitamente compilato (campi editabili) e sottoscritta con firma autografa del dichiarante, allegando copia del documento d’identità, al seguente indirizzo di posta elettronica: protocollo@comune.travacosiccomario.pv.it

Cosa serve

La necessità di documentazione varia in base all'esigenza.

Cosa si ottiene

Gli impianti ambientali da fonti rinnovabili (IAFR) offrono diversi benefici e vantaggi sia a livello ambientale che socio-economico. Ecco cosa si può ottenere dagli IAFR:
Energia pulita e riduzione delle emissioni:
Gli IAFR producono energia pulita e rinnovabile, che riduce l'impatto ambientale negativo associato alle fonti di energia tradizionali. Utilizzando fonti rinnovabili come l'energia solare, eolica, idroelettrica o geotermica, si riducono le emissioni di gas serra, come il biossido di carbonio, che contribuiscono al cambiamento climatico.
Sostenibilità energetica:
Gli IAFR promuovono una maggiore indipendenza energetica riducendo la dipendenza dalle fonti di energia non rinnovabile, come il petrolio o il carbone. Questo riduce la vulnerabilità agli shock dei prezzi dell'energia e agli squilibri geopolitici legati alle risorse energetiche.
Risparmio energetico e riduzione dei costi:
Gli IAFR possono portare a significativi risparmi energetici e riduzione dei costi a lungo termine. Ad esempio, l'installazione di pannelli solari fotovoltaici può ridurre le bollette dell'elettricità, consentendo un ritorno sull'investimento nel tempo. Inoltre, gli impianti di energia eolica o idroelettrica possono generare energia a costi inferiori rispetto alle fonti tradizionali.
Innovazione tecnologica:
Gli IAFR stimolano l'innovazione e la ricerca nel settore delle energie rinnovabili, incoraggiando lo sviluppo di nuove tecnologie, sistemi di accumulo energetico, miglioramenti dell'efficienza e soluzioni intelligenti per l'integrazione delle fonti rinnovabili nella rete elettrica.
Miglioramento della salute pubblica:
L'uso di fonti rinnovabili riduce l'emissione di inquinanti atmosferici e di gas a effetto serra, migliorando così la qualità dell'aria e la salute pubblica. La riduzione dell'inquinamento atmosferico può ridurre i casi di malattie respiratorie e cardiovascolari, migliorando la qualità della vita delle persone.
La transizione verso un sistema energetico basato su fonti rinnovabili è essenziale per affrontare le sfide dei cambiamenti climatici e costruire un futuro sostenibile.

Tempi e scadenze

Non sono previste scadenze e tempistiche.

Costi

I costi indicativi vengono elencati nel modulo scaricabile sotto la voce “energie rinnovabili”

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Ambiente Ecologia Rifiuti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

tabella procedimenti aggiornato.pdf [.pdf 1,98 Mb - 28/08/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 28/08/2023 12:34:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet