Permesso di Costruire (PdC)
Permesso di Costruire (PdC)
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
A chi deve svolgere interventi che richiedono un permesso di costruire.
Come fare
Come e dove presentare l’istanza: Il tecnico incaricato potrà presentare l’istanza compilando e firmando digitalmente (necessaria anche la firma digitale della proprietà) il modello regionale disponibile nel link indicato in fondo alla pagina, collegato direttamente al sito di regione Lombardia, come segue:
-In modalità TELEMATICA, tramite il portale preposto seguendo le modalità e le condizioni indicate nella Sezione del presente sito “Procedure inoltro pratiche edilizie” e sotto brevemente riportate:
Per l'inoltro delle pratiche edilizie e paesaggistiche si dovrà accedere al servizio di “Presentazione pratiche edilizie e paesaggistica on line” utilizzando la modulistica edilizia unificata (disponibili nel link indicato in fondo alla pagina, collegato direttamente al sito di regione Lombardia).
Come accedere al portale per la presentazione delle pratiche edilizie e paesaggistiche on line:
- Cliccare il banner "Servizi on line" posto in fondo all'home page del sito istituzionale;
- Selezionare "Pratiche Edilizie Online" ed entrare in "Presentazione pratiche edilizie" con lo SPID
Si chiede all'utente di inviare prima dell'accesso i propri dati (INVIANDO IL MODULO SOTTOSTANTE) per e-mail cointestando ai seguenti indirizzi di posta:
matteo.alberti@comune.travacosiccomario.pv.it
simone.marchetti@comune.travacosiccomario.pv.it
claudio.bruni@comune.travacosiccomario.pv.it
Attendere una e-mail di conferma prima di proseguire l'accesso con SPID.
Compilare i relativi campi richiesti, allegare i moduli unificati regionali sotto riportati e i relativi allegati (allegare i documenti inseriti come obbligatori e allegare inoltre i documenti necessaria alla completa comprensione del progetto).
-In modalità TELEMATICA, tramite il portale preposto seguendo le modalità e le condizioni indicate nella Sezione del presente sito “Procedure inoltro pratiche edilizie” e sotto brevemente riportate:
Per l'inoltro delle pratiche edilizie e paesaggistiche si dovrà accedere al servizio di “Presentazione pratiche edilizie e paesaggistica on line” utilizzando la modulistica edilizia unificata (disponibili nel link indicato in fondo alla pagina, collegato direttamente al sito di regione Lombardia).
Come accedere al portale per la presentazione delle pratiche edilizie e paesaggistiche on line:
- Cliccare il banner "Servizi on line" posto in fondo all'home page del sito istituzionale;
- Selezionare "Pratiche Edilizie Online" ed entrare in "Presentazione pratiche edilizie" con lo SPID
Si chiede all'utente di inviare prima dell'accesso i propri dati (INVIANDO IL MODULO SOTTOSTANTE) per e-mail cointestando ai seguenti indirizzi di posta:
matteo.alberti@comune.travacosiccomario.pv.it
simone.marchetti@comune.travacosiccomario.pv.it
claudio.bruni@comune.travacosiccomario.pv.it
Attendere una e-mail di conferma prima di proseguire l'accesso con SPID.
Compilare i relativi campi richiesti, allegare i moduli unificati regionali sotto riportati e i relativi allegati (allegare i documenti inseriti come obbligatori e allegare inoltre i documenti necessaria alla completa comprensione del progetto).
Cosa serve
Per richiedere un permesso di costruire, è necessario preparare una documentazione tecnica completa e dettagliata che dimostri la conformità del progetto alle normative urbanistiche, edilizie e ambientali. Di seguito, ti elenco ciò che serve per presentare una richiesta di permesso di costruire:
Progetto tecnico: Redigere un progetto tecnico completo dell'intervento edilizio che si intende realizzare. Questo progetto deve includere tutte le informazioni necessarie, come le planimetrie dell'immobile, le relazioni tecniche, le specifiche dei materiali utilizzati, i calcoli strutturali, ecc.
Planimetrie: Presentare le planimetrie dell'immobile, che includano la pianta di ogni piano e le sezioni trasversali ed esterne dell'edificio proposto. Le planimetrie devono mostrare in dettaglio le dimensioni e le caratteristiche dell'intervento.
Relazioni tecniche: Fornire relazioni tecniche che spieghino le motivazioni e gli obiettivi dell'intervento, nonché la sua conformità alle normative vigenti. Le relazioni devono anche includere una descrizione delle tecniche costruttive previste.
Calcoli strutturali: Se l'intervento riguarda la struttura dell'edificio, è necessario presentare calcoli strutturali certificati da un ingegnere abilitato ed adempiere a ogni indicazione prevista dalla normativa vigente. La documentazione relativa alla sismica ed alle strutture portanti deve essere presentata al Comune attraverso il portare Impresainungiorno. E’ necessario avvalersi di un tecnico strutturista per adempiere alle normative vigenti in merito.
Professionista abilitato: Tutta la documentazione deve essere redatta e firmata da un professionista abilitato, come un architetto, un ingegnere o un geometra, che si assume la responsabilità della conformità del progetto alle normative.
Istat: Con i progetti di opere edilizie di Nuova Costruzione, Ampliamento o Ristrutturazione edilizia con demolizione e ricostruzione totale o parziale occorre presentare il modello ISTAT/AE. Si segnala che dal primo gennaio 2011 ISTAT ha stabilito che si adottano due modelli di rilevazione distinti che unitamente alle relative istruzioni debbono essere scaricati dal sito internet di ISTAT e stampati direttamente dal richiedente poiché l’Istat cessa la distribuzione di modelli cartacei. Per le varianti la presentazione del modello ISTAT è dovuta solo se la variante stessa comporta aumento di volumetria.
Altri documenti: Potrebbe essere necessario fornire ulteriori documenti specifici in base al tipo di intervento edilizio e alle normative locali.
Una volta raccolta tutta la documentazione necessaria, è possibile presentare la richiesta di permesso di costruire all'ufficio tecnico del Comune competente. Il Comune esaminerà la documentazione, valuterà la conformità del progetto alle normative e, se tutto è in regola, rilascerà l’Avviso di emissione del Permesso di costruire e successivamente, dopo il pagamento dell’eventuale contributo di costruzioni, il permesso di costruire.
Progetto tecnico: Redigere un progetto tecnico completo dell'intervento edilizio che si intende realizzare. Questo progetto deve includere tutte le informazioni necessarie, come le planimetrie dell'immobile, le relazioni tecniche, le specifiche dei materiali utilizzati, i calcoli strutturali, ecc.
Planimetrie: Presentare le planimetrie dell'immobile, che includano la pianta di ogni piano e le sezioni trasversali ed esterne dell'edificio proposto. Le planimetrie devono mostrare in dettaglio le dimensioni e le caratteristiche dell'intervento.
Relazioni tecniche: Fornire relazioni tecniche che spieghino le motivazioni e gli obiettivi dell'intervento, nonché la sua conformità alle normative vigenti. Le relazioni devono anche includere una descrizione delle tecniche costruttive previste.
Calcoli strutturali: Se l'intervento riguarda la struttura dell'edificio, è necessario presentare calcoli strutturali certificati da un ingegnere abilitato ed adempiere a ogni indicazione prevista dalla normativa vigente. La documentazione relativa alla sismica ed alle strutture portanti deve essere presentata al Comune attraverso il portare Impresainungiorno. E’ necessario avvalersi di un tecnico strutturista per adempiere alle normative vigenti in merito.
Professionista abilitato: Tutta la documentazione deve essere redatta e firmata da un professionista abilitato, come un architetto, un ingegnere o un geometra, che si assume la responsabilità della conformità del progetto alle normative.
Istat: Con i progetti di opere edilizie di Nuova Costruzione, Ampliamento o Ristrutturazione edilizia con demolizione e ricostruzione totale o parziale occorre presentare il modello ISTAT/AE. Si segnala che dal primo gennaio 2011 ISTAT ha stabilito che si adottano due modelli di rilevazione distinti che unitamente alle relative istruzioni debbono essere scaricati dal sito internet di ISTAT e stampati direttamente dal richiedente poiché l’Istat cessa la distribuzione di modelli cartacei. Per le varianti la presentazione del modello ISTAT è dovuta solo se la variante stessa comporta aumento di volumetria.
Altri documenti: Potrebbe essere necessario fornire ulteriori documenti specifici in base al tipo di intervento edilizio e alle normative locali.
Una volta raccolta tutta la documentazione necessaria, è possibile presentare la richiesta di permesso di costruire all'ufficio tecnico del Comune competente. Il Comune esaminerà la documentazione, valuterà la conformità del progetto alle normative e, se tutto è in regola, rilascerà l’Avviso di emissione del Permesso di costruire e successivamente, dopo il pagamento dell’eventuale contributo di costruzioni, il permesso di costruire.
Cosa si ottiene
Il permesso di costruire
Tempi e scadenze
Il permesso di costruire ordinario deve essere rilasciato entro 45 giorni dalla data di presentazione ai sensi dell’art.38 della L.R. 12/05 e smi.
Costi
Sulle domande che prevedono l’emanazione di un provvedimento amministrativo deve essere apposta una marca da bollo da €.16,00 ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 26/10/1972, n. 642, all. A, art. 3 (ad esclusione dei casi di esenzione dal pagamento dell'imposta di bollo individuate dal Decreto del Presidente della Repubblica 26/10/1972, n. 642, all. B).
Si deve quindi acquistare n.1 marca da bollo destinata esclusivamente alla presentazione della domanda e comunicare all'Amministrazione il numero identificativo (seriale). Autocertificare che la marca da bollo indicata non sarà utilizzata per qualsiasi altro adempimento.
Il numero identificativo (seriale) della marca da bollo è quello evidenziato in rosso.
Il provvedimento rilasciato sarà in formato digitale, pertanto si dovrà acquistare un'altra marca da bollo, comunicare all'Amministrazione il numero identificativo (seriale) e autocertificare che la marca da bollo indicata non sarà utilizzata per qualsiasi altro adempimento.
Viene sotto riportato il modulo per la Dichiarazione di pagamento dell'imposta di bollo per la richiesta di Permesso di Costruire ed il modulo per la Dichiarazione di pagamento dell'imposta di bollo per il rilascio del
provvedimento finale.
I diritti di segreteria sono dovuti quale corrispettivo dell’attività istruttoria svolta dagli uffici comunali. Sono stati istituiti dalla Legge 08/06/1962, n. 604, art. 40 (sono esenti dal pagamento le istanze presentate da enti locali ed Amministrazioni dello Stato). Gli importi dei diritti di segreteria per l'anno 2023 sono stati approvati con Delibera di Giunta Comunale n.25 del 30/01/2023 e vengono sotto riportati.
Per le pratiche presentate in modalità telematica si dovrà effettuare il pagamento tramite PagoPA (indicando la causale del versamento: "Intestatario pratica, tipo di pratica (Scia, PdC, PdC in sanatoria, ecc..) e ubicazione intervento. Versamento diritti di segreteria"); la fotocopia della ricevuta dovrà essere allegata alla pratica telematica.
L'eventuale contributo di costruzione dovrà essere versato con le modalità sopra indicate per i diritti di segreteria, indicando la causale del versamento: "Intestatario pratica, tipo di pratica e ubicazione intervento. Contributo di costruzione". Viene sotto riportato il Modello Bucalossi editabile, che andrà allegato all'istanza edilizie una volta compilato e firmato digitalmente. Il Costo di costruzioni è pari a €. 487,54 al metro quadro per l'anno 2023 come stabilito con Determina n.145 del 22/11/2022. Sono sotto riportati i valori degli oneri di urbanizzazione (pag.40 e 41 dell'allegato alla Delibera n.30 del 02/03/2022 sotto riportata) ai fini del contributo di Costruzione e i valori di monetizzazione delle aree per standard, così come stabilito dalla Delibera di Giunta n.30 del 02/03/2022 sotto riportata.
Aggiornamento del costo di costruzione ai fini di concessione per l'anno 2024: l'aggiornamento del costo di costruzione in Euro 490,35 al metro quadrato a decorrere dal 01-01-2024, come stabilito con Determina n. 81 del 18-10-2023
Si deve quindi acquistare n.1 marca da bollo destinata esclusivamente alla presentazione della domanda e comunicare all'Amministrazione il numero identificativo (seriale). Autocertificare che la marca da bollo indicata non sarà utilizzata per qualsiasi altro adempimento.
Il numero identificativo (seriale) della marca da bollo è quello evidenziato in rosso.
Il provvedimento rilasciato sarà in formato digitale, pertanto si dovrà acquistare un'altra marca da bollo, comunicare all'Amministrazione il numero identificativo (seriale) e autocertificare che la marca da bollo indicata non sarà utilizzata per qualsiasi altro adempimento.
Viene sotto riportato il modulo per la Dichiarazione di pagamento dell'imposta di bollo per la richiesta di Permesso di Costruire ed il modulo per la Dichiarazione di pagamento dell'imposta di bollo per il rilascio del
provvedimento finale.
I diritti di segreteria sono dovuti quale corrispettivo dell’attività istruttoria svolta dagli uffici comunali. Sono stati istituiti dalla Legge 08/06/1962, n. 604, art. 40 (sono esenti dal pagamento le istanze presentate da enti locali ed Amministrazioni dello Stato). Gli importi dei diritti di segreteria per l'anno 2023 sono stati approvati con Delibera di Giunta Comunale n.25 del 30/01/2023 e vengono sotto riportati.
Per le pratiche presentate in modalità telematica si dovrà effettuare il pagamento tramite PagoPA (indicando la causale del versamento: "Intestatario pratica, tipo di pratica (Scia, PdC, PdC in sanatoria, ecc..) e ubicazione intervento. Versamento diritti di segreteria"); la fotocopia della ricevuta dovrà essere allegata alla pratica telematica.
L'eventuale contributo di costruzione dovrà essere versato con le modalità sopra indicate per i diritti di segreteria, indicando la causale del versamento: "Intestatario pratica, tipo di pratica e ubicazione intervento. Contributo di costruzione". Viene sotto riportato il Modello Bucalossi editabile, che andrà allegato all'istanza edilizie una volta compilato e firmato digitalmente. Il Costo di costruzioni è pari a €. 487,54 al metro quadro per l'anno 2023 come stabilito con Determina n.145 del 22/11/2022. Sono sotto riportati i valori degli oneri di urbanizzazione (pag.40 e 41 dell'allegato alla Delibera n.30 del 02/03/2022 sotto riportata) ai fini del contributo di Costruzione e i valori di monetizzazione delle aree per standard, così come stabilito dalla Delibera di Giunta n.30 del 02/03/2022 sotto riportata.
Aggiornamento del costo di costruzione ai fini di concessione per l'anno 2024: l'aggiornamento del costo di costruzione in Euro 490,35 al metro quadrato a decorrere dal 01-01-2024, come stabilito con Determina n. 81 del 18-10-2023
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio SUE - Sportello Unico Edilizia Privata
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 17/12/2024 17:11:57