Assistenza Domiciliare
Assistenza domiciliare anziani (sad)
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Il servizio di assistenza domiciliare è erogato nei confronti delle seguenti categorie di persone residenti nel Comune di Travacò Siccomario:
- Anziani con età superiore ai 60 anni, che vivono soli non in grado di provvedere autonomamente al proprio mantenimento fisico, alla cura dell’igiene personale e ambientale;
- Nuclei familiari che comprendono anziani o persone di età inferiore ai 60 anni affette da gravi patologie invalidanti che ne impediscano l’attività lavorativa e che necessitino di un supporto domiciliare.
- Anziani con età superiore ai 60 anni, che vivono soli non in grado di provvedere autonomamente al proprio mantenimento fisico, alla cura dell’igiene personale e ambientale;
- Nuclei familiari che comprendono anziani o persone di età inferiore ai 60 anni affette da gravi patologie invalidanti che ne impediscano l’attività lavorativa e che necessitino di un supporto domiciliare.
Descrizione
Il servizio viene gestito attraverso affidamento del servizio a cooperativa specializzata nel settore.
Viene data priorità di accesso alle persone che vivono sole e ai nuclei familiari composti da anziani non in grado di provvedere autonomamente al proprio mantenimento fisico e alla cura dell’igiene personale e ambientale che siano residenti nel comune di Travacò Siccomario.
Le prestazioni oggetto del servizio rispettano il grado di autonomia dell’utente, nonché stimolano al massimo l’attivazione e la partecipazione dello stesso, onde contrastare il processo di involuzione psichica e fisica.
Viene data priorità di accesso alle persone che vivono sole e ai nuclei familiari composti da anziani non in grado di provvedere autonomamente al proprio mantenimento fisico e alla cura dell’igiene personale e ambientale che siano residenti nel comune di Travacò Siccomario.
Le prestazioni oggetto del servizio rispettano il grado di autonomia dell’utente, nonché stimolano al massimo l’attivazione e la partecipazione dello stesso, onde contrastare il processo di involuzione psichica e fisica.
Il servizio dovrà svolgersi sotto l’osservanza delle norme contenute nei commi seguenti, tenendo conto di quanto previsto in materia di igiene, sanità e sicurezza sia per il personale impiegato, sia nei confronti di chi riceve le prestazioni socio-sanitarie.
Modalità di esecuzione del servizio.
L’accesso al S.A.D. avviene su richiesta dell’interessato o su segnalazione dei servizi sociali del territorio, dei familiari o da chiunque sia a conoscenza di una situazione di disagio. La domanda deve essere inoltrata dall’interessato al protocollo del Comune alla quale fa seguito una visita domiciliare dell’assistente sociale volta a rilevare il reale stato di bisogno. Può essere richiesto il parere del medico curante. Tutta la documentazione viene valutata da una commissione i costituita dal Responsabile dei servizi sociali e dall’Assistente Sociale del Comune.
La Commissione definisce:
- Le prestazioni da fornire;
- Il numero delle ore d’intervento;
- La durata del servizio nell’ambito di un piano di trattamento personalizzato;
- quota di contribuzione da parte del contribuente che richiede l’erogazione del servizio in modo agevolato applicando i criteri di cui alla regolamentazione ISEE vigente.
La decisione della commissione viene comunicata all’interessato entro massimo 30 giorni dalla data della domanda stessa.
L’attivazione del servizio avviene entro 48 ore dalla stesura del Piano di Assistenza Individualizzato.
La commissione verifica periodicamente l’andamento del programma d’intervento personalizzato e favorisce riunioni con gli operatori addetti al servizio e con gli utenti e/o i familiari e parenti medesimi.
Sede di esecuzione
Le prestazioni consistenti in interventi tecnici alla persona possono essere fornite dalle figure professionali al domicilio dell’utente o nel luogo, istituto o servizio, od ove egli si trovi, a valutazione tecnica dell’apposita commissione.
Le prestazioni comprendono:
- Interventi diretti alla persona: igiene personale, vestizione, assunzione pasti, mobilizzazione delle persone costrette a letto, accompagnamento per visite mediche, pratiche varie e altre necessità burocratiche, verifica delle condizioni di salute complessive.
- Interventi diretti all’ambiente domestico: cura delle condizioni igieniche dell’alloggio,
riordino dei letti e dei locali, cambio della biancheria, servizio lavanderia e stireria,
preparazione dei pasti ed acquisti.
- Interventi diretti all’ambienta sociale. Favorire i rapporti dell’utente con i parenti, i vicini ed in genere l’ambiente in cui vive, opera di intermediazione tra l’utente e le strutture sanitarie ed amministrative locali.
- Partecipazione all’equipe multidisciplinare e pluri-professionale, in un’ottica di
sistematizzazione e sviluppo dei Piani Assistenziali Individuali.
Quantificazione del servizio.
L’unità di lavoro è l’ora che va prestata, nella misura e nel momento richiesta.
Il servizio verrà effettuato di norma dal lunedì al sabato dalle ore 7.00 alle ore 20.00
Modalità di esecuzione del servizio.
L’accesso al S.A.D. avviene su richiesta dell’interessato o su segnalazione dei servizi sociali del territorio, dei familiari o da chiunque sia a conoscenza di una situazione di disagio. La domanda deve essere inoltrata dall’interessato al protocollo del Comune alla quale fa seguito una visita domiciliare dell’assistente sociale volta a rilevare il reale stato di bisogno. Può essere richiesto il parere del medico curante. Tutta la documentazione viene valutata da una commissione i costituita dal Responsabile dei servizi sociali e dall’Assistente Sociale del Comune.
La Commissione definisce:
- Le prestazioni da fornire;
- Il numero delle ore d’intervento;
- La durata del servizio nell’ambito di un piano di trattamento personalizzato;
- quota di contribuzione da parte del contribuente che richiede l’erogazione del servizio in modo agevolato applicando i criteri di cui alla regolamentazione ISEE vigente.
La decisione della commissione viene comunicata all’interessato entro massimo 30 giorni dalla data della domanda stessa.
L’attivazione del servizio avviene entro 48 ore dalla stesura del Piano di Assistenza Individualizzato.
La commissione verifica periodicamente l’andamento del programma d’intervento personalizzato e favorisce riunioni con gli operatori addetti al servizio e con gli utenti e/o i familiari e parenti medesimi.
Sede di esecuzione
Le prestazioni consistenti in interventi tecnici alla persona possono essere fornite dalle figure professionali al domicilio dell’utente o nel luogo, istituto o servizio, od ove egli si trovi, a valutazione tecnica dell’apposita commissione.
Le prestazioni comprendono:
- Interventi diretti alla persona: igiene personale, vestizione, assunzione pasti, mobilizzazione delle persone costrette a letto, accompagnamento per visite mediche, pratiche varie e altre necessità burocratiche, verifica delle condizioni di salute complessive.
- Interventi diretti all’ambiente domestico: cura delle condizioni igieniche dell’alloggio,
riordino dei letti e dei locali, cambio della biancheria, servizio lavanderia e stireria,
preparazione dei pasti ed acquisti.
- Interventi diretti all’ambienta sociale. Favorire i rapporti dell’utente con i parenti, i vicini ed in genere l’ambiente in cui vive, opera di intermediazione tra l’utente e le strutture sanitarie ed amministrative locali.
- Partecipazione all’equipe multidisciplinare e pluri-professionale, in un’ottica di
sistematizzazione e sviluppo dei Piani Assistenziali Individuali.
Quantificazione del servizio.
L’unità di lavoro è l’ora che va prestata, nella misura e nel momento richiesta.
Il servizio verrà effettuato di norma dal lunedì al sabato dalle ore 7.00 alle ore 20.00
Come fare
Occorre presentare istanza direttamente al Protocollo del Comune di Travacò Siccomario e richiedere appuntamento con l'Assistente Sociale del Comune per definire le necessità assistenziali.
Cosa serve
Istanza e attestazione ISEE in caso di richiesta di accesso al servizio in maniera agevolata.
Cosa si ottiene
Il servizio di assistenza domiciliare
Tempi e scadenze
Entro 30 giorni dalla presentazione della domanda: definizione dei bisogni
Entro 48 ore dalla decisione attivazione del servizio
Costi
Per il servizio di assistenza domiciliare verrà applicata la Regolamentazione ISEE.
E’ pertanto possibile da parte dell’utente accedere al servizio in maniera agevolata presentando apposita istanza direttamente all’Istituzione corredata dalla certificazione I.S.E.E. del nucleo familiare in questione.
In tal caso alla cifra massima verranno applicate percentuali riferite agli scaglioni di valore I.S.E.E. di rappresentate nella tabella sotto riportata.
Nel caso in cui l’utente non presenti istanza di prestazione sociale agevolata sarà applicato il costo orario intero praticato dalla Cooperativa appaltatrice del servizio, nei confronti dell’Istituzione.
FASCIA VALORE MINIMO IN € VALORE MASSIMO IN € PERCENTUALE DI CONTRIBUZIONE A CARICO DEI RICHIEDENTI
1 0 6.000,00 10%
2 6.000,01 9.000,00 20%
3 9.000,01 11.000,00 50%
4 11.000,01 15.000,00 80%
5 15.000,01 // 100%
E’ pertanto possibile da parte dell’utente accedere al servizio in maniera agevolata presentando apposita istanza direttamente all’Istituzione corredata dalla certificazione I.S.E.E. del nucleo familiare in questione.
In tal caso alla cifra massima verranno applicate percentuali riferite agli scaglioni di valore I.S.E.E. di rappresentate nella tabella sotto riportata.
Nel caso in cui l’utente non presenti istanza di prestazione sociale agevolata sarà applicato il costo orario intero praticato dalla Cooperativa appaltatrice del servizio, nei confronti dell’Istituzione.
FASCIA VALORE MINIMO IN € VALORE MASSIMO IN € PERCENTUALE DI CONTRIBUZIONE A CARICO DEI RICHIEDENTI
1 0 6.000,00 10%
2 6.000,01 9.000,00 20%
3 9.000,01 11.000,00 50%
4 11.000,01 15.000,00 80%
5 15.000,01 // 100%
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Sociali – Pubblica Istruzione
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 25/11/2024 11:59:48