Presentare domanda per bonus economici
Contributi straordinari a favore di soggetti in stato di bisogno - Assistenza Generica
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Ai nuclei famigliari in stato di bisogno residenti nel Comune
Descrizione
Il contributo straordinario è una misura di sostegno economico finalizzata a integrare il reddito familiare quando ricorrono situazioni straordinarie o eccezionali che compromettono gravemente e temporaneamente l’equilibrio socioeconomico del nucleo familiare.
Il contributo straordinario può essere riconosciuto per le seguenti tipologie di spese:
• Spese eccezionali per gravi eventi morbosi che comportino spese non coperte dal Servizio Sanitario Nazionale (terapie particolari, protesi, diete particolari da effettuare per motivi seri di salute, ricoveri in particolari strutture sanitarie lontane dalla residenza ecc);
• interventi di sostegno a nuclei famigliari le cui condizioni economiche e sociali siano divenute improvvisamente insostenibili per effetto di eventi gravi (acquisto di generi di prima necessità, spese di trasporto, retta di ricovero presso il CDI Novello di Travacò Siccomario);
• spese eccezionali per sostenere il reinserimento nel tessuto sociale di emarginati;
• spese relative all’alloggio e per servizi di rilevante importanza (traslochi, spese per attivazione di nuovi contratti di locazione, pagamento di utenze domestiche indispensabili quali gas ed energia elettrica, spese per il loro ripristino, una mensilità di affitto ecc.);
• spese alberghiere per situazioni transitorie (es. sfrattati) (rif. art. 74 L.R. 1/86) per un massimo di tre settimane;
• copertura di altri bisogni atipici che debbono essere considerati di volta in volta, data la grande varietà delle emergenze che provocano normalmente la domanda di sussidi straordinari.
2. Il contributo erogato ha natura di una-tantum e serve a fronteggiare una situazione contingente di bisogno da parte del singolo o del nucleo famigliare che ne può beneficiare una sola volta nell’arco dell’anno solare, fatti salvi casi particolarmente gravi, opportunamente supportati dalla relazione dell’Assistente Sociale.
Il contributo straordinario può essere riconosciuto per le seguenti tipologie di spese:
• Spese eccezionali per gravi eventi morbosi che comportino spese non coperte dal Servizio Sanitario Nazionale (terapie particolari, protesi, diete particolari da effettuare per motivi seri di salute, ricoveri in particolari strutture sanitarie lontane dalla residenza ecc);
• interventi di sostegno a nuclei famigliari le cui condizioni economiche e sociali siano divenute improvvisamente insostenibili per effetto di eventi gravi (acquisto di generi di prima necessità, spese di trasporto, retta di ricovero presso il CDI Novello di Travacò Siccomario);
• spese eccezionali per sostenere il reinserimento nel tessuto sociale di emarginati;
• spese relative all’alloggio e per servizi di rilevante importanza (traslochi, spese per attivazione di nuovi contratti di locazione, pagamento di utenze domestiche indispensabili quali gas ed energia elettrica, spese per il loro ripristino, una mensilità di affitto ecc.);
• spese alberghiere per situazioni transitorie (es. sfrattati) (rif. art. 74 L.R. 1/86) per un massimo di tre settimane;
• copertura di altri bisogni atipici che debbono essere considerati di volta in volta, data la grande varietà delle emergenze che provocano normalmente la domanda di sussidi straordinari.
2. Il contributo erogato ha natura di una-tantum e serve a fronteggiare una situazione contingente di bisogno da parte del singolo o del nucleo famigliare che ne può beneficiare una sola volta nell’arco dell’anno solare, fatti salvi casi particolarmente gravi, opportunamente supportati dalla relazione dell’Assistente Sociale.
Come fare
E' possibile presentare l'istanza secondo le seguenti modalità:
1) in modalità cartacea compilando il modello allegato in calce debitamente sottoscritto e consegnarlo/inviarlo:
- All'Ufficio Protocollo del Comune di Travacò Siccomario
- A mezzo posta raccomandata al seguente indirizzo: Comune di Travacò Siccomario - Via Guglielmo Marconi n. 37 27020 Travacò Siccomario (PV)
2) in modalità online accedendo al servizio tramite identità digitale SPID/CIE e compilare l'istanza seguendo il format previsto
1) in modalità cartacea compilando il modello allegato in calce debitamente sottoscritto e consegnarlo/inviarlo:
- All'Ufficio Protocollo del Comune di Travacò Siccomario
- A mezzo posta raccomandata al seguente indirizzo: Comune di Travacò Siccomario - Via Guglielmo Marconi n. 37 27020 Travacò Siccomario (PV)
2) in modalità online accedendo al servizio tramite identità digitale SPID/CIE e compilare l'istanza seguendo il format previsto
Il richiedente dovrà sostenere un colloquio con l’Assistente Sociale che provvederà a trasmettere al Responsabile del Servizio una relazione e una sua proposta di quantificazione del contributo, rispetto alla richiesta avanzata, in merito:
• alla condizione personale dell’interessato, comprensiva della situazione sanitaria, giudiziaria e del rapporto pregresso e attuale con i servizi, compresa la fruizione di altri servizi o interventi erogati dal Comune o da altri Enti e la presenza di forme di copertura assistenziale informale;
• alla composizione del nucleo familiare, con particolare riguardo, oltre che al numero dei componenti, alla presenza di anziani, minori, soggetti disabili, ammalati gravi o in particolari condizioni di disagio sociale e relazionale;
• al contesto abitativo e sociale;
• alla situazione lavorativa;
• alla capacità economica del nucleo familiare del richiedente, basata sul valore ISEE e su altri elementi identificativi del tenore di vita utilizzando gli strumenti propri del servizio sociale;
• alla disponibilità di risorse da parte della famiglia;
• alla disponibilità personale di risorse di rete.
• alla condizione personale dell’interessato, comprensiva della situazione sanitaria, giudiziaria e del rapporto pregresso e attuale con i servizi, compresa la fruizione di altri servizi o interventi erogati dal Comune o da altri Enti e la presenza di forme di copertura assistenziale informale;
• alla composizione del nucleo familiare, con particolare riguardo, oltre che al numero dei componenti, alla presenza di anziani, minori, soggetti disabili, ammalati gravi o in particolari condizioni di disagio sociale e relazionale;
• al contesto abitativo e sociale;
• alla situazione lavorativa;
• alla capacità economica del nucleo familiare del richiedente, basata sul valore ISEE e su altri elementi identificativi del tenore di vita utilizzando gli strumenti propri del servizio sociale;
• alla disponibilità di risorse da parte della famiglia;
• alla disponibilità personale di risorse di rete.
Il Responsabile del servizio, valutata la relazione sociale, ricorrendone i presupposti per l’erogazione del contributo, determina l’ammontare dello stesso tenuto altresì conto della proposta formulata dall’Assistente Sociale. Il contributo da erogare è dato dalla percentuale corrispondente al valore ISEE in relazione agli scaglioni previsti annualmente dalla Giunta Comunale, applicata all’importo della spesa, opportunamente documentata, che il richiedente espone e per la quale richiede il contributo, fatta salva una diversa quantificazione formulata dall’Assistente Sociale dopo attenta valutazione della situazione famigliare.
Cosa serve
All'istanza deve essere allegata:
- l'attestazione ISEE in corso di validità;
- documentazione attestante la spesa sostenuta o da sostenere, per la quale si chiede il contributo.
- documentazione attestante la spesa sostenuta o da sostenere, per la quale si chiede il contributo.
Cosa si ottiene
Il riconoscimento del contributo economico secondo i seguenti criteri:
1)Se il contributo spettante al richiedente:
- risulta d’importo inferiore o pari ad € 400,00, il Responsabile del Servizio, dopo aver compiuto l’istruttoria provvede direttamente all’assunzione di apposita determina e alla liquidazione del contributo al beneficiario;
- risulta d’importo inferiore o pari ad € 400,00, il Responsabile del Servizio, dopo aver compiuto l’istruttoria provvede direttamente all’assunzione di apposita determina e alla liquidazione del contributo al beneficiario;
- risulta d’importo superiore ad € 400,00, predispone una proposta di delibera da sottoporre all’approvazione da parte della Giunta Comunale per la determinazione del contributo da erogare.
Il contributo è erogato in unica soluzione privilegiando, quando possibile, l’erogazione diretta al creditore del soggetto beneficiario del contributo (esempio: al fornitore di energia elettrica, al fornitore di gas, al fornitore delle derrate alimentari ecc.) al fine di garantire la finalità per la quale viene riconosciuto il contributo. Laddove ciò non sia possibile, il contributo sarà erogato direttamente al richiedente, il quale dovrà successivamente dimostrare, mediante esibizione di apposita documentazione contabile, l’utilizzo del contributo per le finalità richieste.
Nel caso di utenze domestiche domiciliate in banca o in posta è possibile l’erogazione del contributo mediante bonifico diretto sul conto corrente bancario o postale intestato al richiedente.
Gli scaglioni di valore ISEE di riferimento, per l’anno 2024, restano confermati nel seguente modo:
FASCIA VALORE MINIMO IN € VALORE MASSIMO IN € PERCENTUALE DI CONTRIBUZIONE DA PARTE DELL’ENTE
1 0 6.000,00 100%
2 6.000,01 9.000,00 80%
3 9.000,01 11.000,00 60%
4 11.000,01 15.000,00 40%
5 15.000,01 17.000,00 20%
La percentuale relativa alla fascia di appartenenza (che determina l’ammontare del contributo da erogare al richiedente) viene applicata alla spesa per la quale si richiede il contributo.
Il contributo è erogato in unica soluzione privilegiando, quando possibile, l’erogazione diretta al creditore del soggetto beneficiario del contributo (esempio: al fornitore di energia elettrica, al fornitore di gas, al fornitore delle derrate alimentari ecc.) al fine di garantire la finalità per la quale viene riconosciuto il contributo. Laddove ciò non sia possibile, il contributo sarà erogato direttamente al richiedente, il quale dovrà successivamente dimostrare, mediante esibizione di apposita documentazione contabile, l’utilizzo del contributo per le finalità richieste.
Nel caso di utenze domestiche domiciliate in banca o in posta è possibile l’erogazione del contributo mediante bonifico diretto sul conto corrente bancario o postale intestato al richiedente.
Gli scaglioni di valore ISEE di riferimento, per l’anno 2024, restano confermati nel seguente modo:
FASCIA VALORE MINIMO IN € VALORE MASSIMO IN € PERCENTUALE DI CONTRIBUZIONE DA PARTE DELL’ENTE
1 0 6.000,00 100%
2 6.000,01 9.000,00 80%
3 9.000,01 11.000,00 60%
4 11.000,01 15.000,00 40%
5 15.000,01 17.000,00 20%
La percentuale relativa alla fascia di appartenenza (che determina l’ammontare del contributo da erogare al richiedente) viene applicata alla spesa per la quale si richiede il contributo.
Tempi e scadenze
Erogazione del contributo entro 30 giorni dalla presentazione dell'istanza in presenza di disponibilità di bilancio
Costi
L'istanza è gratuita.
Accedi al servizio
Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.
Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Regolamenti
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 10/10/2024 11:52:11