Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pavia (Apre il link in una nuova scheda)

Segretariato sociale

Contributi per integrazione rette di ricovero casa di riposo - casa famiglia o rette di frequenza cdi

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

L’intervento è rivolto alle persone anziane o inabili, residenti nel Comune, che non siano in grado di provvedere all’intero pagamento della retta di ricovero presso strutture di assistenza per autosufficienti o non autosufficienti convenzionate o non convenzionate:
- case famiglia
- case di riposo
- residenze sanitarie assistenziali
- istituti per portatori di handicap
- comunità alloggio
- centri di pronto intervento
- centri diurni integrati.

Descrizione

L’Amministrazione Comunale integrerà la retta non coperta dalla pensione dell’interessato, tenuto conto dell’eventuale indennità di accompagnamento.
Al pensionato o al disabile viene lasciata l’intera tredicesima per permettergli di fronteggiare le piccole spese di ogni giorno. Solamente nel caso in cui il pensionato/disabile non dovesse percepire alcun tipo di tredicesima, viene lasciata a sua disposizione una somma stabilita annualmente dalla Giunta Comunale.

Sono esclusi dal beneficio i soggetti il cui reddito accertato sia idoneo a consentire il pagamento delle rette di ricovero ovvero esistono soggetti obbligati al mantenimento il cui reddito sia sufficiente ad assicurare la prestazione economica in argomento.

La valutazione del reddito del richiedente e dei famigliari obbligati a prestare gli alimenti ai sensi dell’art. 433 C.C., avviene sulla base della DSU ai fini del rilascio della certificazione ISEE secondo le procedure stabilite dal regolamento comunale di recepimento della normativa di cui al DPCM n. 159/2013 e D.L. n. 89/2016 dando la possibilità per le prestazioni relative ai disabili, di optare per il nucleo ristretto.

L’intervento del Comune consiste nel pagamento a carattere continuativo della retta di ricovero. Il pagamento può essere integrale o parziale ad integrazione della stessa, secondo il valore ISEE del soggetto interessato, integrato dalla componente aggiuntiva in caso di presenza di persone obbligate civilmente, secondo la normativa vigente, fatta eccezione per i disabili per la quale si applica la normativa di riferimento. 

L'ammontare del contributo verrà versato direttamente alla struttura ed è rideterminato annualmente sulla base della nuova dichiarazione ISEE presentata, valutato il nuovo ammontare della pensione e della retta di ricovero.
La Giunta Comunale determina annualmente gli scaglioni di valore ISEE e le relative percentuali di contribuzioni.


Come fare

La domanda di integrazione della retta deve essere presentata ai servizi sociali del Comune, dall’utente o da chi ne cura gli interessi, corredata da:
- certificazione ISEE del richiedente e dei famigliari obbligati civilmente
- dichiarazione integrativa relativa a tutti gli emolumenti percepiti:
- pensione
- tredicesima
- indennità di accompagnamento
- rendite vitalizie
- dichiarazione rilasciata dalla struttura riportante l’ammontare della retta e conferma del ricovero.


Cosa serve

Attestazione ISEE in corso di validità
documentazione relativa alla pensione percepita
dichiarazione di ospitalità rilasciata dalla struttura e quantificazione della retta

Cosa si ottiene

L’Amministrazione Comunale integrerà la retta non coperta dalla pensione dell’interessato, tenuto conto dell’eventuale indennità di accompagnamento, secondo le disponibilità di bilancio, effettuando il versamento direttamente alla struttura.

Tempi e scadenze

Entro 30 giorni dall'istanza compatibilmente con le disponibilità di bilancio

Costi

Per l’espletamento della pratica non è previsto alcun costo.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Sociali – Pubblica Istruzione

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

tabella procedimenti aggiornato.pdf [.pdf 1,98 Mb - 27/06/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Regolamenti

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 23/03/2024 11:39:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet