Il Servizio di Formazione all’Autonomia è finalizzato a favorire l’inclusione sociale della persona potenziando e sviluppando le sue autonomie personali. I destinatari di tale servizio sono persone con disabilità in possesso di abilità o potenzialità da spendere per il proprio futuro negli ambiti di: autodeterminazione- autostima-maggior autonomia familiare, sociale e professionale.
Il Centro Socio Educativo è una struttura territoriale rivolta a persone portatrici di una disabilità intellettiva e/o fisica di livello medio, che non presentano disturbi psicopatologici rilevanti e che hanno, di norma, compiuto il sedicesimo anno di età ed assolto l’obbligo scolastico. Queste persone hanno, quindi, lievi compromissioni dell’autonomia nelle funzioni elementari ed è per loro programmabile un percorso formativo non solo di mantenimento, ma soprattutto di sviluppo delle autonomie acquisite.
Il Centro Diurno Disabili è una struttura territoriale rivolta a persone in situazione di disabilità grave, di norma ultra diciottenni, con notevole compromissione dell’autonomia nelle funzioni elementari, che abbiano assolto l’obbligo scolastico e per le quali non è programmabile un percorso di inserimento lavorativo o formativo.
Il Comune non dispone di strutture proprie, deputate a fornire i servizi di cui sopra, tuttavia offre la possibilità ai disabili di frequentare strutture specializzate in grado di garantire tutte le prestazioni socio-assistenziali di assistenza educativa ed alla persona attraverso la stipula di apposite convenzioni, da stipularsi in caso di necessità, con il Comune di Pavia o con altri Enti pubblici o privati che dispongono delle relative strutture.
In sede di approvazione delle singole convenzioni sarà possibile definire le modalità di accesso ai servizi, e stabilire di volta in volta i relativi scaglioni di valore ISEE e la quota di compartecipazione ai costi da parte della famiglia, valutate le condizioni proposte dall’Ente.