Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pavia (Apre il link in una nuova scheda)

Servizio di Formazione all’Autonomia (SFA)

Servizio Formazione Autonomia (S.F.A.) - Centri Socio Educativi (C.S.E.) Centri Diurni Disabili (C.D.D.)

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto alle persone con disabilità medio-lieve residenti nel Comune.

Descrizione

Il Servizio di Formazione all’Autonomia è finalizzato a favorire l’inclusione sociale della persona potenziando e sviluppando le sue autonomie personali. I destinatari di tale servizio sono persone con disabilità in possesso di abilità o potenzialità da spendere per il proprio futuro negli ambiti di: autodeterminazione- autostima-maggior autonomia familiare, sociale e professionale.
Il Centro Socio Educativo è una struttura territoriale rivolta a persone portatrici di una disabilità intellettiva e/o fisica di livello medio, che non presentano disturbi psicopatologici rilevanti e che hanno, di norma, compiuto il sedicesimo anno di età ed assolto l’obbligo scolastico. Queste persone hanno, quindi, lievi compromissioni dell’autonomia nelle funzioni elementari ed è per loro programmabile un percorso formativo non solo di mantenimento, ma soprattutto di sviluppo delle autonomie acquisite.
Il Centro Diurno Disabili
è una struttura territoriale rivolta a persone in situazione di disabilità grave, di norma ultra diciottenni, con notevole compromissione dell’autonomia nelle funzioni elementari, che abbiano assolto l’obbligo scolastico e per le quali non è programmabile un percorso di inserimento lavorativo o formativo.

Il Comune non dispone di strutture proprie, deputate a fornire i servizi di cui sopra, tuttavia offre la possibilità ai disabili di frequentare strutture specializzate in grado di garantire tutte le prestazioni socio-assistenziali di assistenza educativa ed alla persona attraverso la stipula di apposite convenzioni, da stipularsi in caso di necessità, con il Comune di Pavia o con altri Enti pubblici o privati che dispongono delle relative strutture.
In sede di approvazione delle singole convenzioni sarà possibile definire le modalità di accesso ai servizi, e stabilire di volta in volta i relativi scaglioni di valore ISEE e la quota di compartecipazione ai costi da parte della famiglia, valutate le condizioni proposte dall’Ente.



Come fare

Presentare istanza ai Servizi Sociali del Comune richiedendo l'attivazione della convenzione

Il Comune, valuterà la possibilità di sottoscrivere una convenzione con l'Ente gestore del servizio.

Cosa serve

Richiesta all'Ufficio Servizi Sociali 
Documentazione sanitaria attestante l'invalidità del soggetto e Legge 104/92
Dichiarazione ISEE 

Cosa si ottiene

Con la sottoscrizione della convenzione il disabile si assicura la frequenza  al CSE, CDD o SFA con compartecipazione della spesa da parte del Comune. 

Tempi e scadenze

I contatti con le strutture da convenzionare vengono presi tempestivamente, mentre la sottoscrizione della convenzione è subordinata all'approvazione del Bilancio e alla disponibilità economica 

Costi

E' prevista una compartecipazione dell'utente sulla base dell'attestazione ISEE.
In sede di approvazione delle singole convenzioni sarà possibile definire le modalità di accesso ai servizi, e stabilire di volta in volta i relativi scaglioni di valore ISEE e la quota di compartecipazione ai costi da parte della famiglia, valutate le condizioni proposte dal soggetto con il quale viene stipulata la convenzione.


Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Sociali – Pubblica Istruzione

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

tabella procedimenti aggiornato.pdf [.pdf 1,98 Mb - 22/06/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Regolamenti

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 22/06/2023 16:55:04

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet