Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pavia (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

Tutti i cittadini  devono possedere la Tessera Sanitaria - CNS 

Descrizione

La Tessera Sanitaria - Carta Nazionale dei Servizi (TS - CNS) ha diverse funzionalità:

Tessera Sanitaria Nazionale, necessaria quando ci si reca dal medico, in ospedale, presso le Agenzie di Tutela della Salute (ATS) per visite ed esami;
Tessera Europea di Assicurazione Malattia (tessera TEAM, indicata sul retro della TS - CNS);
Codice Fiscale;
Strumento di autenticazione forte ai servizi digitali (in questo caso occorre avere un lettore di smartcard e il codice PIN della TS - CNS).


Come fare

La Carta Nazionale dei Servizi viene emessa dall’Agenzia delle Entrate, che si occupa di produrre e distribuire la tessera su tutto il territorio nazionale. Ai nuovi nati viene spedita in automatico, senza bisogno di inviare alcuna richiesta, dopo che è stato attribuito il Codice Fiscale da parte dei Comuni o di un ufficio dell’Agenzia delle Entrate. Nel caso fosse necessario richiedere il Codice Fiscale occorre rivolgersi a un qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate.

Cosa fare in caso di mancata ricezione della carta?
Se non vi è stata recapitata a casa la nuova Carta Nazionale dei Servizi (es. perché la vecchia era in scadenza), oppure se non è stata inviata la prima (richiesta per un Codice Fiscale appena generato) o è stata rubata o smarrita potete rivolgervi al Contact Center Regionale chiamando il numero verde 800.030.606 o tramite email contactcenter-SISS@regione.lombardia.it




Cosa serve

Il requisito essenziale è la residenza e il possesso del Codice Fiscale.
La Tessera Sanitaria, se dotata di PIN,  serve anche per l'accesso ai servizi digitali che prevedono tale modalità di autenticazione.

Per richiedere il codice PIN della Carta Nazionale dei Servizi presso uno degli sportelli abilitati servono:
- la Tessera Sanitaria - Carta Nazionale dei Servizi;
- un documento di riconoscimento (carta di identità, passaporto, patente di guida, ecc.);
- un numero di cellulare o indirizzo email al quale sarà inviata la seconda parte del PIN, mentre la prima parte ti sarà consegnata direttamente dall’operatore.

Per richiedere il codice PIN della Carta Nazionale dei Servizi di un minorenne o tutelato occorre recarsi presso uno degli sportelli indicati sopra e presentare:
- il modulo di ritiro PIN per cittadino minorenne o tutelato, che deve essere compilato e sottoscritto dal legale rappresentante del minore;
- la Tessera Sanitaria - Carta Nazionale dei Servizi del minorenne o tutelato;
- un documento di riconoscimento (carta di identità, passaporto, patente di guida, ecc.) del legale rappresentante;
- un numero di cellulare o indirizzo e-mail al quale sarà inviata la seconda parte del PIN, mentre la prima parte sarà consegnata direttamente dall’operatore.

Per richiedere il codice PIN della Carta Nazionale dei Servizi è necessario che un operatore svolga una verifica dell’identità dell’interessato. Occorre quindi recarsi personalmente:
- presso tutti gli uffici di Scelta e Revoca;
- presso gli uffici del Comune di Travacò Siccomario previo appuntamento
- presso gli uffici di spazioRegione.
- se hai ricevuto una nuova TS - CNS e la carta precedente non è ancora scaduta, puoi accedere con la vecchia carta e il vecchio PIN alla pagina dedicata del Sistema Tessera Sanitaria

Se il titolare della carta si trova in una situazione di impedimento temporaneo per ragioni di salute, il codice PIN può essere richiesto allo sportello dal coniuge. In assenza del coniuge la carta può essere richiesta dai figli o, in mancanza di questi, da un altro parente in linea retta o collaterale fino al terzo grado.
Per richiedere il codice PIN della carta presso uno degli sportelli occorrono:
- il modulo di ritiro PIN con delega per motivi di salute;
- la Tessera Sanitaria - Carta Nazionale dei Servizi del titolare;
- un documento di riconoscimento del titolare della carta e del dichiarante (carta di identità, passaporto, patente di guida, ecc.);
- un numero di cellulare o indirizzo e-mail al quale sarà inviata la seconda parte del PIN, mentre la prima parte ti sarà consegnata direttamente dall’operatore.

Se il PIN è stato digitato erroneamente per tre volte, la carta viene bloccata. Occorre quindi utilizzare il software CRS Manager e sbloccare la carta grazie al codice PUK (in questo caso occorre avere un lettore di smartcard).
Se non si è in possesso del codice PUK, ci si può rivolgere agli stessi sportelli abilitati al rilascio del codice PIN.



Cosa si ottiene

La Tessera Sanitaria è essenzialmente un documento di assistenza sanitaria e va sempre presentata quando ti rechi a fare un esame, una visita o a ritirare un farmaco. 
La TS - CNS permette di accedere al sito del Fascicolo Sanitario Elettronico, dal quale è possibile:
- scaricare referti;
- ritirare ricette;
- cambiare il medico online;
- gestire le tue esenzioni;
- pagare ticket online;
- consultare il tuo Piano di Assistenza Individuale;
- salvare l’elenco delle tue vaccinazioni;
- prenotare esami e visite;
e tanto altro.

Inoltre la TS - CNS ti consente anche di:
- accedere ai servizi digitali  per il quale ti serve possedere un lettore di smartcard; installare il software per la TS - CNS; avere il PIN della Carta.
Per altre informazioni consultare la pagina sul software TS-CNS.
Su tutti i servizi digitali di Regione Lombardia, troverete la funzionalità “Accedi con TS-CNS”.
Scopri tutti i servizi online di Regione Lombardia.

Inoltre ti consente anche di partecipare ai bandi di Regione Lombardia, accedendo al sito Bandi online.
Per entrare nell'area personale bisogna registrarsi con la Carta Nazionale dei Servizi, oppure con una delle altre modalità descritte sul sito Bandi online.

Tempi e scadenze

Al momento della richiesta viene rilasciato un certificato provvisorio in attesa che arrivi la tessera sanitaria direttamente per Posta da parte dell'Agenzia delle Entrate.

Costi

Nessun costo

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Protocollo - Urp - Ufficio messi

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

tabella procedimenti aggiornato.pdf [.pdf 1,98 Mb - 05/07/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 05/07/2023 14:42:27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet