Concessioni cimiteriali
Concessione di loculi, ossari e cappelle presso i cimiteri
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
La concessione cimiteriale è il provvedimento amministrativo con il quale viene effettuata l’assegnazione delle sepolture private (LOCULI, OSSARI, TOMBE, AREE EDIFICABILI CIMITERIALI) a persone fisiche o giuridiche affinché questi ne usufruiscano per la collocazione dei defunti della propria famiglia o dei propri associati.
Descrizione
Il rilascio della concessione, previo pagamento della relativa tariffa, da diritto al titolare (concessionario) di usare la sepoltura per un periodo di tempo prestabilito, variabile a seconda della tipologia di sepoltura, alle condizioni stabilite nel regolamento comunale di polizia mortuaria, rimanendo integro il diritto di proprietà del Comune.
Il diritto di usare la sepoltura non è commerciabile, né alienabile, né trasmissibile in eredità, ma è circoscritto alla possibilità di utilizzo per la collocazione dei defunti della famiglia del concessionario ed è rinnovabile alla scadenza.
I Loculi e le cellette ossario/cinerario vengono concessi solo al momento della sepoltura (non vengono assegnati a persone viventi, ma possono essere prenotati per il coniuge vivente se ha superato i limiti di età previsti dal vigente regolamento o da un genitore)
Il diritto di usare la sepoltura non è commerciabile, né alienabile, né trasmissibile in eredità, ma è circoscritto alla possibilità di utilizzo per la collocazione dei defunti della famiglia del concessionario ed è rinnovabile alla scadenza.
I Loculi e le cellette ossario/cinerario vengono concessi solo al momento della sepoltura (non vengono assegnati a persone viventi, ma possono essere prenotati per il coniuge vivente se ha superato i limiti di età previsti dal vigente regolamento o da un genitore)
Come fare
La richiesta deve essere fatta presso i servizi sociali del Comune. Dovrà essere sottoscritto apposito contratto di concessione per il quale è necessario presentarsi alla data convenuta muniti di codice fiscale ed un documento d’identità.
Cosa serve
Compilare l’istanza e pagare tramite pago PA la tariffa indicata nella sezione “costo”
Cosa si ottiene
La concessione del loculo, dell’ossario o della cappella per 50 anni
Tempi e scadenze
La concessione ha la durata di anni 50 per loculi, ossari e cappelle mentre per le tombe la durata è di anni 20.
Quando scade la concessione, i familiari possono rinnovarla per un eguale periodo oppure per un periodo di anni 10 in relazione alla concessione delle tombe; se mancano gli eredi o non viene richiesto il rinnovo, il Comune tumulerà i resti nell’ossario comune. Su richiesta dei familiari, o in caso di disinteresse della famiglia, possono essere conservati gratuitamente nell’ossario comune.
Nell’ossario comune vengono dispersi, perché conservati in modo indistinto.
L'assegnazione del manufatto è immediata, la stipula del contratto può avvenire nel termine massimo di 30 giorni.
Quando scade la concessione, i familiari possono rinnovarla per un eguale periodo oppure per un periodo di anni 10 in relazione alla concessione delle tombe; se mancano gli eredi o non viene richiesto il rinnovo, il Comune tumulerà i resti nell’ossario comune. Su richiesta dei familiari, o in caso di disinteresse della famiglia, possono essere conservati gratuitamente nell’ossario comune.
Nell’ossario comune vengono dispersi, perché conservati in modo indistinto.
L'assegnazione del manufatto è immediata, la stipula del contratto può avvenire nel termine massimo di 30 giorni.
Costi
Le tariffe vengono stabilite annualmente con atto deliberativo della Giunta Comunale.
Per l'anno in corso le tariffe sono le seguenti:
TARIFFE CIMITERIALI (VECCHIE COSTRUZIONI)
Per l'anno in corso le tariffe sono le seguenti:
TARIFFE CIMITERIALI (VECCHIE COSTRUZIONI)
CAPPELLE: residenti euro 27,000,00 euro 40.500,00 non residenti, durata 50 anni
OSSARI
ultime 2 file in alto; residenti euro 220,00, non residenti euro 330,00 durata 50 anni
altre file: residenti euro 440,00, non residenti euro 660,00 durata 50 anni
LUCULI 1° E 4° FILA: residenti euro 2,700,00, non residenti euro 4050,00, durata 50 anni
LOCULI 2° e 3° FILA: residenti euro 3,200,00, non residenti euro 4,800,00, durata 50 anni
LOCULI 5° FILA: residenti euro 2,200,00, non residenti euro 3,000,00, durata 50 anni
TOMBE: residenti euro 850,00, non residenti euro 1,275,00, durata 20 anni
di nuova concessione a posto orizzontale a posto orizzontale
TOMBE: residenti euro 425,00, non residenti euro 637,50, durata 10 anni
OSSARI
ultime 2 file in alto; residenti euro 220,00, non residenti euro 330,00 durata 50 anni
altre file: residenti euro 440,00, non residenti euro 660,00 durata 50 anni
LUCULI 1° E 4° FILA: residenti euro 2,700,00, non residenti euro 4050,00, durata 50 anni
LOCULI 2° e 3° FILA: residenti euro 3,200,00, non residenti euro 4,800,00, durata 50 anni
LOCULI 5° FILA: residenti euro 2,200,00, non residenti euro 3,000,00, durata 50 anni
TOMBE: residenti euro 850,00, non residenti euro 1,275,00, durata 20 anni
di nuova concessione a posto orizzontale a posto orizzontale
TOMBE: residenti euro 425,00, non residenti euro 637,50, durata 10 anni
prolungamento concessioni a posto orizzontale a posto orizzontale scadute
LOCULI NUOVA COSTRUZIONE
LUCULI 1° E 4° FILA: residenti euro 3.600,00, non residenti euro 5.400,00, durata 50 anni
LOCULI 2° e 3° FILA: residenti euro 4,200,00, non residenti euro 6.300,00, durata 50 anni
LOCULI 5° FILA: residenti euro 3,200,00, non residenti euro 4,800,00, durata 50 anni
OSSARI DI NUOVA COSTRUZIONE
ultime 2 file in alto; residenti euro 440,00, non residenti euro 660,00 durata 50 anni
altre file: residenti euro 660,00, non residenti euro 1.200,00 durata 50 anni
Rinuncia di concessioni
Le rinunce di concessioni sono presentate all’ufficio che provvede all’instaurazione del procedimento amministrativo di rimborso dell’importo dovuto, ovvero:
70% della tariffa in vigore nel caso in cui la concessione non sia stata occupata da salma;
60% della tariffa in vigore nel caso in cui la concessione sia stata occupata da salma e la concessione risale a meno di due anni;
50% della tariffa in vigore nel caso in cui la concessione sia stata occupata da salma e la concessione risale a meno di cinque anni;
30% della tariffa in vigore nel caso in cui la concessione sia stata occupata da salma e la concessione risale da cinque a dieci anni;
Nessuna somma spetterà in caso di rinuncia oltre il decimo anno di occupazione.
I manufatti cimiteriali retrocessi al Comune, saranno riceduti con lo sconto del 30% sui prezzi correnti al momento della nuova cessione. In caso in cui i manufatti retrocessi non siano stati utilizzati, gli stessi saranno riceduti applicando la normale tariffa prevista.
LOCULI NUOVA COSTRUZIONE
LUCULI 1° E 4° FILA: residenti euro 3.600,00, non residenti euro 5.400,00, durata 50 anni
LOCULI 2° e 3° FILA: residenti euro 4,200,00, non residenti euro 6.300,00, durata 50 anni
LOCULI 5° FILA: residenti euro 3,200,00, non residenti euro 4,800,00, durata 50 anni
OSSARI DI NUOVA COSTRUZIONE
ultime 2 file in alto; residenti euro 440,00, non residenti euro 660,00 durata 50 anni
altre file: residenti euro 660,00, non residenti euro 1.200,00 durata 50 anni
Rinuncia di concessioni
Le rinunce di concessioni sono presentate all’ufficio che provvede all’instaurazione del procedimento amministrativo di rimborso dell’importo dovuto, ovvero:
70% della tariffa in vigore nel caso in cui la concessione non sia stata occupata da salma;
60% della tariffa in vigore nel caso in cui la concessione sia stata occupata da salma e la concessione risale a meno di due anni;
50% della tariffa in vigore nel caso in cui la concessione sia stata occupata da salma e la concessione risale a meno di cinque anni;
30% della tariffa in vigore nel caso in cui la concessione sia stata occupata da salma e la concessione risale da cinque a dieci anni;
Nessuna somma spetterà in caso di rinuncia oltre il decimo anno di occupazione.
I manufatti cimiteriali retrocessi al Comune, saranno riceduti con lo sconto del 30% sui prezzi correnti al momento della nuova cessione. In caso in cui i manufatti retrocessi non siano stati utilizzati, gli stessi saranno riceduti applicando la normale tariffa prevista.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Sociali – Pubblica Istruzione
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Modulistica
Regolamenti
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 06/05/2024 09:29:26