Descrizione
Nel centro del paese è collocata la Chiesa parrocchiale dedicata alla Natività di Maria Vergine. La costruzione è di origine duecentesca e appartiene artisticamente all'ultima fase del romanico pavese. L'edificio ha un impianto a croce latina, a navata unica con volta a crociera. Di rilievo all'interno della chiesa è da segnalare (seconda cappella di sinistra) un affresco attribuito alla scuola di Vincenzo Foppa (XV secolo) che raffigura la Madonna in trono attorniata da angeli. Il primo riferimento alla funzione parrocchiale dell'edificio si ritrova in una lapide presente nell'edificio che riporta oltre alla data (1405) il ricordo delle famiglie pavesi dei Folperti e dei Mezzabarba che contribuirono a fondare la parrocchia. Anche se il comune confina con quello di Pavia, la Parrocchia fa capo alla diocesi di Vigevano, in Lomellina.
Bibliografia
Travacò Siccomario. (20 settembre 2016). Wikipedia, L'enciclopedia libera. Tratto da //it.wikipedia.org/w/index.php?title=Travac%C3%B2_Siccomario&oldid=83328079.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Piazza Santa Maria |
Mappa
Indirizzo: Piazza Santa Maria, 2-16, 27020 Travacò Siccomario PV
Coordinate: 45°9'11,6''N 9°9'47,1''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Si accede direttamente dalla Piazza Santa Maria -Area pedonale - Accesso privo di barriere architettoniche