Descrizione
Il santuario di Santa Maria del Novello sorge nell'area golenale prossima all'argine maestro sinistro del Po. Il fiume scorre a qualche centinaio di metri.
La tradizione popolare vuole posta a protezione dalle piene del Grande Fiume.
La costruzione, realizzata su un'antica cappelletta ed avvenuta ad opera della famiglia Bonacossa, risale alla fine del 1500. All'interno del santuario è possibile tutt'oggi ammirare l’affresco originale dell'antica cappelletta. In stato di rovina alla fine del 1800, la costruzione fu recuperata nel 1922 e da allora si festeggia il la sua rinascita l’ultima domenica di agosto.
La tradizione popolare vuole posta a protezione dalle piene del Grande Fiume.
La costruzione, realizzata su un'antica cappelletta ed avvenuta ad opera della famiglia Bonacossa, risale alla fine del 1500. All'interno del santuario è possibile tutt'oggi ammirare l’affresco originale dell'antica cappelletta. In stato di rovina alla fine del 1800, la costruzione fu recuperata nel 1922 e da allora si festeggia il la sua rinascita l’ultima domenica di agosto.
Bibliografia
Travacò Siccomario. (20 settembre 2016). Wikipedia, L'enciclopedia libera. Tratto da //it.wikipedia.org/w/index.php?title=Travac%C3%B2_Siccomario&oldid=83328079.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Località Novello |
Mappa
Indirizzo: Chiesa di Santa Maria del Novello, Via Santuario del Novello, 27020 Travaco' Siccomario PV
Coordinate: 45°8'49,3''N 9°10'47,3''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Si arriva dalla strada arginale del PO in Località Novello ed è situato in zona golenale. L'accesso alla Chiesa è privo di barriere architettoniche