Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pavia (Apre il link in una nuova scheda)

Progetto "Benvenuti nel Siccomario"

Ai fini di una valorizzazione del turismo locale cogliendo tutte le potenzialità di Expo Milano 2015, nell’ambito della Provincia di Pavia il territorio di Travacò Siccomario presenta numerose realtà culturali, naturalistiche, paesaggistiche ed...

Descrizione

Ai fini di una valorizzazione del turismo locale cogliendo tutte le potenzialità di Expo Milano 2015, nell’ambito della Provincia di Pavia il territorio di Travacò Siccomario presenta numerose realtà culturali, naturalistiche, paesaggistiche ed economiche in grado di attirare molti possibili turisti attesi da tutto il mondo durante i sei mesi dell’Esposizione Universale, garantendo anche adeguati e svariati luoghi di accoglienza.

In questo contesto, il territorio di Travacò, posto alla confluenza tra il Grande Fiume Po e il Fiume Ticino, si pone come crocevia di numerosi percorsi turistici di interesse per i futuri frequentatori di Expo 2015, garantendo anche una mobilità di tipo sostenibile. Attraverso piste ciclopedonali attrezzate e tragitti ambientali che si connettono con itinerari da e per Milano, sarà possibile raggiungere i numerosi luoghi e realtà territoriali di interesse turistico dell’area.
Tali realtà, ampiamente conosciute e opportunamente catalogate, nonché dettagliatamente mappate e georiferite nell’ambito di numerosi progetti, già sviluppati (Rete di mobilità dolce del distretto dei Giovi, Greenway Milano‐Pavia‐Varzi, Dorsale VENTO, Le Terre dei Re), potranno garantire un’ottima base per il lancio del turismo incoming e della promozione di cultura, arte, enogastronomia e bellezze naturali del territorio.

Il Progetto Benvenuti nel Siccomario intende promuovere lo sviluppo di una eterogenea proposta di fruizione turistica del proprio territorio:

* Percorsi naturalistici lungo l’estesa rete ambientale/ciclopedonale da e per la Grande Foresta tra i due Fiumi a cura dell’Associazione Naturalistico Culturale “La Pietra Verde”;

* Iniziative cicloturistiche, in lingua inglese, alla scoperta delle caratteristiche del territorio a cura dell’Associazione Culturale “Il Mondo di Tels”;

* Realizzazione di spettacoli teatrali per bambini rappresentati nelle cascine del territorio a cura dell’Associazione Teatrale “In Scena Veritas”.

Tali opportunità saranno sviluppate e supportate attraverso strumenti software GIS, a bassi costi e di facile utilizzo; sarà altresì possibile sviluppare l’App “Benvenuti nel Siccomario” contenente le informazioni e i dettagli per la promozione del territorio, permettendo anche una sua immediata pubblicazione, in diverse lingue, sui principali store online per smartphone, tablet e altri dispositivi mobili.

Il Progetto “Benvenuti nel Siccomario” e la sua App garantiranno una valorizzazione del territorio configurandosi come valido aiuto ai turisti per conoscere e scoprire i più interessanti luoghi da visitare, eventi, concerti, conferenze, spettacoli, siti di ristorazione e pernottamento, nonché i mezzi di trasporto o gli itinerari sostenibili (piste ciclopedonali e percorsi ambientali) per raggiungerli.

Progetto "Benvenuti nel Siccomario"

Documenti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet