Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pavia (Apre il link in una nuova scheda)

Iscrizione anagrafica dei cittadini stranieri

I cittadini stranieri soggiornanti da oltre 3 mesi sul territorio nazionale devono richiedere l'iscrizione nell'anagrafe della popolazione al Comune di dimora.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Il cittadino straniero che risiede in modo stabile sul territorio del Comune di Travacò Siccomario proveniente da altro comune o dall'estero

Descrizione

I cittadini stranieri che dimorano sul territorio nazionale devono richiedere l'iscrizione nell'anagrafe della popolazione residente del Comune.

Come fare

La dichiarazione deve essere presentata all’Ufficiale d’Anagrafe, entro 20 giorni dall’avvenuto trasferimento, da un componente maggiorenne della famiglia, presentando un valido documento di riconoscimento e indicando l'esatto indirizzo della nuova abitazione, il Comune italiano o estero di provenienza e il nome di chi già vi abita.
Il richiedente dovrà compilare il modulo di dichiarazione di residenza con gli elementi necessari per poter verificare la dimora abituale dichiarata.
L'Ufficiale d'Anagrafe provvederà, nei due giorni lavorativi successivi, alla registrazione delle dichiarazioni ricevute, fermo restando che gli effetti giuridici decorrono dalla data di ricezione delle stesse.
Nei 45 giorni successivi alla dichiarazione resa o inviata, l'Ufficiale di Anagrafe provvederà a effettuare l'accertamento dei requisiti previsti per l'iscrizione anagrafica.
Qualora, decorso il termine suddetto, non vengano comunicati all'interessato gli eventuali requisiti mancanti o gli esiti negativi degli accertamenti svolti, quanto dichiarato si considera conforme alla situazione di fatto (Art. 20 L. 241/90, silenzio-assenso).
Nel caso in cui gli accertamenti diano invece esito negativo, l'Ufficiale d'Anagrafe comunicherà all'interessato i requisiti mancanti o gli accertamenti negativi svolti.
Entro 10 giorni dal ricevimento di tale comunicazione, l'interessato ha diritto di presentare per iscritto le proprie osservazioni, eventualmente corredate da documenti. La comunicazione del preavviso di rigetto interromperà i termini del procedimento che iniziano nuovamente a decorrere dalla data di presentazione delle osservazioni o, in mancanza, dalla scadenza del termine di 10 giorni di cui sopra.

Nel caso di mancato accoglimento delle osservazioni, l'Ufficiale di Anagrafe indicherà la motivazione nel provvedimento con cui avviserà l'interessato del definitivo esito dei controlli svolti, nonché del conseguente ripristino della posizione anagrafica precedente.
Contro la decisione dell'ufficiale d'anagrafe il cittadino potrà fare ricorso al Prefetto entro 30 giorni dalla notifica. L'accertamento negativo comporterà pure la denuncia alle competenti autorità per le responsabilità penali per dichiarazioni mendaci (art. 75 e 76 DPR 445/2000).

Per i cittadini richiedenti il riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis
Nel caso di prima iscrizione in anagrafe occorre fissare preventivamente un appuntamento presso l'ufficio di stato civile al fine della verifica sommaria del possesso della documentazione in originale prevista dalla Circolare K28.1/1991. 
In caso di valutazione positiva da parte dell'ufficiale dello stato civile (non saranno valutati documenti non esibiti in originale e non tradotti e legalizzati/apostillati), all'interessato verrà rilasciata apposita ricevuta da esibire al momento d'iscrizione anagrafica.

Durante i 45 giorni successivi all'iscrizione anagrafica, saranno effettuati accertamenti, anche ripetuti, da parte della polizia locale per verificare la dimora abituale. 
Alla scadenza dei 45 giorni o alla conclusione del procedimento anagrafico con esito positivo, l'ufficiale d'anagrafe procederà a darne comunicazione all'interessato così da poter procedere con la presentazione dell'istanza di riconoscimento della cittadinanza italiana all'Ufficio di stato civile competente in materia.



Come e dove presentare l'istanza

I cittadini potranno presentare l'istanza compilando in ogni parte il MODELLO allegato, firmato in calce:
- Presso l'Ufficio Protocollo del Comune di Travacò Siccomario
- A mezzo posta raccomandata al seguente indirizzo: COMUNE DI TRAVACO' SICCOMARIO - Via Guglielmo Marconi n. 37 27020 TRAVACO' SICCOMARIO (PV)

- In modalità TELEMATICA alle seguenti condizioni:
1) sottoscrivere l'istanza, debitamente compilata (campi editabili), firmato digitalmente ed inviarlo al seguente indirizzo di posta elettronica : protocollo@comune.travacosiccomario.pv.it ;
2) inviare l'istanza debitamente compilata (campi editabili) dalla casella di posta elettronica certificata del dichiarante al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: protocollo@pec.comune.travacosiccomario.pv.it allegando copia del documento d’identità;
3) inviare copia “scansita” dell'istanza debitamente compilato (campi editabili) e sottoscritta con firma autografa del dichiarante, allegando copia del documento di identità, al seguente indirizzo di posta elettronica : protocollo@comune.travacosiccomario.pv.it

Cosa serve

Documenti da presentare oltre al modulo ministeriale di dichiarazione di residenza:
- Passaporto valido o carta di identità in corso di validità se proveniente da altro Comune
- Codice fiscale
- Permesso di soggiorno valido o documentazione alternativa; 
- Comunicazione di possesso della patente e numero di targa dei veicoli di tutti i componenti interessati al trasferimento.
Per i cittadini richiedenti il riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis: 
- ricevuta dello stato civile su esito positivo di verifica sommaria
- passaporto con timbro Schengen apposto dall'Autorità di frontiera se l'ingresso in Italia è avvenuto direttamente dal paese di origine p che non applica l'accorso Shengen
- Dichiarazione di presenza rilasciata dalla Questura competente per territorio, entro 8 giorni dall'ingresso in Italia, per coloro che provengono dai Paesi dell'area Schengen

NB: Per comprovare lo stato civile e la composizione della famiglia: copia degli atti originali tradotti e legalizzati
Tutti i cittadini ai sensi del D.L. n. 47 del 28.3.2014 dovranno produrre, pena l'irricevibilità della domanda, la documentazione attestante in base a quale titolo (contratto d'affitto o di proprietà) detengono l'immobile; occorre comunque la dichiarazione del proprietario dell'immobile nel caso in cui l'occupazione dell'alloggio avvenga a titolo gratuito o per ospitalità.
Per i requisiti e la documentazione da presentare consultare le guide operative qui di seguito allegate facendo attenzione alla distinzione tra cittadini comuni e cittadini extracomunitari

Cosa si ottiene

La residenza nel Comune di Travacò Siccomario

Tempi e scadenze

Termini si presentazione:
20 giorni dall'assunzione della dimora stabile presso il comune

Tempi di conclusione:
Entro due giorni lavorativi successivi alla richiesta di iscrizione anagrafica l'Ufficiale d'anagrafe effettua la registrazione della dichiarazione resa dagli interessati .
Conferma registrazione: entro 45 giorni dalla data di presentazione dell'istanza, qualora i requisiti risultino accertati.

Costi

Gratuito

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Demografici - Stato Civile - Elettorale - Trasporto scolastico

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

tabella procedimenti aggiornato.pdf [.pdf 1,98 Mb - 11/07/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 22/10/2024 13:06:15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet