PROCEDURE DI RISCATTO DEGLI ALLOGGI PEEP, SIA IN DIRITTO DI SUPERFICIE CHE IN DIRITTO DI PROPRIETÀ. DEFINIZIONE CRITERIO DI CALCOLO DEI CORRISPETTIVI DOVUTI, MODULISTICA E SCHEMI DI CONVENZIONE.
Il Legislatore è intervenuto nuovamente sulla procedura e le modalità di calcolo per la trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà degli alloggi realizzati ai sensi della ex Legge 167/62.
Sulla Gazzetta Ufficiale del 29 giugno 2022 è stata, infatti, pubblicata la Legge n. 79/2022 che interviene sul calcolo dei corrispettivi recentemente modificati con la Legge 51/2022 in vigore dal 21 maggio scorso.
Quest’ultima norma, in particolare, è intervenuta eliminando i limiti massimi di € 5.000 (previsti per alloggi e pertinenze la cui superficie catastale residenziale è inferiore ai 125 mq) e di 10.000 euro (previsti per alloggi e pertinenze superiori a 125 mq) che erano stati introdotti alla fine del mese di luglio 2021 con la Legge 108/2021.
La Legge ora in vigore prevede una fase transitoria di salvaguardia per le domande di trasformazione e di affrancazione che sono state presentate entro il 21 maggio 2022 a cui, quindi, si potranno applicare i citati limiti massimi (5.000 o 10.000 euro secondo la superficie di riferimento) ai corrispettivi e si seguirà il criterio di calcolo del corrispettivo indicato nella Delibera di Consiglio Comunale n.10 del 17/03/2022, sotto riportata. Per le richieste presentate dal 22 maggio 2022 si applicherà la disciplina che è possibile approfondire nelle "Novità normative ai sensi della L.79/2022 del 29/06/2022", sotto riportate.