Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pavia (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

Il richiedente che intenda effettuare l’occupazione e/o manomissione del suolo pubblico (sedi stradali e relative pertinenze, banchine, ecc.) sia per la posa di nuovi impianti, sia per la manutenzione di impianti già esistenti, e/o per interventi che possano interessare la sede stradale, i parchi e/o le aree pubbliche in generale, dovrà presentare domanda scritta all’Ufficio di Polizia Locale del Comune di Travacò Siccomario.

Come fare

La domanda, in competente carta da bollo, dovrà essere compilata in tutte le sue parti e dovrà contenere, per ogni singolo intervento: 
- dati del richiedente; 
- dati dell’impresa che realizzerà l’intervento; 
- il nome del Direttore Tecnico dell’Impresa responsabile del cantiere; 
- la data proposta indicativa di inizio dei lavori; 
- la durata prevista dei lavori; 
- la descrizione dell’intervento e/o dei lavori (lavori di scavo per la posa di sottoservizi o di altre infrastrutture e del tracciato proposto con riferimento a precisi capisaldi); 
- indicazione delle dimensioni dello scavo e/o delle dimensioni dell’area occupata dal cantiere (quest’ultima anche ai fini del calcolo della tassa per l’occupazione del suolo pubblico); 
- l’ingombro massimo dei mezzi che si intendono utilizzare; 
- altre eventuali informazioni e/o richieste necessarie alla realizzazione dell’intervento; 
- la necessità di eventuali limitazioni o sospensioni del transito viario e/o pedonale; Unitamente alla domanda di cui sopra dovranno essere allegate: - estratto di mappa che indichi la zona oggetto dell’intervento; 
- n. 2 copie di planimetria resa in apposita scala (1/200 o 1/500) in cui siano riportati il tracciato dello scavo, le distanze riferite a manufatti esistenti (spigoli dei fabbricati, cordoli dei marciapiedi, ecc.), indicazione dell’ubicazione dello scavo se in carreggiata o su marciapiede, rappresentazione della segnaletica esistente (orizzontale e verticale), presenza di piante, al fine di agevolare sia l’individuazione dell’intervento sia la verifica da parte dell’UTC della superficie di suolo pubblico che s’intende manomettere; 
- profilo longitudinale degli interventi in scala 1:200 in caso di allacci fognari;
- documentazione fotografica del luogo della manomissione; 

LAVORI URGENTI
Sono definiti “LAVORI URGENTI” quegli interventi imprevisti ed imprevedibili alle strutture che erogano servizi poste nel sottosuolo, ovvero necessari ad eliminare possibili pericoli. I soggetti gestori di servizi di interesse pubblico devono inoltrarne comunicazione alla Polizia Locale, secondo il modello denominato “Comunicazione lavori urgenti per manomissione del suolo pubblico”
Entro 3 giorni dalla data della comunicazione di cui al secondo comma del presente articolo, il Richiedente dovrà produrre “ora per allora” la Richiesta di Autorizzazione di cui al presente Regolamento.


Cosa serve

Il rilascio dell’autorizzazione è subordinato al versamento di un deposito cauzionale a garanzia degli obblighi di carattere tecnico ed economico posti a carico del richiedente l’autorizzazione.
Tale garanzia potrà essere prestata in uno dei modi seguenti: 
- Deposito della somma mediante assegno circolare / bonifico presso il Tesoriere Comunale; 
- Stipula di polizza fideiussoria bancaria o assicurativa per l’importo da garantire

Il deposito sarà svincolato dopo la verifica positiva della regolare esecuzione di tutti i lavori di ripristino delle pavimentazioni nello stato quo ante compresa la regolare pendenza dei manti per il corretto deflusso delle acque. Tale verifica dovrà essere iniziata in corso d’opera e dovrà essere ultimata non prima di 30 giorni e non oltre 60 giorni dalla riconsegna della superficie stradale al Comune a cura dell’Ufficio Tecnico e dell’Ufficio di Polizia Locale. Qualora entro tre mesi dalla data di notifica dell’autorizzazione, l’intervento non sia terminato, si provvederà ad incamerare la garanzia fideiussoria e ad eseguire d’ufficio il ripristino.

Cosa si ottiene

L’autorizzazione, qualora la domanda sia completa di tutti i suoi elementi, sarà rilasciata entro il termine massimo di trenta giorni dalla data di presentazione della stessa e avrà una validità di sei mesi. I lavori oggetto dell’Autorizzazione dovranno essere ultimati entro tre mesi dalla data di rilascio. Potranno essere concesse proroghe, previa motivata domanda. Se entro un mese dalla data rilascio dell’autorizzazione i lavori non saranno iniziati, la pratica verrà archiviata e dovrà essere presentata nuova istanza.

Tempi e scadenze

La domanda, se completa in ogni sua parte e corredata dagli allegati previsti esaminata nel termine di 15 giorni dalla sua presentazione.
Con almeno 5 (cinque) giorni di anticipo la data di inizio dei lavori al fine di approntare gli eventuali opportuni provvedimenti per la regolamentazione del traffico, nel caso i lavori richiedano chiusura della carreggiata la comunicazione dovrà pervenire almeno con 15 giorni di anticipo in modo da poter redigere gli atti necessari.

Costi

- N. 1 marca da bollo da euro 16 per l’istanza
- N. 1 marca da bollo da euro 16 per l’autorizzazione
- pagamento di € 50,00 per diritti di segreteria “per autorizzazione lavori manomissione del suolo pubblico”. Tramite il Sistema del PagoPA

L’Autorizzazione per i lavori di manomissione del suolo pubblico include anche quella per l’occupazione del suolo pubblico. La tassa per l’occupazione del suolo pubblico sarà calcolata quindi sulla superficie totale occupata dall’area complessiva del cantiere per la durata dei lavori e sarà riscossa dal Comune di Travacò Siccomario.
 
Gli importi di deposito cauzionale a garanzia del ripristino del suolo vengono stabiliti ogni anno dalla Giunta Comunale

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Polizia Locale

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Regolamenti

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 08/08/2023 17:13:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet