Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pavia (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

A chiunque deve consultare gli elaborati presenti nel PGT.

Descrizione

Il "PGT" (Piano di Governo del Territorio) è uno strumento urbanistico utilizzato per pianificare e regolare lo sviluppo del territorio all'interno del proprio comune. Il PGT rappresenta uno degli strumenti più importanti di pianificazione urbanistica ed è adottato da molti paesi, inclusi quelli europei.
Ecco una descrizione generale delle caratteristiche del Piano di Governo del Territorio:
Pianificazione territoriale: Il PGT ha lo scopo di organizzare e disciplinare l'uso del suolo all'interno del comune. Definisce le destinazioni d'uso delle aree, cioè indica a quale scopo possono essere utilizzate (residenziale, commerciale, industriale, agricolo, verde pubblico, ecc.).
Zonizzazione: Il territorio comunale viene suddiviso in diverse zone omogenee (ad esempio, zona residenziale, zona commerciale, zona industriale, ecc.). Ciascuna zona ha regole specifiche riguardanti l'edificabilità, l'altezza degli edifici, l'indice di utilizzo del suolo e altre prescrizioni urbanistiche.
Norme edilizie: Il PGT stabilisce le regole per la costruzione e l'edificazione nel territorio comunale. Queste regole riguardano l'altezza massima degli edifici, la superficie edificabile, le distanze dai confini, l'impatto paesaggistico degli edifici, e così via.
Tutela del patrimonio: Il PGT può includere misure per la protezione e la valorizzazione del patrimonio architettonico, storico e culturale del territorio, stabilendo norme per la conservazione di edifici storici o aree di particolare interesse.
Infrastrutture e servizi: Il PGT può prevedere la definizione di aree destinate a infrastrutture pubbliche (strade, piazze, parchi, servizi, ecc.) e garantire che lo sviluppo urbanistico sia accompagnato dalla realizzazione di tali infrastrutture.
Sostenibilità e ambiente: Il PGT può contenere politiche e azioni volte a promuovere la sostenibilità ambientale, l'uso razionale delle risorse, e la riduzione dell'impatto ambientale dello sviluppo urbano.
Partecipazione pubblica: Durante la fase di elaborazione del PGT, è spesso prevista la partecipazione attiva della comunità locale attraverso consultazioni pubbliche, incontri informativi e la possibilità di presentare osservazioni e suggerimenti.
Il PGT è un documento tecnico e normativo, sottoposto a iter di approvazione e revisione da parte dell'amministrazione comunale e delle autorità competenti. Esso ha una durata limitata e deve essere aggiornato periodicamente per rispondere alle esigenze in evoluzione della comunità e alle dinamiche del territorio.

La legge per il governo del territorio (l.r. n. 12 del 2005) ha rinnovato in maniera sostanziale la disciplina urbanistica e realizzato una sorta di "testo unico" regionale mediante l'unificazione di discipline di settore attinenti all'assetto del territorio (urbanistica, edilizia, tutela idrogeologica e antisismica, ecc.). La pianificazione comunale si attua attraverso il Piano di Governo del Territorio (PGT), che è articolato dai seguenti atti:
• Documento di Piano che contiene gli elementi conoscitivi del territorio e le linee di sviluppo che l'amministrazione comunale intende perseguire nonché definisce l’assetto geologico, idrogeologico e sismico, ai sensi dell’articolo 57
• Piano dei Servizi che riguarda le modalità di inserimento delle attrezzature di interesse pubblico o generale nel quadro insediativo
• Piano delle Regole nel quale sono contenuti gli aspetti regolamentativi e gli elementi di qualità della città costruita.
Regione Lombardia sostiene i Comuni attraverso una serie di azioni che riguardano:
la definizione di linee strategiche regionali per il territorio lombardo contenuta nel Piano Territoriale Regionale (PTR)
l'emanazione di delibere di indirizzi e criteri attuativi della Legge per il governo del territorio relativi ai temi della pianificazione locale.
La legge prevede inoltre, a supporto dell'attività di programmazione e pianificazione:
il SIT integrato (Sistema Informativo Territoriale integrato), al fine di disporre di elementi conoscitivi per la definizione delle scelte di programmazione, di pianificazione e per l'attività progettuale e la condivisione in formato digitale dei PGT tramite l'applicativo PGTWEB
la valutazione ambientale dei piani (VAS), al fine di garantirne la sostenibilità.
L’art. 13 della Legge per il governo del territorio prevede che i Comuni lombardi interessati da obiettivi prioritari di interesse regionale e sovraregionale, indicati nel PTR approvato nel 2010 ed annualmente aggiornato, sono tenuti all'invio del PGT adottato, o di sua varianti, per la verifica di compatibilità con il PTR

Come fare

Consultare il documento e i suoi elaborati direttamente sul sito internet del comune.

Cosa serve

Non sono richieste autorizzazioni per visionare gli elaborati e i documenti del PGT.

Cosa si ottiene

Gli elaborati e la documentazione contenuta nello strumento urbanistico.

Tempi e scadenze

Non sono previste tempistiche e scadenze.

Costi

Non sono previsti costi.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tecnico

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

PGT_TRAVACO_Aggiorn. 2024.pdf [.pdf 481,21 Kb - 29/08/2023 - 29/04/2025]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 29/04/2025 17:13:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet