Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pavia (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

A tutti i cittadini.

Descrizione

Legge Regionale 11/03/2005, n.12 Individuazione degli ambiti della rigenerazione
L’attenzione al recupero del patrimonio edilizio, al riuso e alla rigenerazione urbana, ai fini del contenimento del consumo di suolo, è sempre più riconosciuta come componente fondamentale del governo del territorio.
La Legge Regionale 11/03/2005, n.12 all'articolo 8bis promuove interventi di rigenerazione urbana e territoriale.
L'Amministrazione Comunale, con Deliberazione di Giunta n.112 del 02 novembre 2020 sotto riportata e pubblicata in data 06 novembre 2020, avvisa e invita i proprietari interessati o loro delegati a segnalare all’Amministrazione Comunale:
A) la presenza di aree classificabili come ambiti di rigenerazione urbana con riferimento all'art. 8 bis della L.R. n. 12/2005 e s.m.i. al fine di consentire una più ampia valutazione delle condizioni del territorio comunale in relazione agli obiettivi di rigenerazione urbana e territoriale, necessaria per l'adozione dei provvedimenti previsti dalla L.R. n. 18/2019 (Mod. A);
B) la presenza di immobili dismessi con criticità aventi le caratteristiche sopra riportate ed indicate all’art 40 bis della L.R. n 12/2005 e ss.mm.ii. al fine di consentire una più ampia valutazione delle condizioni del territorio comunale in relazione agli obiettivi di rigenerazione urbana e territoriale, necessaria per l’adozione dei provvedimenti previsti dalla L.R. n 18/2019 (Mod. B).
Si inviata i proprietari interessati o loro delegati a presentare la segnalazione compilando il relativo modulo sotto riportato ENTRO E NON OLTRE IL 5 DICEMBRE 2020. Tale termine è stato prorogato al 15 marzo 2021.
Per completezza si riporta sotto la normativa vigente aggiornata di riferimento (L.r. 18/19 e la L.r. 12/05 smi).

La rigenerazione urbana e territoriale è un approccio adottato per migliorare e trasformare aree urbane e territoriali esistenti, al fine di affrontare sfide e problemi socio-economici, ambientali e infrastrutturali. Questo processo mira a rigenerare e riqualificare spazi urbani o aree geografiche per renderli più sostenibili, vivibili, inclusivi e funzionali.
I principali obiettivi della rigenerazione urbana e territoriale includono:
Riqualificazione dell'ambiente:
Rigenerare zone urbane e territoriali può comportare la trasformazione di aree degradate, dismesse o inutilizzate, migliorando la qualità dell'ambiente costruito e naturale. Questo può includere il riuso di edifici esistenti, la creazione di nuovi spazi verdi, la riqualificazione di parchi o la tutela di aree naturali.
Miglioramento delle infrastrutture
: La rigenerazione urbana può comportare la modernizzazione delle infrastrutture esistenti, come strade, trasporti pubblici, fognature, elettricità e reti di comunicazione, per garantire una maggiore efficienza e accessibilità.
Inclusione sociale:
La rigenerazione territoriale può avere un impatto positivo sulla coesione sociale, garantendo l'accesso a servizi, strutture e opportunità per tutti i residenti, comprese le persone svantaggiate o a basso reddito.
Sviluppo economico:
La rigenerazione urbana può stimolare l'attività economica, creando nuove opportunità di lavoro, spazi commerciali e attrattività per gli investimenti.
Sostenibilità ambientale:
La riqualificazione urbana e territoriale è spesso incentrata sulla sostenibilità, promuovendo la riduzione dell'impatto ambientale, l'efficienza energetica, l'uso di energie rinnovabili e la mobilità sostenibile.
La rigenerazione urbana e territoriale può essere attuata attraverso una serie di strumenti e azioni, come la pianificazione urbanistica, l'adozione di politiche di sviluppo sostenibile, la partecipazione pubblica, la collaborazione tra settori pubblici e privati e il coinvolgimento delle comunità locali nelle decisioni riguardanti lo sviluppo delle loro aree.
Questo approccio è fondamentale per affrontare le sfide dell'urbanizzazione e per migliorare la qualità della vita nelle città e nei territori, promuovendo uno sviluppo equilibrato e sostenibile


Come fare

Consultare i moduli e su eventuale necessità contattare l’ufficio tecnico.

Cosa serve

Contattare l'ufficio tecnico in caso di necessità

Cosa si ottiene

Opere di rigenerazione urbana.

Tempi e scadenze

Non sono previste tempistiche e scadenze.

Costi

Non sono previsti costi.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Urbanistica

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

tabella procedimenti aggiornato.pdf [.pdf 1,98 Mb - 29/08/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 29/08/2023 11:04:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet